Benvenuto su VisitParma 4.0: Scopri Eventi, Luoghi e Offerte e promuovi la tua attività
Qui troverai, giorno per giorno gli eventi e i luoghi in città e provincia. Pensato per chi scopre la città e la provincia per la prima volta ma anche per chi la vive quotidianamente. Un giro virtuale per scoprire le realtà del territorio, dalle più conosciute alle più nascoste. Sul sito e sulle nostre pagine e profili social: Facebook, Instagram e Twitter.
Crei o promuovi eventi? L’inserimento è super semplificato: mandaci il link all’evento Facebook e pensiamo a tutto noi!
IN EVIDENZA >>
-
7 Ottobre 2023, 14:30-20:00A Badia Cavana un viaggio nell’arte e nella musica medievale Nell’ambito dell’Estate delle Pievi 2023, sabato 7 ottobre a Badia Cavana nel Comune di Lesignano de’ Bagni (PR)ultimo appuntamento dell’edizione 2023 di AbsoLute dell’associazione culturale Melusine. Alle 14,30 passeggiata nei “Suoni e silenzi del bosco”, alle 17 la visita guidata all’Abbazia di San Basilide; a seguire il concerto “Flores Aquileiae” Il penultimo appuntamento Leggi tutto...
-
6 Novembre 2023Masterclass Norma Winstone Lun 6 novembre, Conservatorio A Boito di Parma Norma Winstone, cantante londinese attiva dalla fine degli anni ‘60, è un pilastro della vocalità contemporanea. Grazie alle collaborazioni con Mike Westbrook, Michael Garrick, John Surman, Kenny Wheeler, Mike Gibbs e John Taylor ha forgiato uno stile personale che l’ha resa protagonista di moltissime registrazioni storiche: proprio con il Leggi tutto...
-
6 Ottobre 2023Masterclass Tommy Smith Ven 6 ottobre e Sab 7 ottobre, Conservatorio A Boito di Parma Expressive Saxophone improvisation through studies in sound, technique, harmony, time and melodic invention. Tommy Smith è una personalità poliedrica nota per destreggiarsi con facilità tra classica, jazz ed esperienze contemporanee. Musicista dalla carriera sconfinata, enfant prodige e titolare dell’Oder of British Empire, Tommy Smith è Leggi tutto...
EVENTI VICINO A TE >>
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
GLI EVENTI DI OGGI A PARMA >>
-
19 Giugno 2023-30 Novembre 2023Oratorio di San Tiburzio FLORILEGIUM Sino al 30 novembre Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 Ingresso: offerta minima € 2 INFO info@ottnprojects.com – http://ottnprojects.com Leggi tutto...
-
20 Giugno 2023-31 Maggio 2024BAMBINI IN VISITA IN TEATRO Scopri il Regio Visite guidate per le scuole e le famiglie Una visita guidata alla scoperta del Teatro Regio e della sua storia. I gruppi sono invitati a prenotare. Dal martedì al sabato 9.30 -12.30 | 14.30 -17.30 Domenica 10.00-16.00 Durata 30 minuti Prezzi Intero €7,00 Ridotto €5,00 (gruppi, Under 30, Over 65) Ridotto €3,00 Leggi tutto...
-
9 Settembre 2023-5 Novembre 2023Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997 Le immagini dell’Archivio Amoretti a Palazzo Pigorini, dall’8 settembre al 5 novembre 2023. Sarà inaugurata l’8 settembre alle 18 la mostra ARCHIVIO AMORETTI Sabato 9 settembre, presso Palazzo Pigorini (Parma), aprirà al pubblico la mostra ARCHIVIO AMORETTI – Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 – 1997, Leggi tutto...
-
16 Settembre 2023-7 Gennaio 2024“Degas e i suoi amici” a Parma Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, una mostra trasversale a Palazzo Dalla Rosa Prati per conoscere da vicino la poetica, il metodo e il contesto artistico del più realista degli impressionisti ABSTRACT Dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, il Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma – edificio dalle forme Leggi tutto...
-
16 Settembre 2023-4 Febbraio 2024Keith Haring. Radiant Vision 16 Set 2023 – 04 Feb 2024 Palazzo Tarasconi, Parma Proseguendo nella linea espositiva dedicata all’America e alla pop Art inaugurata con la mostra Roy Lichtenstein. Variazioni Pop, aprirà in autunno a Palazzo Tarasconi la mostra Keith Haring. Radiant Vision. Oltre 130 opere del più celebre artista pop degli anni ’80, provenienti da una collezione privata, tra litografie, Leggi tutto...
