Categoria: Musei
-
percorso culturale-naturalistico su prenotazione tel. +39 05252599. Nel sottosuolo di Vallezza, sull’Appennino parmense di Fornovo di Taro, vi è un giacimento petrolifero. Il progetto di costruire un Parco Museo del Petrolio nasce per promuovere la conoscenza dei luoghi e l’apprendimento di un patrimonio di tecniche e saperi legati all’industria estrattiva del XIX e XX secolo in Italia. Il Parco Museo Leggi tutto...
-
Essendo struttura privata, gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di informarsi telefonicamente al tel. +39 052497870. intero € 5,00; ridotto over 65, 6 – 14 anni, gruppi min 20 pax € 3,00; ridotto scuole € 2,00; gratuito bambini fino a 6 anni e Amici di Verdi. Sono disponibili, incluse nel prezzo di ingresso, audioguide (It, En, De, Fr). Biglietto Leggi tutto...
-
: 10:00 - 13:00, 14:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, al soldo del Duca di Milano, ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine”, ovvero venti maiali per far salami. È uno dei documenti che si incontrano durante la visita del Museo del Salame di Felino, testimone del rapporto privilegiato instaurato nel Leggi tutto...
-
aperto tutto l’anno il sabato, la domenica e i giorni festivi. Aperto su prenotazione per gruppi nei giorni feriali. Un museo testimonianza di un mondo in cui gli oggetti erano un tutt’uno con chi li usava, nato nel 2012. Il fondatore della Casa museo della vita rurale è Don Learco Paini, con i suoi collaboratori del Circolo A.N.S.P.I. Coenzo ha Leggi tutto...
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Ultimo ingresso alle ore 18.00. Visite guidate ogni sabato e domenica alle 16.30 (al momento sospese). E’ disponibile un’audioguida per la visita, in italiano, inglese e francese al costo di 2,00 €. La collezione Stuard rappresenta l’esito della geniale e generosa intuizione di Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834), amministratore della Congregazione di San Filippo Neri. Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo Leggi tutto...
-
aperto dal primo weekend di marzo all’8 dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, con visite guidate. Negli altri periodi aperto solo su prenotazione al numero 0521877627 che risponde dal lunedì al venerdì tra le 10.00 e le 18.00. Ingresso gratuito Il MuseoAgorà Orsi Coppini riporta finalmente l’olivo nel parmense e prende forma da un’idea-mondo Leggi tutto...
-
Un suono immortale. Giuseppe Verdi è il compositore di opere liriche più rappresentato al mondo per lʼuniversalità delle sue musiche e la bellezza delle sue opere che celebrano le passioni dellʼuomo raggiungendo vette espressive emozionanti ed immortali. Busseto, la città natale di Verdi, al centro delle terre verdiane dove arte, cultura ed enogastronomia si integrano con il luoghi che ne Leggi tutto...
-
da settembre a giugno da lunedì a sabato solo su prenotazione; domenica dalle 15.00 alle 18.00. Luglio e agosto da lunedì a venerdì solo su prenotazione. intero € 2,00; over 65 € 0,50; gruppi minimo 15 persone € 1,00; gratuito per le scuole e under 18. Il paese natale del pittore Martino Jasoni, scomparso alla fine degli anni cinquanta, gli Leggi tutto...
-
l Museo dei fossili fa parte di un programma di attività culturali, didattiche e di ricerca promosso dal Gruppo Paleontofili Fidentini. La lenta erosione del torrente Stirone, oggi in parte tutelato con la costituzione del Parco Fluviale Regionale, ha permesso di allestire un’ampia collezione di fossili, soprattutto gusci e parti scheletriche di molluschi, di stelle marine e persino di balene, Leggi tutto...
-
Il giorno della partita il Museo sarà aperto un’ora e mezzo prima della gara fino al suo fischio di inizio per i titolari di abbonamento o biglietto dei diversi settori di Tribuna Petitot, per tutti i titolari di abbonamento e biglietto di ogni settore (anche Curva Nord e Tribuna Est) dal suo termine per un’altra ora. Per la prenotazione di visite Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
intero € 3,00; over 60 e comitive di almeno 20 persone € 2,00; scuole € 1,00; gratuito per bambini sotto i 5 anni, sacerdoti e religiosi. Il museo, suggestivo per la preziosità degli oggetti e dei reperti, è articolato in due settori: il primo nei locali ricavati nelle strutture accessorie del Vescovado, sopra la ex tipografia, il secondo nel suggestivo Leggi tutto...
