Benvenuto su VisitParma 4.0: Scopri Eventi, Luoghi e Offerte e promuovi la tua attività
Qui troverai, giorno per giorno gli eventi e i luoghi in città e provincia. Pensato per chi scopre la città e la provincia per la prima volta ma anche per chi la vive quotidianamente. Un giro virtuale per scoprire le realtà del territorio, dalle più conosciute alle più nascoste. Sul sito e sulle nostre pagine e profili social: Facebook, Instagram e Twitter.
Crei o promuovi eventi? L’inserimento è super semplificato: mandaci il link all’evento Facebook e pensiamo a tutto noi!
PROSSIMAMENTE… >>
Nessuna inserzione corrispondente alla tua richiesta è stata trovata. Manca qualcosa? Perché non pubblicare un'inserzione?.
GLI EVENTI DI OGGI A PARMA >>
-
14 Ottobre 2022, 10:00-30 Aprile 2023, 18:00Accadimenti – idee in caduta libera Un laboratorio teatrale gratuito per giovani dai 13 ai 18 anni. Dal 14 ottobre al Centro Giovani Esprit Accadimenti è un laboratorio teatrale: esercizi di ascolto, ritmo, immagini, giochi di scrittura e improvvisazione. “Accadimenti” sono fatti o eventi che comprendono e superano le azioni dei singoli individui. La parola “accadimenti” contiene cadere e accadere, Leggi tutto...
-
15 Ottobre 2022, 10:00-1 Aprile 2023, 18:00Stagione Teatro delle Briciole 2022/2023 Trentasette titoli che si traducono in un fitto calendario di ottantaquattro rappresentazioni disseminate dal 15 ottobre al 1° aprile nel cartellone per tutto il pubblico e in quello per le scuole. La stagione 2022/2023 del Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti propone alla città e al territorio una ricca agenda di appuntamenti al Teatro Leggi tutto...
-
21 Ottobre 2022-6 Maggio 202347a Stagione di Concerti de La Toscanini Sulla scia del grande successo di pubblico della scorsa Stagione, La Toscanini presenta il nuovo programma di concerti impreziosito, oltre che dalla presenza di direttori e solisti di grande fama, da nuove residenze artistiche e dai progetti “Community Music” È stata presentata martedì 12 luglio, nella Sala Paër del Centro di Produzione Leggi tutto...
-
21 Ottobre 2022-1 Aprile 2023Teatro del Tempo, la nuova stagione Al via la programmazione del Teatro del Tempo, nel rispetto della tradizione, delle drammaturgie contemporanee e nell’impegno di nuove produzioni: venerdì 21 e sabato 22 ottobre alle 21 appuntamento con “Otello Remix”. Lo spazio del Teatro del Tempo, amato dagli artisti anche per il rapporto ravvicinato con il pubblico, esige piccoli numeri, con l’esigenza Leggi tutto...
-
27 Dicembre 2022-10 Aprile 2023Reggia di Colorno MOSTRA FOTOGRAFICA DI “NINO MIGLIORI. L’ARTE DI RITRARRE GLI ARTISTI” “Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti” è la special guest della edizione ’22 di “Colornophotolife”, l’annuale festival di fotografia accolto dalla Reggia che fu di Maria Luigia d’Austria, a Colorno nel parmense. Da domenica 16 ottobre a lunedì 10 aprile Lunedì chiuso apertura dalle ore 10 Leggi tutto...
-
28 Gennaio 2023-26 Marzo 2023Immagini e racconti di viaggio in Groenlandia Orientale Mostra di Fabio Pasini Dal 28 Gennaio al 26 Febbraio 2023Da sabato 28 gennaio a domenica 26 marzo 2023 presso il MuMAB – Museo Mare Antico e Biodiversità di Salsomaggiore Terme, nel Parco dello Stirone e Piacenziano, è allestita la mostra fotografica “Into the poem”, dedicata al Grande Nord e in particolare ai popoli Leggi tutto...
