Benvenuto su VisitParma 4.0: Scopri Eventi, Luoghi e Offerte e promuovi la tua attività
Qui troverai, giorno per giorno gli eventi e i luoghi in città e provincia. Pensato per chi scopre la città e la provincia per la prima volta ma anche per chi la vive quotidianamente. Un giro virtuale per scoprire le realtà del territorio, dalle più conosciute alle più nascoste. Sul sito e sulle nostre pagine e profili social: Facebook, Instagram e Twitter.
Crei o promuovi eventi? L’inserimento è super semplificato: mandaci il link all’evento Facebook e pensiamo a tutto noi!
PROSSIMAMENTE… >>
-
14 Febbraio 2023, 15:00-20:00Prezzo: €40In occasione della festa degli innamorati, sulle affascinanti colline tra Parma e Piacenza, il millenario Castello di Tabiano accoglierà gli ospiti alla scoperta delle sue antiche mura e gli incantevoli saloni, accompagnando la visita ad un prelibato aperitivo… La visita guidata avrà durata di c.a. 1h30, il gruppo inizierà ammirando i giardini del Castello, proseguendo sulle terrazze panoramiche per entrare Leggi tutto...
GLI EVENTI DI OGGI A PARMA >>
-
14 Ottobre 2022, 10:00-30 Aprile 2023, 18:00Accadimenti – idee in caduta libera Un laboratorio teatrale gratuito per giovani dai 13 ai 18 anni. Dal 14 ottobre al Centro Giovani Esprit Accadimenti è un laboratorio teatrale: esercizi di ascolto, ritmo, immagini, giochi di scrittura e improvvisazione. “Accadimenti” sono fatti o eventi che comprendono e superano le azioni dei singoli individui. La parola “accadimenti” contiene cadere e accadere, Leggi tutto...
-
15 Ottobre 2022, 10:00-1 Aprile 2023, 18:00Stagione Teatro delle Briciole 2022/2023 Trentasette titoli che si traducono in un fitto calendario di ottantaquattro rappresentazioni disseminate dal 15 ottobre al 1° aprile nel cartellone per tutto il pubblico e in quello per le scuole. La stagione 2022/2023 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti propone alla città e al territorio una ricca agenda di appuntamenti al Teatro Leggi tutto...
-
21 Ottobre 2022-6 Maggio 202347a Stagione di Concerti de La Toscanini Sulla scia del grande successo di pubblico della scorsa Stagione, La Toscanini presenta il nuovo programma di concerti impreziosito, oltre che dalla presenza di direttori e solisti di grande fama, da nuove residenze artistiche e dai progetti “Community Music” È stata presentata martedì 12 luglio, nella Sala Paër del Centro di Produzione Leggi tutto...
-
21 Ottobre 2022-1 Aprile 2023Teatro del Tempo, la nuova stagione Al via la programmazione del Teatro del Tempo, nel rispetto della tradizione, delle drammaturgie contemporanee e nell’impegno di nuove produzioni: venerdì 21 e sabato 22 ottobre alle 21 appuntamento con “Otello Remix”. Lo spazio del Teatro del Tempo, amato dagli artisti anche per il rapporto ravvicinato con il pubblico, esige piccoli numeri, con l’esigenza Leggi tutto...
-
17 Dicembre 2022-26 Febbraio 2023Da Sabato 17 Dicembre 2022 A Domenica 26 Febbraio 2023 Labirinti della Visione. Luigi Ghirri 1991 A Palazzo del Governatore, dal 17 dicembre, un lavoro sul paesaggio culturale italiano, con oltre 150 fotografie, esposto per la prima volta in occasione del trentennale della scomparsa di uno dei più grandi maestri della fotografia italiana. INFORMAZIONI ORARI: Da mercoledì a domenica e Leggi tutto...
-
27 Dicembre 2022-10 Aprile 2023Reggia di Colorno MOSTRA FOTOGRAFICA DI “NINO MIGLIORI. L’ARTE DI RITRARRE GLI ARTISTI” “Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti” è la special guest della edizione ’22 di “Colornophotolife”, l’annuale festival di fotografia accolto dalla Reggia che fu di Maria Luigia d’Austria, a Colorno nel parmense. Da domenica 16 ottobre a lunedì 10 aprile Lunedì chiuso apertura dalle ore 10 Leggi tutto...
