Benvenuto su VisitParma 4.0: Scopri Eventi, Luoghi e Offerte e promuovi la tua attività
Qui troverai, giorno per giorno gli eventi e i luoghi in città e provincia. Pensato per chi scopre la città e la provincia per la prima volta ma anche per chi la vive quotidianamente. Un giro virtuale per scoprire le realtà del territorio, dalle più conosciute alle più nascoste. Sul sito e sulle nostre pagine e profili social: Facebook, Instagram e Twitter.
Crei o promuovi eventi? L’inserimento è super semplificato: mandaci il link all’evento Facebook e pensiamo a tutto noi!
-
1 Giugno 2022, 10:00-5 Giugno 2022, 23:00Parma Street Food è la festa dello street food a Parma che si terrà a giugno all’interno del Parco Ducale, per cinque giorni. Il Festival prevede l’allestimento di 28 Food Truck di street food di qualità, concerti, cooking show, laboratori e intrattenimento per i più piccoli e aree dedicate ai vari servizi. Parma Street Food è la prima manifestazione che Leggi tutto...
-
5 Giugno 2022, 10:00-18:005 giugno – Domenica- Il Museo del Salame a Felino e il Museo del Vino a Sala Baganza in bicicletta Leggi tutto...
-
9 Giugno 2022-19 Giugno 2022Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso (Nona Edizione – Reboot Edition) – Omaggio a Giovannino Guareschi – Dal 9 al 19 giugno 2022 a San Secondo Parmense – Direzione artistica: Gianluigi Negri Mangiacinema – Festa del Cibo d’autore e del Cinema goloso nasce nel 2014. Nelle sue prime otto edizioni, fino al 2021, si è svolto a Salsomaggiore Leggi tutto...
GLI EVENTI DI OGGI A PARMA >>
-
18 Marzo 2022, 10:30-31 Luglio 2022, 18:30venerdì 18 marzo apre al pubblico la mostra I FARNESE Architettura, Arte, Potere Parma, Complesso Monumentale della Pilotta 18 marzo – 31 luglio 2022 a cura di Simone Verde con Bruno Adorni, Carla Campanini, Carlo Mambriani, Maria Cristina Quagliotti, Pietro Zanlari Comitato scientifico presieduto da Bruno Adorni Parma, 17 marzo 2022. Apre finalmente l’attesissima mostra I FARNESE. Architettura, Arte, Potere, Leggi tutto...
-
23 Marzo 2022, 10:00-3 Luglio 2022, 18:00a cura di Walter Guadagnini Gaspare Luigi Marcone Stefano Roffi La scoperta del cosmo è una dimensione nuova, è l’infinito, allora buco questa tela, che era alla base di tutte le arti e ho creato una dimensione infinita, un’x che, per me, è la base di tutta l’arte contemporanea. Sennò continua a dire che l’è un büs, e ciao. dall’intervista Leggi tutto...
-
24 Marzo 2022, 10:00-12 Giugno 2022, 18:00The House of the Farmer Luogo:Palazzo dell’Agricoltore – Piazzale Barezzi Orario:Orari di apertura: settembre, ottobre, aprile, maggio e giugno: sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00. Novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo: sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00. Aperti anche 1° novembre, 8 dicembre, 25 aprile, 2 giugno. Chiusure: 25 dicembre, 26 dicembre, 1° gennaio. Aperture giorni feriali su Leggi tutto...
-
9 Aprile 2022, 10:30-3 Luglio 2022, 19:00Labirinto della Masone di Fontanellato (PR) DALL’ALTO. Aeropittura futurista Dal 9 aprile al 3 luglio 2022 Prende il via il 9 aprile 2022 la nuova mostra primaverile del Labirinto della Masone, DALL’ALTO. Aeropittura futurista, a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni. L’esposizione intende offrire una ricognizione sistematica di un movimento che coinvolse alcuni tra i principali Leggi tutto...
-
15 Aprile 2022, 18:00-8 Giugno 2022, 19:30Prezzo: €10Incontri di Fotografia 8 incontri Dalle basi della Fotografia agli argomenti più specializzati attraverso lezioni e uscite. Al Laboratorio Famiglia San Martino San Leonardo – Via San Leonardo 47 Parma, 8 incontri da venerdì 15 aprile 2022 fino a venerdì 8 giugno 2022 – ore 18.00 -19.30 Il costo di tutto il percorso è della cifra simbolica di € 10. Leggi tutto...