-
20 Febbraio 2023-18 Giugno 2023ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop. Dall’11 febbraio al 18 giugno a Palazzo Tarasconi la mostra dedicata a uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e maestro della Pop ART Dall’11 febbraio al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Leggi tutto...
-
4 Marzo 2023-2 Aprile 2023Torna il Luna Park La tradizione dei Baracconi di San Giuseppe, da sabato 4 marzo in Largo Simonini. Decine di attrazioni per grandi e piccini della Fiera di San Giuseppe, giostre, dolciumi, ricchi premi allegria e brividi aspettano i parmigiani nel Luna Park promosso e patrocinato dal Comune di Parma attraverso l’assessorato al Commercio,nella collocazione, diventata ormai tradizionale di Largo Simonini in zona Leggi tutto...
-
25 Marzo 2023Paolo Nori, Ezio Mauro e Svetlana Aleksievič a Teatro Due Il 6 e 10 marzo due incontri con Paolo Nori ed Ezio Mauro. Dal 14 marzo in programma “La libertà. Primo episodio” di e con Paolo Nori e dal 25 marzo “Tempo di seconda mano” del premio Nobel Svetlana Aleksievič, entrambi in prima nazionale. Inoltre il 25 marzo appuntamento con Leggi tutto...
PROSSIMAMENTE >>
-
25 Marzo 2023, 20:30-23:30LA T-DAY Sabato 25 marzo 2023 ore 20.30 Parma | CPM “Arturo Toscanini”, Sala Gavazzeni VALERIY SOKOLOV Violino DIANA-MARIA PETRACHE Pianoforte Enescu Sonata n. 3 per violino e pianoforte Ravel Sonata n. 2 per violino e pianoforte Stankovych Sonata Pastoral of the night forest Leggi tutto...
-
25 Marzo 2023, 20:30-2 Aprile 2023, 23:00regia di Carlo Cerciello TEMPO DI SECONDA MANO di Svetlana Aleksievič drammaturgia di Florian Borchmeyer SPAZIO GRANDE dal 25 marzo al 2 aprile Prima nazionale con Ensemble Teatro Due e cast in via di definizione regia Carlo Cerciello produzione Fondazione Teatro Due La storia è interessata solo ai fatti, e le emozioni ne restano escluse. Non hanno accesso alla grande storia. Io Leggi tutto...
-
25 Marzo 2023, 21:00-22:30Una riga nera al piano di sopra Monologo per alluvioni al contrario Sabato 25 Marzo 2023 dalle 21:00 alle 22:30Sabato 25 marzo 2023 continua la rassegna teatrale 2022/2023 organizzata dal Comune di Collecchio in collaborazione con i Parchi del Ducato. UNA RIGA NERA AL PIANO DI SOPRA Monologo per alluvioni al contrario di e con Matilde Vigna aiuto regia Anna Leggi tutto...
-
26 Marzo 2023Paolo Nori, Ezio Mauro e Svetlana Aleksievič a Teatro Due Il 6 e 10 marzo due incontri con Paolo Nori ed Ezio Mauro. Dal 14 marzo in programma “La libertà. Primo episodio” di e con Paolo Nori e dal 25 marzo “Tempo di seconda mano” del premio Nobel Svetlana Aleksievič, entrambi in prima nazionale. Inoltre il 25 marzo appuntamento con Leggi tutto...
-
26 Marzo 2023, 08:00-18:30Rocca Sanvitale di Fontanellato ROCCA E NATURA – MOSTRA MERCATO – 2023 Mostra-mercato in programma ogni quarta domenica del mese con sezioni dedicate ad hobbisti, maestri dell’ingegno, ceramisti, artisti del raku e del vetro soffiato, dalle 8 alle 18.30 “Rocca e natura” è una mostra-mercato in programma domenica 22 gennaio 2023, come ogni quarta domenica del mese, con sezioni dedicate Leggi tutto...
