Benvenuto su VisitParma 4.0: Scopri Eventi, Luoghi e Offerte e promuovi la tua attività
Qui troverai, giorno per giorno gli eventi e i luoghi in città e provincia. Pensato per chi scopre la città e la provincia per la prima volta ma anche per chi la vive quotidianamente. Un giro virtuale per scoprire le realtà del territorio, dalle più conosciute alle più nascoste. Sul sito e sulle nostre pagine e profili social: Facebook, Instagram e Twitter.
Crei o promuovi eventi? L’inserimento è super semplificato: mandaci il link all’evento Facebook e pensiamo a tutto noi!
IN EVIDENZA >>
-
15 Giugno 2023Festa della Musica 2023 Una grande festa che riempirà di musica tutta la città dal 18 al 25 giugno. Il Comune di Parma è pronto a celebrare la Festa Europea della Musica, la fortunata iniziativa promossa e sostenuta dal MIC – Ministero italiano della Cultura e coordinata su tutto il territorio nazionale da AIPFM – Associazione italiana per la promozione Leggi tutto...
-
18 Giugno 2023Festa della Musica 2023 Una grande festa che riempirà di musica tutta la città dal 18 al 25 giugno. Il Comune di Parma è pronto a celebrare la Festa Europea della Musica, la fortunata iniziativa promossa e sostenuta dal MIC – Ministero italiano della Cultura e coordinata su tutto il territorio nazionale da AIPFM – Associazione italiana per la promozione Leggi tutto...
-
19 Giugno 2023Festa della Musica 2023 Una grande festa che riempirà di musica tutta la città dal 18 al 25 giugno. Il Comune di Parma è pronto a celebrare la Festa Europea della Musica, la fortunata iniziativa promossa e sostenuta dal MIC – Ministero italiano della Cultura e coordinata su tutto il territorio nazionale da AIPFM – Associazione italiana per la promozione Leggi tutto...
EVENTI VICINO A TE >>
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
GLI EVENTI DI OGGI A PARMA >>
-
20 Febbraio 2023-18 Giugno 2023ROY LICHTENSTEIN. Variazioni Pop. Dall’11 febbraio al 18 giugno a Palazzo Tarasconi la mostra dedicata a uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e maestro della Pop ART Dall’11 febbraio al 18 giugno 2023 Palazzo Tarasconi celebra il centenario della nascita di Roy Lichtenstein (New York 1923) uno dei maggiori interpreti dell’arte del XX secolo e un maestro della Leggi tutto...
-
26 Maggio 2023-25 Giugno 2023Da Giovedì 25 Maggio 2023 A Domenica 25 Giugno 2023 Bene Bene Da venerdì 26 maggio a domenica 25 giugno al Torrione visconteo la mostra-installazione dei lavori di Emanuele Araldi che ripercorre il viaggio artistico e creativo dell’artista parmigiano dal 1969 al 2023. L’inaugurazione, aperta al pubblico, sarà giovedì 25 maggio alle ore 17.30. INFORMAZIONI ORARI: da mercoledì a domenica Leggi tutto...
-
26 Maggio 2023, 10:00-18 Giugno 2023, 23:00Il Luna Park si terrà dal 26 maggio al 18 giugno 2023 nel parco della Cittadella a Parma. Giostre per grandi e piccini, il divertimento è assicurato. ATTENZIONE: Inaugurazione di venerdì 26 maggio annullata a causa del maltempo. Apertura giostre da sabato 27 maggio. I buoni sconto sono regolarmente utilizzabili dal lunedì al venerdì (scarica qui) Salvo maltempo le Leggi tutto...
-
27 Maggio 2023-16 Luglio 2023Mostra – – PALAZZO PIGORINI Da Sabato 27 Maggio 2023 A Domenica 16 Luglio 2023 Il Novecento svelato Dal 27 maggio al 16 luglio a Palazzo Pigorini un’esposizione inedita dalle collezioni del Comune di Parma: in mostra le opere di 26 artisti parmigiani che hanno segnato il panorama artistico del ‘900. INFORMAZIONI ORARI: Da mercoledì a domenica e festivi: 10 Leggi tutto...