-
23 Aprile 2022, 10:00-28 Agosto 2022, 18:00Il Castello di Compiano si arricchisce di un nuovo spazio espositivo, che permetterà di ampliare l’offerta culturale, non snaturando l’esposizione delle collezioni permanenti. Sabato 23 Aprile p.v., alle ore 18.00 si inaugurerà tale area (ingresso libero), con il taglio del nastro della mostra temporanea dal titolo: Lo Stato Landi: protagonisti, stemmi e feudi imperiali. Grazie al patrocinio del Comune di Leggi tutto...
-
3 Maggio 2022, 10:00-5 Giugno 2022, 19:00Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo Vicolo delle Asse, 5 – Parma Una mostra fotografica dedicata al cibo, che nasce dalla prima edizione del concorso Irinox e che rappresenta una sintesi dei temi cari a Fiere di Parma: cibo, arte e territorio. Ingresso gratuito Mercoledì, Giovedì e Venerdì ore 16-19 Sabato e Domenica ore 10-13 e 15-19 INFORMAZIONI: T. Leggi tutto...
-
10 Maggio 2022, 10:00-11 Giugno 2022, 18:00Rocca Sanvitale di Fontanellato (PR) MEMORABILIA – MEMO FORNASARI In corso fino all’11 giugno Tra realtà ed astrazione. Tra radiografie come ali di farfalla e galassie multiformi. Geometrie e composizioni. Forme futuribili raccontano di una pittura colta, d’avanguardia, attenta allo spazialismo di Fontana, ma anche a Vedova, Turcato, Corpora. Da vedere alla Rocca Sanvitale di Fontanellato (19 km da Parma) Leggi tutto...
-
10 Maggio 2022, 11:00-29 Maggio 2022, 21:00Castello di Contignaco (PR) INCANTO EMILIANO Mostra fotografica di Anna Lisa Inzaina al Castello di Contignaco Un omaggio alla bellezza del territorio emiliano tra immagini ed emozioni Fino a domenica 29 maggio Mostra inclusa nella visita guidata del Castello Aperture del mese di maggio: domenica 8, sabato 14 e domenica 15, sabato 21 e domenica 22, sabato 28 e domenica Leggi tutto...
PROSSIMAMENTE >>
-
28 Maggio 2022, 10:00-18:00Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR) SABATO 28 MAGGIO 2022: IN VOLO IN MONGOLFIERA SUI CASTELLI DEL PO Sabato 28 maggio Con partenza da da Torricella di Sissa. In base alla direzione del vento il tour dovrebbe sorvolare la Rocca dei Terzi di Sissa e la Reggia di Colorno. Grande avventura! Una esperienza bellissima, perfetta anche per fare un regalo Leggi tutto...
-
28 Maggio 2022, 10:00-18:00Castello di Contignaco “MAIUS IN CASTRO” MAGGIO AL CASTELLO DI CONTIGNACO Visite guidate e degustazioni dei vini del Castello – Tra Storia e Sapori nel Castello degli Aldighieri Da domenica 1 maggio a domenica 29 maggio Domenica 1 maggio Sabato 7 e domenica 8 maggio Sabato 14 e domenica 15 maggio Sabato 21 e domenica 22 maggio Sabato 28 e Leggi tutto...
-
28 Maggio 2022, 10:00-18:00Ritorna la Rassegna Corale “Gaudeamus in Musica” organizzata dal Coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma. La XIII edizione riprende il filo interrotto da due anni di pandemia con un calendario di tre appuntamenti con prestigiosi cori. Si inizierà il 28 maggio alle ore 18 con il Coro “Pizzetti” diretto da Ilaria Poldi. La Certosa di Valserena, attuale sede dello CSAC dell’Università di Parma in via Paradigna, sarà la cornice di Leggi tutto...
-
28 Maggio 2022, 10:30-13:00SABATO DALLE ORE 10:30 ALLE 13:00 50 special: il Pride a Parma, una storia di tutt* Convegno per approfondire la storia del movimento lgbtqi+ in Italia e a Parma, con ospiti di livello nazionale. sabato 28 alle ore 10:30 a Palazzo del Governatore, piazza Garibaldi. A seguire sarà offerto un orgoglioso rinfresco “Il Pride, non è solo una parata, non Leggi tutto...
-
28 Maggio 2022, 20:00-23:00I CONCERTI DEL PAGANINI GUITAR FESTIVAL De los viageros CASA DELLA MUSICA Sabato, 28 maggio | ore 20 JAN DEPRETER, CHITARRA musiche di Depreter, Albeniz, Granados *** EDUARDO ISAAC, CHITARRA musiche di Sagreras, Iannarelli, Colombo, Piazzoll Leggi tutto...