-
16 Settembre 2023, 10:00-15 Ottobre 2023, 18:00Da Sabato 16 Settembre 2023 A Domenica 15 Ottobre 2023 Verdi Off 2023 Ottava edizione della rassegna di eventi collaterali del Festival Verdi, con spettacoli, danza e appuntamenti in tanti quartieri di Parma. Inaugurazione il 16 settembre con la Verdi Street Parade, una grande festa in musica che conquisterà strade e piazze del centro storico e dell’Oltretorrente INFORMAZIONI INGRESSO: Tutti Leggi tutto...
-
16 Settembre 2023, 12:00-16 Ottobre 2023, 14:00CUCÙ VERDIANO Per tutto il Festival Verdi un’aria verdiana interpretata dai giovani solisti affacciati dai Fornici del Teatro Regio di Parma, dal balcone della Rocca Pallavicino di Busseto e dal balcone del Palazzo Municipale di Fidenza. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica irrompa nella frenesia della quotidianità. Date Parma, Fornici del Teatro Regio di Parma Leggi tutto...
-
16 Settembre 2023, 15:00-16 Ottobre 2023, 18:00VIVA VERDI! In occasione del Festival Verdi, la terza edizione dell’esposizione d’arte contemporanea con dipinti, sculture, fotografie e opere realizzate con tecnica mista ispirate all’opera e alla vita di Giuseppe Verdi, curata dall’Associazione Culturale Ponti x l’Arte. Prenotazione obbligatoria: 3356926106 – 3317726478, www.pontixlarte.eu Date Parma, Borgo del Correggio 9/b da sabato 16 settembre a lunedì 16 ottobre 2023, dalle Leggi tutto...
-
17 Settembre 2023-16 Ottobre 2023FORTE VERDI LA YURTA DI PEPPINO Un presidio di musica e di pace in cui condividere la gioia di stare insieme nel nome del Maestro: una grande e colorata yurta nel cuore dell’Oltretorrente è il luogo in cui ritrovarsi con tutta la famiglia per prendere parte a un ricco calendario di laboratori, spettacoli, concerti e incontri con gli artisti. Leggi tutto...
PROSSIMAMENTE >>
-
4 Ottobre 2023, 09:30-11:30JOSÉ VERDES NETTURBINO José Verdes è un netturbino che, lasciato il Sudamerica in cerca di un futuro migliore, è giunto a Parma. José ama il suo lavoro e se c’è un luogo che più di tutti ama pulire è la scalinata del Teatro Regio: qui può ascoltare le note che provengono dalle sale e il potere della musica lo trasporta Leggi tutto...
-
4 Ottobre 2023, 10:00-11:00FORTE VERDI. LA YURTA DI PEPPINO LABORATORI PER LE SCUOLE Parma, Piazzale Picelli – FORTE VERDI. La yurta di Peppino Lunedì 18, 25 settembre e 2, 9 ottobre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 11.00 CLARA E LO ZIO PEPPINO Rivisitazione dalla favola Lo schiaccianoci sulle musiche di Chaikovskij e Verdi. Flauto Francesca Gabrielli Arpa Alice Caradente A cura Leggi tutto...
-
4 Ottobre 2023, 14:30-18:0016 AGOSTO Fidenza ed il Castello di Tabiano 23 AGOSTO Vigoleno, uno dei Borghi più Belli d’Italia e la mostra di Antonio Fontanesi 30 AGOSTO Le città d’Arte dell’Emilia: Parma 06 SETTEMBRE Visita all’Abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba a seguire passeggiata per il borgo medievale di Castell’Arquato 13 SETTEMBRE La Rocca di Soragna ed il Museo del Parmigiano 20 Leggi tutto...
-
4 Ottobre 2023, 15:30-19:30VERDI NELLE RSA DANZA CON VERDI Azioni coreografiche sulle musiche di Verdi a cura delle scuole di danza, dedicate agli ospiti delle strutture sanitarie di Parma e provincia. Parma, Casa Residenza Anziani Villa Sant’Ilario e Villa San Bernardo Lunedì 18 settembre 2023, ore 16:30 A cura di ARP Dance Parma, Villa Santa Clotilde Mercoledì 20 settembre 2023, ore Leggi tutto...