-
10 Gennaio 2023, 20:30-8 Febbraio 2023, 23:00LEZIONI DI FISICA da un’idea di Roberto Abbati e Gigi Dall’Aglio SPAZIO MINIMO 10 gennaio / 8 febbraio Prima nazionale IL TEMPO NON ESISTE con Valeria Angelozzi, Davide Gagliardini, Elisabetta Mazzullo Arianna Primavera, Luca Nucera, Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen 10 / 22 gennaio SE LO SPAZIO FOSSE UN’IDEA… con Valeria Angelozzi, Davide Gagliardini Massimiliano Sbarsi, Nanni Tormen 27 gennaio / 8 febbraio Leggi tutto...
-
28 Gennaio 2023-26 Marzo 2023Immagini e racconti di viaggio in Groenlandia Orientale Mostra di Fabio Pasini Dal 28 Gennaio al 26 Febbraio 2023Da sabato 28 gennaio a domenica 26 marzo 2023 presso il MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità di Salsomaggiore Terme, nel Parco dello Stirone e Piacenziano, è allestita la mostra fotografica “Into the poem”, dedicata al Grande Nord e in particolare ai popoli Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023Museo Costantiniano della Steccata X-SCAPE EXPERIENCE IN CENTRO STORICO A PARMA – LA DINASTIA MALEDETTA 2023 Non sarete più chiusi in una stanza ma potrete vivere il centro storico della città di Parma a qualsiasi ora del giorno o della sera. Parma X-SCAPE EXPERIENCE ON THE ROAD A PARMA Mistero, cultura, storia on the road! Un nuovo divertente percorso in Leggi tutto...
PROSSIMAMENTE >>
-
5 Febbraio 2023, 09:15-16:00Ciaspolando a Pian del Monte La neve si racconta nell’incontaminata Val Bratica Domenica 5 Febbraio 2023Ciaspole ai piedi per salire lungo i sentieri della Val Bratica dove troveremo impressi sul manto nevoso tracce di caprioli, cinghiali, lepri, lupi. Il bosco sarà silenzioso ma se lo sapremo ascoltare impareremo tanto sulla Natura. Il nostro percorso ad anello parte dall’abitato di Casarola Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 09:30-12:30Pozze, stagni e laghetti Visita guidata alle zone umide della Riserva Domenica 5 Febbraio 2023 dalle 09:30 alle 12:30In occasione della appena trascorsa Giornata Mondiale delle Zone Umide, una escursione un po’ diversa dal solito, fuori dai sentieri e lungo il torrente, alla ricerca di pozze e stagni per scoprire l’importanza di queste perle nel paesaggio e la vita animale Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 10:00-12:00piazzale Pilotta Domenica 5 Febbraio 2023 Passeggiata Migrantour – 5/2 Ruanda e Uganda tra le vie di Parma: con Rosette Mutesi, accompagnatrice interculturale, per guardare con altri occhi i luoghi della città INFORMAZIONI ORARI: Ritrovo ore 10 in Piazzale della Pilotta (di fronte alla vasca d’acqua) COSTO: 10 € – cash up al momento del ritrovo CONTATTI: Iscrizione obbligatoria alla Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 16:00-17:00Momo, il dio della burla Rassegna di Teatro d’arte di Burattini Domenica 5 Febbraio 2023 dalle 16:00 alle 17:00Il terzo spettacolo della rassegna “Avena Selvatica” organizzata da Teatro Medico Ipnotico va in scena domenica 05 febbraio 2023 alle ore 16 presso il Teatro alla Corte di Giarola. La rassegna prevede spettacoli di burattini, personaggi sempre diversi e divertenti ed è dedicata Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 16:30-18:00Biblioteca Pavese Domenica 5 Febbraio 2023 Storie d’amore e d’argilla – 5/2 Narrazione e laboratorio con Franco Tanzi del Teatro dell’Orsa per bambini dai 4 anni INFORMAZIONI ORARI: Alle 16.30 CONTATTI: Le prenotazioni si apriranno su APP Parma 2020+21 in data martedì 31 gennaio https://parma2020.it/it/app-parma202021-2/ Prenotazione obbligatoria sino al raggiungimento massimo dei posti disponibili. È necessaria la prenotazione SOLO del Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 16:30-18:00Domenica 5 Febbraio 2023 Demain Hier – 5/2 Spettacolo adatto a bambini dai 5 anni e per tutti, nell’ambito di Tutti Matti sotto Zero in Emilia – rassegna di circo contemporaneo e magie nouvelle, progetto di Grand Circus e Teatro Necessario Circo INFORMAZIONI ORARI: Alle 16.30 COSTO: Intero € 10, ridotto € 6 CONTATTI: Per acquisti e informazioni: www.teatronecessario.it e Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 16:30-18:00Teatro al Parco Domenica 5 Febbraio 2023 Controvento – 5/2 Storia di aria, nuvole e bolle di sapone. Clownerie, pantomima e bolle di sapone per raccontare il grande viaggio di un aviatore verso mondo lontani. Tout public a partire da 3 anni INFORMAZIONI ORARI: Alle 16.30 COSTO: Intero: € 8,00; Ridotto: € 6,00 (under 14, over 65); Ingresso gratuito per Leggi tutto...
