Benvenuto su VisitParma 4.0: Scopri Eventi, Luoghi e Offerte e promuovi la tua attività
Qui troverai, giorno per giorno gli eventi e i luoghi in città e provincia. Pensato per chi scopre la città e la provincia per la prima volta ma anche per chi la vive quotidianamente. Un giro virtuale per scoprire le realtà del territorio, dalle più conosciute alle più nascoste. Sul sito e sulle nostre pagine e profili social: Facebook, Instagram e Twitter.
Crei o promuovi eventi? L’inserimento è super semplificato: mandaci il link all’evento Facebook e pensiamo a tutto noi!
-
18 Agosto 2022, 21:30-23:00Prezzo: €17Serata dedicata al “Re del Ghiaccio”. Dalle ore 21,30 sulla terrazza illuminata dalle fiaccole sarà possibile gustare il gelato di Claudio Gatti, Maestro pasticciere noto a livello internazionale e visitare questa affascinante dimora, ascoltando la storia di Carlo Gatti, divenuto famoso come “Re del Ghiaccio” nella Londra di metà 800, per aver inventato penny lick, il primo gelato alla portata di tutti. Infatti, sino Leggi tutto...
-
2 Settembre 2022-4 Settembre 2022FESTIVAL DEL PROSCIUTTO DI PARMA 2022 torna dal 2 al 4 settembre Una grande festa per conoscere e degustare il miglior Prosciutto di Parma e apprezzare le bellezze culturali e naturalistiche dei luoghi d’origine Festival del Prosciutto di Parma dal 2 al 4 settembre 2022 per celebrare il Re dei Prosciutti: un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello Leggi tutto...
-
2 Settembre 2022-4 Settembre 2022STREET FOOD IN PIAZZA Piazza Garibaldi 2 settembre venerdì 3 settembre sabato ✅ Si balla con dj set e Silent Party 4 settembre domenica Leggi tutto...
GLI EVENTI DI OGGI A PARMA >>
-
23 Aprile 2022, 10:00-28 Agosto 2022, 18:00Il Castello di Compiano si arricchisce di un nuovo spazio espositivo, che permetterà di ampliare l’offerta culturale, non snaturando l’esposizione delle collezioni permanenti. Sabato 23 Aprile p.v., alle ore 18.00 si inaugurerà tale area (ingresso libero), con il taglio del nastro della mostra temporanea dal titolo: Lo Stato Landi: protagonisti, stemmi e feudi imperiali. Grazie al patrocinio del Comune di Leggi tutto...
-
12 Maggio 2022, 15:00-31 Agosto 2022, 18:00David McEnery “Smiling Pigs” Mostra fotografica Ingresso libero e gratuito Luogo di svolgimento: Sede dell’Associazione, Borgo del Correggio 9/b Da lunedì a venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 Visite su appuntamento al mattino, sabato e domenica Per info: 3356926106 – 3317726478 info@pontixlarte.eu Non ci fanno solo intenerire e sorridere gli scatti dei gaudenti e sonnecchiosi maialini. Le fotografie scattate da Leggi tutto...
-
10 Giugno 2022-9 Ottobre 2022Il Canto dello Zooforo Dal 10 giugno al 9 ottobre 2022, il museo Casa del Suono ospita l’installazione icono-sonora dell’artista Yuval Avital Come punto di partenza della macro-opera Bestiario della Terra, progetto dell’anno del Reggio Parma Festival, l’artista Yuval Avital ha realizzato per la Casa del Suono di Parma Il Canto dello Zooforo, un’inedita installazione icono-sonora. La composizione è fortemente ispirata Leggi tutto...
-
18 Giugno 2022-30 Ottobre 2022Un nuovo progetto espositivo animerà l’estate del Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma. Grazie all’esposizione dei dipinti delle storie esemplari, sarà possibile indagare l’essenza stessa delle grandi religioni cinesi. Un’esposizione che si articolerà tra gli undici dipinti tradizionali che verranno esposti come nell’Antica Cina e, grazie al metodo educativo dell’esempio, andranno a illustrare le grandi virtù che ogni suddito Leggi tutto...