-
8 Giugno 2023, 19:00-7 Settembre 2023, 00:00A Monte delle Vigne ripartono gli Aperistreet in vigna: un’esperienza di gusto in un contesto poetico e incantevole A partire dalle 19.00 di giovedì 8 giugno e per tutti i giovedì d’estate, i vigneti che circondano la cantina di Ozzano Taro accoglieranno i visitatori con appuntamenti ricorrenti tra le vigne: gli amatissimi aperitivi al tramonto, che da tempo hanno Leggi tutto...
-
8 Giugno 2023, 20:30-23:00Farnese Festival Il Teatro Farnese, nel Complesso Monumentale della Pilotta, accoglierà dal 6 al 19 giugno la prima edizione della rassegna dedicata alla musica antica. Il Farnese Festival vuole essere, in un connubio esclusivo, l’unica rassegna musicale al mondo dei secoli XVII e XVIII ospitata all’interno di un edificio monumentale coevo, il Teatro Farnese, fatto costruire dal duca Ranuccio tra Leggi tutto...
-
8 Giugno 2023, 21:00-23:00Giovedì 8 Giugno 2023 Buon compleanno, Mr. Grape Giovedì 8 giugno, alle ore 21, al cinema D’Azeglio proiezione speciale del film in versione originale sottotitolata, in occasione dei trent’anni dall’uscita della pellicola nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Ospite l’attrice americana Laura Harrington. Ingresso gratuito. INFORMAZIONI ORARI: Ore 21 INGRESSO: L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento dei Leggi tutto...
PROSSIMAMENTE >>
-
8 Giugno 2023, 21:00-23:00Giovedì 8 Giugno 2023 Buon compleanno, Mr. Grape Giovedì 8 giugno, alle ore 21, al cinema D’Azeglio proiezione speciale del film in versione originale sottotitolata, in occasione dei trent’anni dall’uscita della pellicola nelle sale cinematografiche di tutto il mondo. Ospite l’attrice americana Laura Harrington. Ingresso gratuito. INFORMAZIONI ORARI: Ore 21 INGRESSO: L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento dei Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023-11 Giugno 2023Festival della Lentezza 2023 Dal 9 all’11 giugno 2023, oltre 40 eventi tra musica, libri, incontri, spettacoli, laboratori ed iniziative esperienziali. Il cambiamento, inteso come congiunzione tra evoluzione e rivoluzione, è il tema su cui si costruisce la 9°edizione del Festival della Lentezza, dal 9 all’11 giugno 2023 nel centro storico di Parma. È la “La ri(e)voluzione” il mantra della Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023Festival della Lentezza Giunto alla sua nona edizione, dal 9 all’11 giugno il Festival trasloca a Parma, passando prima per Novellara, Colorno e Mezzani. Tra i protagonisti Mario Calabresi, Antonella Ruggiero, Mauro Pagani e Francesco Costa, solo per citarne alcuni. Spostarsi ma senza fretta, prendendosi il tempo per guardare il paesaggio che muta forma e colore. Solo in questo modo Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023-8 Settembre 2023I libri abitano il Parco: arriva il Bookcrossing Anche quest’anno, dal 9 giugno all’ 8 settembre 2023, alla Biblioteca di Alice riparte il bookcrossing!!! All’interno del Parco Ducale, dove ha sede la Biblioteca, troverete delle casette di legno dal tetto rosso. Apritele: dentro ci saranno tanti libri per bambini, donati alla Biblioteca, in cerca di lettori. Potete prenderli, sfogliarli e Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023, 18:00-20:00ORE 18:00 — CASA DELLA MUSICA, SALA DEI CONCERTI Miecio Horzowski: preview di una mostra Reading musicale a cura di Casa della Musica e Micro Macro Associazione culturale. Il reading ci accompagna nella conoscenza del pianista a cui sarà dedicata una mostra negli spazi di Casa della Musica