-
l museo è dedicato interamente all’opera del tipografo Giambattista Bodoni, che diresse la Stamperia Ducale dal 1768, portandola al livello di centro tipografico internazionale ed attestandone le produzioni ad un elevato livello qualitativo. Il museo conserva al suo interno le attrezzature, i punzoni, le matrici originali e le casse d’alfabeto della Stamperia (le stesse che ancor oggi si utilizzano per Leggi tutto...
-
ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA LOCALITÀ Comune di Soragna, a 28 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA tutto l’anno DESCRIZIONE La Rocca Meli Lupi di Soragna è la splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi che ancor oggi la abitano. In provincia di Parma, dal solenne portamento sottolineato dai leoni settecenteschi all’ingresso, è corte vivace sotto il segno Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Nella Rocca a Noceto è sistemata dal 1972 una raccolta discografica eccezionale, donata dal giornalista necetano Bruno Slawitz, nato a Noceto nel 1907 e morto a Milano nel 1968, appassionato melomane, critico musicale, consulente di una casa discografica che gli permise di mettere insieme la rarissima raccolta che divenne poi oggetto della donazione. La raccolta è suddivisa in tre sezioni Leggi tutto...
-
Da ottobre a dicembre sabato dalle 15.00 alle 18.00; domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Da dicembre a marzo aperto su prenotazione. Per gruppi e scuole visite in altri giorni su appuntamento tel. +39 0521876165. Il museo è un percorso che descrive i paesaggi, gli ambienti e il lavoro degli anni tra la fine dell’800 e Leggi tutto...
-
Luglio e agosto aperto da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.00. Durante i periodi di chiusura si effettuano visite guidate solo per gruppi chiamando almeno tre giorni prima il numero +39 0521282854 – 0521234937. Attenzione: il museo è gestito da volontari per cui gli orari possono variare, si consiglia di telefonare prima della visita. intero € 5,00; soci Fai, Leggi tutto...
-
: 10:00 - 13:00, 14:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Culatello di Zibello e del Masalén a Polesine, Leggi tutto...
-
: 09:00 - 13:00, 15:00 - 19:00LunChiusoMar09:00 - 13:0015:00 - 19:00Mer09:00 - 13:0015:00 - 19:00Gio09:00 - 13:0015:00 - 19:00Ven09:00 - 13:0015:00 - 19:00Sab09:00 - 13:0015:00 - 19:00Dom11:00 - 13:0015:00 - 19:00Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico dei Missionari Saveriani di Parma ebbe inizio nel 1901, voluto espressamente dal fondatore Guido M. Conforti. Il museo rappresenta un contenitore artistico e documentario di eccezionale importanza, frutto di un percorso lungo e tortuoso. Per alcuni decenni i Saveriani operarono esclusivamente sul territorio cinese e fu proprio ai missionari presenti in Cina che il Leggi tutto...
-
La spezieria è chiusa fino a successiva comunicazione. Aperta sabato dalle 14.00 alle 18.00. Chiusura biglietteria alle 17.30. . Ingresso 2,00 €. Gratuito per disabili e accompagnatori, under 18 e scolaresche con elenco vidimato della scuola. Particolare esempio di farmacia, è situata entro le mura del convento di San Giovanni. Aperta con ogni probabilità nel 1201, la storica Spezieria si presenta Leggi tutto...
-
Abbazia per tutti: una serie di testi informativi e di supporti per la fruizione dell’Archivio-Museo con attenzione specifica ai bisogni di apprendimento degli studenti e delle persone con disabilità visiva, uditiva, con DSA e disturbi specifici di apprendimento. Il nuovo CSAC è dotato di servizi di accoglienza e ospitalità, come un ristorante-caffetteria e una foresteria allestita in quelle che un Leggi tutto...
-
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita, di portare i visitatori a diretto contatto con le opere per approfondire il loro significato e gli intenti originari dell’artista, Leggi tutto...
-
Il biglietto comprende anche l’entrata al Battistero 8,00 €; over 65 e gruppi 6,00 €; scuole 2,00 €. Gratuito fino a 12 anni e disabili. Per gruppi oltre le 5 persone audio guida obbligatoria 2,00 € a persona. Gli scavi archeologici realizzati in occasione del Grande Giubileo del 2000 nel sagrato del Duomo e nel Palazzo Vescovile hanno fornito risultati Leggi tutto...
-
Sarà necessario prenotare la visita al 350 1287867 poi recarsi al museo muniti di mascherina. Altri giorni su prenotazione. Le visite sono sempre e solo guidate. La partenza delle visite è garantita ogni 30 minuti. Prenotazioni e informazioni: tel. +39 3501287867 – info@museoguatelli.it da lunedì a venerdi dalle 8.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 Intero € 7,00; scuole, Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...