-
4 Ottobre 2023, 16:00-18:00ArtisticaMente: aperte le iscrizioni per il laboratorio di “Video making” Da mercoledì 20 settembre prenderà il via la seconda iniziativa del progetto dedicata a ragazzi e ragazze di Montechiarugolo dagli 11 ai 18 anni Vuoi imparare a realizzare un video con musica e testi da lasciare a bocca aperta i tuoi amici? Se hai tra gli 11 e i 18 Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023Insolito Festival 2023 Presentata la X edizione della rassegna, a cura dell’Associazione Micro Macro. A partire dal 30 agosto un ricco programma di appuntamenti dedicato a diversi linguaggi della scena contemporanea: spettacoli teatrali per adulti e famiglie, danza, teatro di figura, esplorazioni urbane e tanto altro. Insolito Festival torna a Parma e festeggia la sua decima edizione. Dal 30 agosto Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023Gli eventi dell’ “Ottobre Fidentino” Settembre 28 – Novembre 24 Come da tradizione, il mese di ottobre a Fidenza è ricco di eventi. Il calendario inizia già a settembre e si protrae fino a novembre. Di seguito il programma completo. sabato 9 settembre, ore 21.00 Cortile del Municipio Perché la luna dica di più Conferenza con Tommaso Ghidini e l’Homo Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023Festa Internazionale della Storia 2023 a Fidenza Settembre 20 – Novembre 24 Festa Internazionale della Storia 2023 XX edizione – La storia ci appartiene Torna a Fidenza la Festa Internazionale della Storia, quest’anno giunta alla sua XX edizione. Anche per questa occasione Borgo San Donnino si arricchisce nelle giornate del festival di incontri, conferenze ed eventi, quest’anno divise in tre aree Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023, 10:00-12:00OH…TELLO! Spettacolo per le scuole Ma Otello il moro di Venezia? Proprio lui! L’opera di Shakespeare musicata da Verdi va in scena per le scuole in una versione per bambini e ragazzi. Niente gelosia (anzi, solo un po’), ma una riflessione sull’uso e sul significato della parola “bugia” e di come, se usata male, può creare danni e disagi. In Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023, 16:30-18:30LA CASA DEL MUSEO: PALAZZO BOSSI BOCCHI Il primo giovedì della rassegna autunnale di Palazzo Bossi Bocchi non è dedicato alla collezione artistica, ma all’architettura che la contiene: un edificio di antica fondazione che vede oggi mutato il suo utilizzo, ma non tradita la sua originaria realtà di storico palazzo residenziale. Ad accompagnare la visita, brani del repertorio europeo fin Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023, 16:30-18:30Laboratorio Famiglia in Oltretorrente Giovedì 5 Ottobre 2023 Fantasia di pyssla – 5/10 Laboratorio per bambine/i dai 6 anni agli 11 anni INFORMAZIONI ORARI: Alle 16.30 CONTATTI: Iscrizione obbligatoria: laboratorifamiglia@gmail.com Si chiede, nella mail di iscrizione, di specificare il titolo e la giornata del laboratorio. Per info: 3887595199 ALTRE INFORMAZIONI: L’evento rientra nel Progetto “Percorso Crescita” dei Laboratori Famiglia. DOVE Leggi tutto...
-
5 Ottobre 2023, 17:00-18:00ore 17.00, Hotel Roma Il Salotto Illuminato Giovedì 20/7 Poesia di Danila Rolli Sabato 22/7 Ufo, parlano i piloti con Alberto Negri, Sabrina Pieragostini, Giorgio Pattera Giovedì 27/7 Acqua nella fisica della vita conferenza con Ginetto Bovo Sabato 29/7 Lezione di Qigong con Chantal Quattromini Venerdì 4/8 Buon 5° compleanno! Apericena con conferenza “Lo stress Leggi tutto...
LUOGHI IN EVIDENZA >>
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Nella stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Leggi tutto...
Le date degli eventi e i dettagli relativi allo svolgimento degli stessi potrebbero subire variazioni. La redazione declina ogni responsabilità sulla veridicità e completezza degli stessi e consiglia, in caso di dubbi, di contattare preventivamente gli organizzatori.