-
28 Giugno 2022-9 Settembre 2022Festival della Parola 2022 Un cartellone principale e tre rassegne itineranti nel “Fuori Festival” per la IX edizione dedicata a Pier Paolo Pasolini. Primo appuntamento il 28 giugno, al Centro Giovani Federale, con Stefano Massini; il programma proseguirà dal 29 giugno al 5 luglio alla Pergola della Corale Verdi. La IX edizione del Festival della Parola è dedicata a Pier Leggi tutto...
-
29 Giugno 2022-30 Settembre 2022Rocca Sanvitale di Fontanellato X-SCAPE CASTLE ON THE ROAD ALLA ROCCA DI FONTANELLATO – PRIMA EDIZIONE Siete pronti a scappare e a risolvere i misteri? Si gioca tutti i giorni! Nuovo format divertente per ragazzi, giovani e famiglie, team building, cene aziendali e centri estivi Da giovedì 2 giugno a venerdì 30 settembre Il primo X-scape Castle (on the road) Leggi tutto...
-
29 Giugno 2022, 21:30-12 Agosto 2022, 23:00MYCINEM@-ESTERNO NOTTE XXIII EDIZIONE Spettacoli dal 23 giugno al 12 agosto. Ritorna la rassegna cinematografica estiva fidentina! L’appuntamento è lunedì, martedì, giovedì e venerdì nel Cortile del Palazzo delle Orsoline. Da giovedì 23 giugno a venerdì 12 agosto Mycinem@-Esterno Notte XXIII Edizione Spettacoli dal 23 giugno al 12 agosto Ritorna la rassegna cinematografica estiva fidentina! L’appuntamento è lunedì, martedì, giovedì Leggi tutto...
-
22 Luglio 2022-11 Settembre 2022Da Sabato 23 Luglio 2022 A Domenica 11 Settembre 2022 Vasco Ascolini, Capitali della Cultura Alla Galleria San Ludovico una mostra dedicata al grande fotografo italiano con immagini di sculture, musei, chiese, palazzi e giardini riproposte in una proiezione coinvolgente che offrirà al pubblico un’immersione nelle opere, dallo stile inconfondibile, dell’artista. Si terrà venerdì 22 luglio alle 18 l’inaugurazione della Leggi tutto...
-
29 Luglio 2022, 10:30-18 Settembre 2022, 17:30Lessico Animale. Prologo All’Ape Parma Museo è possibile visitare la mostra curata da Cristiano Leone, frutto di un laboratorio – performance intensivo che si è svolto a Teatro Due e parte del progetto dell’artista Yuval Avital per il Reggio Parma Festival Nel 2021 il Reggio Parma Festival ha affidato al poliedrico artista israeliano Yuval Avital la realizzazione dell’imponente progetto “Il Leggi tutto...
PROSSIMAMENTE >>
-
12 Agosto 2022, 20:30-23:30Le lacrime di San Lorenzo Osservazione delle stelle nella Riserva dei Ghiardi Venerdì 12 Agosto 2022 dalle 20:30 alle 23:30La notte delle Esperidi, la nube di polveri e detriti cosmici attraversata ogni anno dall’orbita terrestre, che dà origine alla pioggia di meteore o, più poeticamente, stelle cadenti. Sdraiati sul prato sopra il centro visite, osserviamo insieme il fenomeno nel giorno Leggi tutto...
-
12 Agosto 2022, 21:30-23:30Reggia di Colorno VIAGGI SOTTO LE STELLE 2022 Audiovisivi fotografici di viaggio Da venerdì 8 luglio a venerdì 19 agosto Tutti i venerdì dall’8 luglio al 19 agosto 2022 Giardino Storico della Reggia di Colorno ore 21.30 8 luglio 2022: Oreste e Odeta Ferretti “tra sogno e realtà: Viaggiando tra l’Asia e L’Africa 15 luglio 2022: Sandra Zagolin “Emozion di Leggi tutto...
