Descrizione
๐ I GIARDINI DI MARZO – Conversazioni sul Verde ๐ฟ
Dal 6 marzo al Labirinto di Franco Maria Ricci quattro incontri per raccontare e indagare in modi sempre nuovi il sorprendente mondo delle piante, dei giardini e del paesaggio.
Tutti i venerdรฌ di marzo 2019 (6, 13, 20 e 27) alle ore 18, il Labirinto della Masone ospiterร โI giardini di marzoโ, ciclo di incontri dedicato al mondo del verde, con interventi di studiosi e connaisseur, organizzato in collaborazione con la Delegazione FAI – Parma presieduta da Giovanni Fracasso, moderatore di questi incontri che giungono questโanno alla quarta edizione.
Dopo i passati successi, le conversazioni in programma per marzo 2020 proporranno nuovi spunti di riflessione sul mondo delle piante e dei giardini e verteranno su temi che attraversano i confini di varie discipline, dalla storia del giardino al restauro del paesaggio, al giardino spontaneo, a quello โbuono da mangiareโ.
———-
>> PROGRAMMA:
๐ Venerdรฌ 6 marzo, ore 18:
VILLE E GIARDINI D’ITALIA. TRA NATURA E ARTIFICIO
con Alberta Campitelli
Nel primo incontro Alberta Campitelli, storica dellโarte e dei giardini, vicepresidente APGI-Associazione Parchi e Giardini Italiani, proporrร un percorso alla scoperta dei giardini italiani, alla ricerca di connessioni e intrecci temporali e topografici, legando tra loro siti diversi per storia, assetto e committenza, e mettendo a fuoco lโimmagine della complessitร e varietร delle ville e dei giardini. Il metodo dโindagine, che si รจ focalizzato sui significati sottesi agli innumerevoli giardini realizzati tra la fine del Medioevo e il Novecento, ha permesso di definire alcuni grandi temi ricorrenti, per una lettura trasversale e su piรน livelli di conoscenza e interpretazione del tema dei giardini. Fresco di stampa, per i tipi di Jaca Book, “Ville e giardini dโItalia. Tra Natura e Artificio”.
๐ Venerdรฌ 13 marzo, ore 18:
IL PARADISO ร UN GIARDINO SELVATICO. STORIE ED ESPERIMENTI DI BOTANICA PER ARTISTI
con Antonio Perazzi
Questo secondo appuntamento vedrร Antonio Perazzi, botanico, paesaggista e scrittore accompagnarci in un viaggio tra le piante che crescono naturalmente senza bisogno dellโaiuto dellโuomo e quelle ostinate, tra alberi secolari ed erbacce spontanee in un inno alla straordinaria quotidianitร di una natura finalmente libera da controlli. Perazzi รจ autore del libro “Il paradiso รจ un giardino selvatico. Storie ed esperimenti di botanica per artisti” (UTET libri 2019).
๐ Venerdรฌ 20 marzo, ore 18:
IL GIARDINIERE GOLOSO. LE ERBE E GLI ORTAGGI CHE VAL LA PENA DI COLTIVARE IN CASA O NELL’ORTO. CONSIGLI E RICETTE
con Gottardo Bonacini
Gottardo Bonacini propone un focus sulle tecniche di coltivazione di verdure, frutti ed erbe, sul loro utilizzo e conservazione, dispensando consigli utili a chi si diletta in cucina e in giardino cosรฌ come, insieme a Cristina Bay ha ampiamente spiegato nel volume “Il giardiniere goloso. Le erbe e gli ortaggi che val la pena di coltivare in casa o nellโorto. Consigli e ricette” (Ponte alle Grazie). La conversazione sarร seguita, a partire dalle ore 20.00, dalla cena Al Bambรน – Ristorante al Labirinto, con un menu dedicato.
๐ Venerdรฌ 27 marzo, ore 18:
ORTO SUL COLLE DELL’INFINITO
A chiudere la rassegna sarร la conversazione intitolata Orto sul colle dellโInfinito, in cui Marco Magnifico, vicepresidente esecutivo del FAI – Fondo Ambiente Italiano, e Paolo Pejrone, architetto e saggista italiano specializzato in giardinaggio e progettazione paesaggistica, presenteranno il progetto di valorizzazione e restauro curato proprio da Pejrone per il Fai, sul Colle dellโInfinito a Recanati, un progetto che mette in relazione lโaspetto paesaggistico e quello filosofico e poetico.
A pochi passi dalla casa natale di Giacomo Leopardi, infatti, nellโorto dellโantico Monastero di S. Stefano, il poeta ambientรฒ la celebre poesia LโInfinito. FAI – Orto sul Colle dell’Infinito รจ quindi il culmine di una vera e propria โvisita guidataโ dentro la poesia, che invita, tra proiezioni immersive e coinvolgenti esperienze, a riscoprire la storia, il significato e il valore universale di pochi versi, capolavoro della cultura italiana.
Lโintera rassegna รจ organizzata da Angela Zaffignani in collaborazione con Fai-delegazione di Parma, Grandi Giardini Italiani, Landscape festival-I Maestri del Paesaggio, Aiapp Architettura del Paesaggio, APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, e con il contributo di FONDAZIONE CARIPARMA.
———–
>> INFORMAZIONI E CONTATTI:
๐ฟ La quota di partecipazione ad ogni incontro รจ di 10 โฌ e include anche lโaperitivo, che sarร servito al termine delle conversazioni. ร consigliata la prenotazione, da effettuare allโindirizzo pr**********@fr**************.com
๐ฟ La cena ha il costo di 40 โฌ ed รจ necessaria la prenotazione a in**@ri*******************.it
o al numero 0521 1855372.
Labirinto della Masone
Strada Masone 121, 43012 Fontanellato (PR)
Tel. 0521827081
Mail: pr**********@fr**************.com
Sito: www.labirintodifrancomariaricci.it
Organizzazione
Angela Zaffignani
za********@fr**************.com
Sito: https://www.labirintodifrancomariaricci.it/it/evento/giardini-marzo-2020/!eyJtIjoiUDE0NTc2IiwiYyI6IlA5MDQzIn0/
Mappa
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.