-
7 Febbraio 2023, 16:00-18:00Aula Magna dell’Università Martedì 7 Febbraio 2023 Lettera agli uomini veri di domani – 7/2 Presentazione del nuovo libro di Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva Martedì 7 febbraio alle 17, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università d INFORMAZIONI ORARI: Alle 17.00 CONTATTI: Per informazioni: fausto.pagnotta@unipr.it ALTRE INFORMAZIONI: L’iniziativa è aperta alla cittadinanza e si rivolge a giovani, genitori, insegnanti e Leggi tutto...
-
7 Febbraio 2023, 17:30-19:30Martedì 7 Febbraio 2023 Innamorarsi dell’Europa Martedì 7 febbraio alle ore 17.30 a Palazzo del Governatore appuntamento con il corrispondente estero Enrico Franceschini che presenterà il suo ultimo libro, “Come girare il mondo gratis. Un giornalista con la valigia”. Ingresso libero sino esaurimento posti disponibili. INFORMAZIONI ORARI: ore 17.30 INGRESSO: Ingresso libero e gratuito sino esaurimento dei posti disponibili. CONTATTI: Leggi tutto...
-
7 Febbraio 2023, 20:00-23:45PROVE APERTE Le ultime prove delle opere prima del debutto: momenti cruciali nei quali la complessità del lavoro in scena e dietro le quinte trova un’emozionante sintesi. Date Teatro Regio di Parma domenica 8 gennaio 2023, ore 18.00 Prova riservata agli Under30 martedì 10 gennaio 2023, ore 15.30 Prova aperta al pubblico Don Giovanni martedì 7 febbraio 2023, ore Leggi tutto...
-
8 Febbraio 2023, 16:45-18:15Mercoledì 8 Febbraio 2023 Spazio CreAttivo – 8/2 Suncatcher INFORMAZIONI ORARI: Alle 16.45 CONTATTI: Iscrizione obbligatoria: 3887595199 / labfamoltretorrente@gmail.com QUANDO Dal 08 febbraio 2023 ore 16:45 al 08 febbraio 2023 ore 18:15 Costruiamo insieme un coloratissimo suncatcher che ci permetterà di catturare i raggi di sole! Eta’ Consigliata dai 6 anni agli 11 anni. Leggi tutto...
-
9 Febbraio 2023, 16:30-18:00Laboratorio Famiglia in Oltretorrente Giovedì 9 Febbraio 2023 Cerco Trovo Scopro – 9/2 Pasta di sale INFORMAZIONI ORARI: Alle 16.30 CONTATTI: Iscrizione obbligatoria: labfamoltretorrente@gmail.com / 3887595199 DOVE – LABORATORIO FAMIGLIA IN OLTRETORRENTE Vicolo GROSSARDI 4/A, PARMA QUANDO Dal 09 febbraio 2023 ore 16:30 al 09 febbraio 2023 ore 18:00 A grande richiesta realizziamo insieme la pasta di sale da sempre Leggi tutto...
EVENTI VICINO A TE >>
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
LUOGHI IN EVIDENZA >>
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Nella stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Leggi tutto...
VISITPARMA TRA I PROGETTI DI COMUNICAZIONE PER PARMA2021 >>
Le date degli eventi e i dettagli relativi allo svolgimento degli stessi potrebbero subire variazioni. La redazione declina ogni responsabilità sulla veridicità e completezza degli stessi e consiglia, in caso di dubbi, di contattare preventivamente gli organizzatori.