Benvenuto su VisitParma 4.0: Scopri Eventi, Luoghi e Offerte e promuovi la tua attività
Qui troverai, giorno per giorno gli eventi e i luoghi in città e provincia. Pensato per chi scopre la città e la provincia per la prima volta ma anche per chi la vive quotidianamente. Un giro virtuale per scoprire le realtà del territorio, dalle più conosciute alle più nascoste. Sul sito e sulle nostre pagine e profili social: Facebook, Instagram e Twitter.
Crei o promuovi eventi? L’inserimento è super semplificato: mandaci il link all’evento Facebook e pensiamo a tutto noi!
IN EVIDENZA >>
-
17 Dicembre 2023, 16:00-19:00Prezzo: €7“Dal nitore Neoclassico al primo Ottocento”: concerto sul fortepiano di Maria Luigia Domenica 17 dicembre 2023, ore 16.00 Marius Bartoccini, fortepiano Musiche di Haydn, Dusek, Pleyel, Vanhal Inserito nella “Settimana di Maria Luigia”, il concerto conclude la XIV rassegna “Musica al Museo”, che valorizza il prezioso fortepiano Schanz appartenuto alla duchessa d’Asburgo e custodito nel Salone delle Feste del Museo Leggi tutto...
-
10 Dicembre 2023, 17:00-19:00HARPSICHORD MUSIC – L’ANTICO CLAVICEMBALO IN ROCCA A FONTANELLATO SUONA E DIVENTA UN CD Rocca Sanvitale di Fontanellato HARPSICHORD MUSIC – L’ANTICO CLAVICEMBALO IN ROCCA A FONTANELLATO SUONA E DIVENTA UN CD Domenica 10 dicembre 2023, ore 17, presentazione del Cd Bernardo Pasquini – Haspsichord Music, edito Urania Records 2023, registrato proprio nella Rocca di Fontanellato con il clavicembalo che Leggi tutto...
-
16 Aprile 2024, 21:00-00:00Fabio Concato & i Musici in concerto Luogo:Teatro Regio di Parma Orario: alle 21.00 Al Teatro Regio di Parma, martedì 16 aprile 2024, alle 21.00 l’imperdibile appuntamento con la grande musica italiana d’autore al Teatro Regio di Parma dove Fabio Concato guiderà il pubblico in un viaggio carico di ricordi ed emozioni tra i suoi successi, attraverso atmosfere Leggi tutto...
EVENTI VICINO A TE >>
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
GLI EVENTI DI OGGI A PARMA >>
-
20 Giugno 2023-31 Maggio 2024BAMBINI IN VISITA IN TEATRO Scopri il Regio Visite guidate per le scuole e le famiglie Una visita guidata alla scoperta del Teatro Regio e della sua storia. I gruppi sono invitati a prenotare. Dal martedì al sabato 9.30 -12.30 | 14.30 -17.30 Domenica 10.00-16.00 Durata 30 minuti Prezzi Intero €7,00 Ridotto €5,00 (gruppi, Under 30, Over 65) Ridotto €3,00 Leggi tutto...
-
16 Settembre 2023-7 Gennaio 2024“Degas e i suoi amici” a Parma Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti ABSTRACT Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, il Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma – edificio dalle forme Leggi tutto...
-
16 Settembre 2023-4 Febbraio 2024Keith Haring. Radiant Vision 16 Set 2023 – 04 Feb 2024 Palazzo Tarasconi, Parma Proseguendo nella linea espositiva dedicata all’America e alla pop Art inaugurata con la mostra Roy Lichtenstein. Variazioni Pop, aprirà in autunno a Palazzo Tarasconi la mostra Keith Haring. Radiant Vision. Oltre 130 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, Leggi tutto...
-
23 Settembre 2023-13 Dicembre 2023Natura Dèi Teatri 2023 Al via la XXVII edizione del Festival di Lenz: performance, videoinstallazioni, incontri e approfondimenti sul teatro d’arte contemporanea e sulle nuove utopie, da settembre a dicembre. Apertura con il re-wilding poetico HAIKU, omaggio al poeta parmigiano Pier Luigi Bacchini. Performance, videoinstallazioni, incontri e approfondimenti sul teatro d’arte contemporanea e sulle nuove utopie nella ventisettesima edizione del Leggi tutto...
-
29 Settembre 2023, 10:00-31 Dicembre 2023, 18:00Fidenza: Art Icons – Le leggende dell’arte contemporanea Settembre 23 – Dicembre 31 ART ICONS, le leggende dell’Arte, riunite in una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea. Perché la foto di Leonardo Di Caprio che mangia una banana è un’opera d’arte? Perché un palloncino da clown può valere anche 50.000.000 di dollari? Leggi tutto...
-
30 Settembre 2023-30 Giugno 2024Viaggio nella musica di Miecio Horszowski Il percorso espositivo dedicato al pianista polacco sarà visitabile dal 30 settembre 2023 al 30 giugno 2024 L’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – S.O. Casa della Musicapropone un percorso espositivo su Mieczyslaw Horszowski, pianista nato a Leopoli e naturalizzato statunitense, il cui fondo archivistico e documentario, ricco di lettere, fotografie, testimonianze della Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023-26 Febbraio 2024Mostra – – PINACOTECA STUARD Da Domenica 1 Ottobre 2023 A Lunedì 26 Febbraio 2024 Scatti da pioniere. Ritratti fotografici del Conte Calvi La piccola mostra, ospitata nella Pinacoteca Stuard, propone una serie di scatti originali e altri riprodotti a grandezza naturale del ricco materiale fotografico di Guido Calvi donato dagli eredi al Comune di Parma. Presenti anche album dalle Leggi tutto...