-
26 Marzo 2023, 15:30-17:00Museo del Fungo Porcino Domenica 26 Marzo 2023 Tutti i colori dei Funghi – 26/3 Un viaggio nel magico mondo dei funghi a cura dei Musei del Cibo in collaborazione con Daniela Visentini. Per bambini dai 6 agli 11 anni INFORMAZIONI ORARI: Alle 15.30 CONTATTI: Prenotazione obbligatoria tramite “APP Parma 2020+21” https://parma2020.it/it/app-parma202021-2/ Ufficio IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni Leggi tutto...
-
26 Marzo 2023, 17:00-18:30English survival kit – Inglese Kit di sopravvivenza Iniziare a imparare una nuova lingua è emozionante, ma… da dove si comincia? Si parte dadomenica 12 febbraio con un corso base di inglese per adulti English survival kit – Inglese Kit di sopravvivenza, rivolto a tutti coloro che non hanno mai studiato o approcciato la lingua inglese. Il corso è gratuito e su prenotazione obbligatoria Leggi tutto...
-
26 Marzo 2023, 20:00-23:00ADRIANA LECOUVREUR Musica FRANCESCO CILEA Opera in quattro atti di Arturo Colautti Date Teatro Regio di Parma venerdì 24 marzo 2023, ore 20.00 Opera A domenica 26 marzo 2023, ore 20.00 Opera B venerdì 31 marzo 2023, ore 20.00 Opera C domenica 2 aprile 2023, ore 15.30 Opera D Durata 2 ore e 45 minuti circa, compreso un intervallo Biglietti Leggi tutto...
-
27 Marzo 2023, 20:30-23:00GRIGORY SOKOLOV Pianoforte Data Teatro Regio di Parma lunedì 27 marzo 2023 ore 20.30 Abb. Concerti In vendita dall’1 dicembre e online dal 2 dicembre 2022 La stagione concertistica è realizzata da Con il sostegno di Leggi tutto...
-
30 Marzo 2023, 20:30-23:30Giovedì 30 marzo 2023 ore 20.30 Parma | Auditorium Paganini ALPESH CHAUHAN PABLO FERRÁNDEZ Violoncello Capogrosso Città Nascoste Bloch Schelomo Berlioz Symphonie fantastique Leggi tutto...
-
30 Marzo 2023, 21:00-23:30Giovedì 30 marzo 2023 – Teatro Verdi di Busseto ore 21.00 LE NOSTRE ANIME DI NOTTE Tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf, pubblicato in Italia da NN Editore Adattamento teatrale di Emanuele Aldrovandi Con Lella Costa ed Elia Schilton Regia di Serena Sinigaglia Produzione Teatro Carcano Addie e Louis, entrambi vedovi ultrasettantenni, che vivono da soli a pochi metri di distanza, Leggi tutto...
-
31 Marzo 2023, 21:00-23:30ULISSE, OMAGGIO A JOYCE A cento anni dalla pubblicazione dell’Ulysses reading di Fabrizio Croci e Francesca Grisenti Luca Savazzi – pianoforte drammaturgia di Matteo Bacchini a cura di Simonetta Sorba Produzione Teatro del Tempo A cent’anni dalla pubblicazione dell’Ulisse di Joyce, il Teatro del Tempo omaggia il grande autore dublinese con un reading musicale a cura di Simonetta Sorba, con Leggi tutto...
EVENTI VICINO A TE >>
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
LUOGHI IN EVIDENZA >>
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Nella stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Leggi tutto...
VISITPARMA TRA I PROGETTI DI COMUNICAZIONE PER PARMA2021 >>
Le date degli eventi e i dettagli relativi allo svolgimento degli stessi potrebbero subire variazioni. La redazione declina ogni responsabilità sulla veridicità e completezza degli stessi e consiglia, in caso di dubbi, di contattare preventivamente gli organizzatori.