-
13 Agosto 2022-14 Agosto 2022Vi aspettiamo il prossimo week-end, per festeggiare con Noi …. APPENNIN-FEST Leggi tutto...
-
13 Agosto 2022, 10:00-18:00Ermo Colle 2022 Presentata la XXI^ edizione del Palio Poetico Teatrale Musicale: al via il 29 luglio il primo dei dieci spettacoli in concorso che affronteranno i temi di memoria, legalità, resistenze, poesia, guerra in undici diversi comuni del territorio parmense Dopo il traguardo della ventesima edizione celebrata lo scorso anno, la clessidra capovolta del tempo riprende a contare gli Leggi tutto...
-
13 Agosto 2022, 16:00-20:00Aspettando Appennin Fest Vi aspettiamo in piazza Caboné Leggi tutto...
-
13 Agosto 2022, 21:00-23:30Castello di Compiano LA NOSTRA MERICA I nostri emigrati partono per l’Argentina, sognando la Merica sabato 13 agosto Piazza Vittorio Emanuele Ore 21.00 Il cosiddetto sogno americano non ha confini temporali, ecco quindi che i nostri primi emigrati navigando verso l’Argentina sognano la “Merica”: lì ascolteremo le storie non sempre felici che ci racconteranno, attraverso il fil rouge del suono Leggi tutto...
-
13 Agosto 2022, 21:00-23:30A Borgotaro (PR) arriva TaroNoir per gli amanti dei romanzi Noir… Leggi tutto...
-
13 Agosto 2022, 21:30-23:30Da Sabato 30 Luglio 2022 A Giovedì 1 Settembre 2022 Tutti Matti in Emilia 2022 Dal 30 luglio al 1° settembre si terrà la VII edizione della rassegna internazionale di circo contemporaneo: più di un mese di spettacoli, per un totale di 10 serate, con ben 8 compagnie, sui palchi di 5 Comuni, con alcune fra le più divertenti e Leggi tutto...
-
13 Agosto 2022, 21:30-23:30AKSAK PROJECT T3IO Aksak Project narra storie fatte di suoni dal mondo, che il vento trasporta in giro e che si confondono tra loro, per poi ritrovarsi di nuovo. sabato 13 agosto Cortile del Palazzo delle Orsoline A partire dalle 21:30 Aksak Project nasce nel 1996 a Cremona, città del nord Italia ricca di storia, arte e cultura, famosa in Leggi tutto...
-
14 Agosto 2022, 10:30-15 Agosto 2022, 18:30Castello di Varano De’ Melegari VISITA IN COSTUME MEDIEVALE Visite dell’inespugnabile Fortezza di Varano, con le nostre guide in abiti medievali! Da domenica 14 agosto a lunedì 15 agosto Inizio visite alle 10:30 , 11:30 , 14:30 , 15:30 , 16:30 , 17:30 Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le nostre guide, in abiti di foggia medievale, vi Leggi tutto...
-
14 Agosto 2022, 17:00-23:00Laghi e stelle d’agosto Escursione serale in Alta val cedra Domenica 14 Agosto 2022E’ nelle notti di metà agosto che lo spettacolo delle Perseidi raggiunge il suo apice. Per goderne appieno partiremo all’ora in cui di solito si ritorna: dal Lago Ballano saliremo con ampio percorso in faggeta, attraversando la conca che racchiude il Lago Verde, per lasciarci soprendere dalle ultime Leggi tutto...
-
14 Agosto 2022, 21:30-23:30Castello di Compiano HISTORY 100 BY HBH BAND Uno spettacolare viaggio nella musica che inizia negli anni ’50 e finisce negli anni ’80 domenica 14 agosto piazza Vittorio Emanuele Ore 21.30 History100” raccoglie tutte le più belle canzoni del passato italiane e straniere, in uno spettacolare viaggio che inizia negli anni ’50 e finisce negli anni ’80, passando dallo swing, Leggi tutto...
EVENTI VICINO A TE >>
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
LUOGHI IN EVIDENZA >>
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Nella stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Leggi tutto...
VISITPARMA TRA I PROGETTI DI COMUNICAZIONE PER PARMA2021 >>
Le date degli eventi e i dettagli relativi allo svolgimento degli stessi potrebbero subire variazioni. La redazione declina ogni responsabilità sulla veridicità e completezza degli stessi e consiglia, in caso di dubbi, di contattare preventivamente gli organizzatori.