-
7 Ottobre 2023-10 Dicembre 2023Mostra – – PALAZZO DEL GOVERNATORE Da Sabato 7 Ottobre 2023 A Domenica 10 Dicembre 2023 THE 1950s Da sabato 7 ottobre a Palazzo del Governatore una mostra fotografica dedicata alla cultura americana degli anni Cinquanta, con una selezione esclusiva di fotografie, a cura del Summer Jamboree, dell’archivio Magnum Photos: con autori quali Elliott Erwitt, Bruce Davidson, Eve Arnold e Leggi tutto...
-
18 Novembre 2023-17 Marzo 2024ORHAN PAMUK. Parole e Immagini 18 Novembre 2023 – 17 Marzo 2024 A cura di Edoardo Pepino Progetto multimediale di NEO (Narrative Environments Operas) Il Labirinto della Masone accoglie per la stagione autunnale una nuova grande mostra dedicata allo scrittore Orhan Pamuk, premio Nobel per la Letteratura nel 2006, e alla sua inedita produzione grafica. Da più di dieci anni, Leggi tutto...
PROSSIMAMENTE >>
-
8 Dicembre 2023, 09:00-19:00Festa del volontariato Largo Roma ore 10.00 Saluto del Sindaco in Piazza Libertà Corteo della Banda della Città di Salsomaggiore Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 09:00-10 Dicembre 2023, 19:00Venerdì 8 e domenica 10 dicembre Ore 09:00-19.00 Mercatino di natale con creativi, hobbisti e produttori Viale Romagnosi e Viale Berenini Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 09:30-14 Gennaio 2024, 19:00Da venerdì 8 dicembre 2023 a domenica 14 gennaio 2024 Natale a Parma… un’altra storia Dall’8 dicembre al 14 gennaio un ricco calendario di oltre 200 appuntamenti, per adulti e bambini, per vivere al meglio il periodo delle festività natalizie in centro e nei quartieri. Parma sta per rinnovare la sua bella tradizione natalizia offrendo oltre 250 occasioni (per la gran parte ad Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 10:00-18:00Sotto il cielo dipinto di stelle Da fine novembre a gennaio, ogni sabato, l’eccezionale opportunità di ammirare da vicino, con visite guidate “in quota” sul ponteggio, gli affreschi dell’abside della chiesa di San Francesco del Prato a Parma Un’esperienza eccezionale: a partire da fine novembre e fino a gennaio, ogni sabato sarà possibile ammirare con visite guidate “in Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 10:00-17:00MERCATINO NATALIZIO IN CASTELLO Mercatino Natalizio, presso il Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari venerdì 8 dicembre Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 Mercatino Natalizio, con bancarelle tematiche, vin brulé, caldarroste, cioccolata calda e tante altre leccornie, nella Corte del Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari. Ingresso libero. Mail e sito internet per informazioni e prenotazioni: E-Mail : eventicomunevarano@gmail.com Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 10:00-18:00Venerdì 08 Dicembre Ore 19.00-22.00 Aspettando natale in tour Dragoon Pub, Via A. Vespucci 2 Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 10:00-10 Dicembre 2023, 16:00Tour cittadini con la carrozza trainata dai cavalli venerdì 08 e domenica 10 dicembre Tour cittadini con la carrozza Trainata dai cavalli passando dalla Casa di Babbo Natale Piazza del Popolo (punto di partenza ed arrivo) Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 10:00-10 Dicembre 2023, 18:00venerdì 08 dicembre; sabato 09 dicembre; domenica 10 dicembre Babbo natale aspetta nella sua casa tutti i bambini per ricevere le loro letterine e per una fotografia Ex Serre Comunali, Lungo Parco Mazzini Ore 10.00-18.00 Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 10:00-10 Dicembre 2023, 18:00Venerdì 8; sabato 09 dicembre; 10 dicembre Chiosco con the caldo,vin brulé, crepes, Waffel e molto altro Gazebo di Viale Romagnosi Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 10:30-20:00L’8 dicembre sotto i Portici del Grano L’8 dicembre i Portici del Grano si vestono a festa con la Piazzetta Solidale e Il Cuoco e Il Contadino… sapori di Natale Chi vorrà portare sulla tavola delle feste un po’ di solidarietà, potrà farlo venerdì 8 dicembre nella Piazzetta Solidale allestita sotto i Portici del Grano di piazza Garibaldi; Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 11:00-14:00Prezzo: €5Teatro al Parco, Parma Da venerdì 8 dicembre 2023 a domenica 10 dicembre 2023 Melodia Spettacolo interattivo consigliato dai 6 anni Melodia è uno spettacolo interattivo dedicato al compositore austriaco Robert Stolz (1880-1975), il re del valzer e della musica popolare. Di lui, che ha imparato a suonare da bambino imitando i rumori della vita, viene ricostruita la stanza Leggi tutto...
-
8 Dicembre 2023, 15:00-17:00Venerdì 08 dicembre Le disavventure di Pippogrifo Spettacolo di burattini (Esther Grigoli, Opificio Hermes) Ex Serre Comunali, Lungo Parco Mazzini Leggi tutto...
LUOGHI IN EVIDENZA >>
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Nella stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Leggi tutto...
Le date degli eventi e i dettagli relativi allo svolgimento degli stessi potrebbero subire variazioni. La redazione declina ogni responsabilità sulla veridicità e completezza degli stessi e consiglia, in caso di dubbi, di contattare preventivamente gli organizzatori.