dal 30 settembre 2023. L’evento è inserito in ARCHIVISSIMA 2023 – La Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023, 19:00-21:00ORE 19:00 — CORTILE UNIVERSITÀ Una volta sola Presentazione del libro di Mario Calabresi. Dialoga con l’autore Federico Taddia. Quattordici storie che coinvolgono ventidue persone: sono quelle che Mario Calabresi racconta in Una volta sola. Le ha scelte tra le tante testimonianze di persone eccezionali nella loro normalità che annota e conserva con cura ogni volta che le incontra, attendendo il momento per Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023, 19:30-22:00ORE 19:30 — COLONNE 28 Megalopolis Pablo Trincia in dialogo con Rudi Bressa. C’è un mito indiano che parla del primo uomo sulla terra e di un diluvio che sta per spazzare via tutto il creato. È l’arrivo di un pesce a scongiurare la catastrofe. Il pesce dice all’uomo: “Segui i miei consigli e io ti permetterò di vivere”. Nel Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023, 20:00-20:30ORE 20:00 — P.LE SALVO D’ACQUISTO Cucù verdiano Ogni giorno, alla stessa ora, giovani solisti delle classi di Conservatorio “A.Boito” di Parma interpretano un’aria verdiana accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica irrompa nella frenesia della quotidianità. Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023, 20:30-22:30ORE 20:30 — CANAGLIE DEL NAVIGLIO (B.GO DELLE COLONNE) DJ Panino is in da house DJ set di DJ Panino. Proveniente dalla scena do it yourself punk underground sin dagli anni ’90, Dj Panino ha parallelamente coltivato un’enorme passione per le sonorità più groovey provenienti dal passato. Rap old school, 70’s funk, 60’s soul funk ed un mucchio di jazz; Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023, 21:00-23:00ORE 21:00 — CASA DELLA MUSICA, CORTILE D’ONORE Da dove vengono i podcast Francesco Costa in dialogo con Giovanni Cocconi. Francesco Costa, vicedirettore de “Il Post”, è autore e conduttore del podcast “Morning”. Leggi tutto...
-
9 Giugno 2023, 22:30-00:00ORE 22:30 — P.LE SALVO D’ACQUISTO Men In Brass Concerto con Mario Careddu (tromba), Daniele Nardi (trombone), Edoardo Filippi (sax baritono). Musiche di Verdi, Michael Jackson, Joe Cocker, Elvis, Mina, Coldplay. Le più belle musiche di Giuseppe Verdi e non solo rivisitate ed eseguite per far risuonare bellezza ed allegria e coinvolgere il pubblico nel clima di festa. In collaborazione Leggi tutto...
-
10 Giugno 2023, 10:30-12:00Civica Junior Sabato 10 Giugno 2023 Giordano del faro – 10/6 Lettura e laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni INFORMAZIONI ORARI: Alle 10.30 CONTATTI: Info e prenotazione obbligatoria: civicajunior@comune.parma.it / tel. 0521.031011 DOVE – CIVICA JUNIOR VICOLO SANTA MARIA 5/A, PARMA QUANDO Dal 10 giugno 2023 ore 10:30 al 10 giugno 2023 ore 12:00 È questa la domanda Leggi tutto...
LUOGHI IN EVIDENZA >>
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Nella stupenda corte agricola medievale di Giarola (Collecchio), posta sulla sponda destra del fiume Taro, in asse con quella Via Francigena che conduceva i pellegrini verso la Città eterna, a fianco del già esistente Museo del Pomodoro, si trova il Museo della Pasta, nel contesto del più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Leggi tutto...
Le date degli eventi e i dettagli relativi allo svolgimento degli stessi potrebbero subire variazioni. La redazione declina ogni responsabilità sulla veridicità e completezza degli stessi e consiglia, in caso di dubbi, di contattare preventivamente gli organizzatori.