-
28 Maggio 2022, 20:30-22:30NUOVO BALLETTO DI TOSCANA – QUARTETTO PER LA FINE DEL TEMPO Teatro Regio di Parma Sabato 28 maggio 2022, ore 20.30 Durata 1 ora circa, senza un intervallo Cast Pianoforte ANTONIO SIRINGO MAURICE RAVEL (1875-1937) La Valse. Mouvement de valse viénnoise, per pianoforte solo Coreografia MARIO BERMÚDEZ GIL Musica OLIVIER MESSIAEN (1908 -1992) Quatuor pour la fin du temps Leggi tutto...
-
28 Maggio 2022, 22:00-23:45I CONCERTI DEL PAGANINI GUITAR FESTIVAL De los viageros CASA DEL SUONO Sabato, 28 maggio | ore 22 Close your eyes concerto sensoriale GIAMPAOLO BANDINI, CHITARRA in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma PROGRAMMA Message in a bottle (Sting-Jappelli) Yesterday (Beatles-Takemitsu) No Woman no Cry (Bob Marley-Goss) Mother Love (Queen-Assad) Shape of my Heart Leggi tutto...
-
29 Maggio 2022, 10:00-13:00VISITE GUIDATE AI SIPARI DEL TEATRO REGIO DI PARMA Uno speciale calendario di visite guidate dedicate ai sipari del Teatro Regio di Parma, per ammirare e scoprire il fascino di due opere d’arte che si stagliano sul palcoscenico di uno dei teatri d’opera più prestigiosi al mondo, affiancandosi in un dialogo tra passato e presente, tradizione e contemporaneità. Info Leggi tutto...
-
29 Maggio 2022, 11:00-13:30ARTISTI TRIO D’ANCE LA TOSCANINI GIAN PIERO FORTINI Oboe DANIELE TITTI Clarinetto DAVIDE FUMAGALLI Fagotto PROGRAMMA WOLFGANG AMADEUS MOZART Divertimento in si bemolle maggiore K439b JOHANN SEBASTIAN BACH* Ricercare a 3 da Offerta musicale SANDOR VERESS Sonatina JOHANN SEBASTIAN BACH* Contrappunto n.8 a 3 da L’arte della fuga JACQUES IBERT Cinq Pièces en Trio *Trascrizioni di Davide Fumagalli Leggi tutto...
-
29 Maggio 2022, 15:00-18:00Il Bosco Aperto con gli asinelli In occasione di Fattorie Aperte Domenica 29 Maggio 2022 dalle 15:00 alle 18:00Anche quest’anno ritorna la rassegna regionale Fattorie Aperte in cui fattorie, aziende agricole e musei rurali e del gusto della nostra regione, apriranno le loro porte al pubblico per vivere un’esperienza unica. I Parchi del Ducato in collaborazione con la Fattoria Didattica AsiNando Leggi tutto...
-
29 Maggio 2022, 16:00-20:00Chiesa di San Francesco del Prato Domenica 29 Maggio ore 16 PAGANINI YOUTH GUITAR ORCHESTRA KSENIA MILAS, violino VITO NICOLA PARADISO, direttore PROGRAMMA Vito Nicola Paradiso Canone Angelico America in the sky America on the road America on the train Agustin Barios Margorè Danza Paraguaya* Niccolò Paganini Cantabile* Capriccio n. 24* Per violino ed ensemble di chitarre *Trascrizione di Vito Leggi tutto...
-
29 Maggio 2022, 17:30-20:30DAVID RUSSELL Chitarra Musiche JOHANN SEBASTIAN BACH, DOMENICO SCARLATTI, ISAAC ALBÉNIZ, GRANADOS, GOSS Data Teatro Regio di Parma Domenica 29 maggio 2022, ore 17.30 Programma Concerto di chiusura del Paganini Guitar Festival 2022 Leggi tutto...
EVENTI VICINO A TE >>
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
LUOGHI IN EVIDENZA >>
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Nella stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Leggi tutto...
VISITPARMA TRA I PROGETTI DI COMUNICAZIONE PER PARMA2021 >>
Le date degli eventi e i dettagli relativi allo svolgimento degli stessi potrebbero subire variazioni. La redazione declina ogni responsabilità sulla veridicità e completezza degli stessi e consiglia, in caso di dubbi, di contattare preventivamente gli organizzatori.