Categoria: Musei
-
Il Museo dei Boschi e del Territorio è situato negli spazi espositivi e nel giardino monumentale del Centro Parco Casinetto, all’interno del Parco Regionale Boschi di Carrega. Ospita la storica xiloteca di legni autoctoni ed esotici raccolti dal Principe Carrega, una mostra micologica e gli oggetti della cultura rurale della collezione di Pietro Miodini. Include inoltre i percorsi tematici in Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
Essendo struttura privata, gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di informarsi telefonicamente al tel. +39 052497870. intero € 5,00; ridotto over 65, 6 – 14 anni, gruppi min 20 pax € 3,00; ridotto scuole € 2,00; gratuito bambini fino a 6 anni e Amici di Verdi. Sono disponibili, incluse nel prezzo di ingresso, audioguide (It, En, De, Fr). Biglietto Leggi tutto...
-
aperto tutto l’anno il sabato, la domenica e i giorni festivi. Aperto su prenotazione per gruppi nei giorni feriali. Il Museo della civiltà contadina, realizzato a Soragna in una struttura casearia dell’antica tenuta agricola Castellazzi che da secoli appartiene alla famiglia dei Principi Meli Lupi, è stato inaugurato nel novembre del 2003. Occupa attualmente due ampi locali, ma è destinato Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
Chiuso lunedì, sabato e domenica, festivi, settimana di Ferragosto e periodo natalizio. Chiuso dal 29 luglio al 2 settembre, 2019. Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1766 da J.B. Fourcault, ornitologo presso la corte dei Borbone-Parma, e venne in seguito diretto da illustri zoologi quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. È costituito da settori espositivi principalmente di zoologia, Leggi tutto...
-
aperto dal primo weekend di marzo all’8 dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, con visite guidate. Negli altri periodi aperto solo su prenotazione al numero 0521877627 che risponde dal lunedì al venerdì tra le 10.00 e le 18.00. Ingresso gratuito Il MuseoAgorà Orsi Coppini riporta finalmente l’olivo nel parmense e prende forma da un’idea-mondo Leggi tutto...
-
il Museo è aperto con visite guidate. Dicembre – gennaio aperto su prenotazione per gruppi. Marzo, giugno, luglio, agosto, ottobre, novembre domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.3000-12.00 – 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00 – 14.30-17.30. Chiuso il lunedì, sabato e festività ebraiche. Prenotazioni per gruppi turistici e scolastici: tutto l’anno. Possibilità di visita al cimitero ebraico su prenotazione. Leggi tutto...
-
Un suono immortale. Giuseppe Verdi è il compositore di opere liriche più rappresentato al mondo per lʼuniversalità delle sue musiche e la bellezza delle sue opere che celebrano le passioni dellʼuomo raggiungendo vette espressive emozionanti ed immortali. Busseto, la città natale di Verdi, al centro delle terre verdiane dove arte, cultura ed enogastronomia si integrano con il luoghi che ne Leggi tutto...
-
Il Museo di Storia e Civiltà, situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio è stato ricavato da un locale esistente sorto tra le due guerre nell’area libera tra la Chiesa e la Canonica e utilizzato come teatrino. Inaugurato nel giugno 1999, il Museo espone una sezione didattica di storia dell’alta valle del torrente Recchio e la mostra permanente di oggetti Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Culatello di Zibello e del Masalén a Polesine, Leggi tutto...
-
Da ottobre a dicembre sabato dalle 15.00 alle 18.00; domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Da dicembre a marzo aperto su prenotazione. Per gruppi e scuole visite in altri giorni su appuntamento tel. +39 0521876165. Il museo è un percorso che descrive i paesaggi, gli ambienti e il lavoro degli anni tra la fine dell’800 e Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
Nella Rocca a Noceto è sistemata dal 1972 una raccolta discografica eccezionale, donata dal giornalista necetano Bruno Slawitz, nato a Noceto nel 1907 e morto a Milano nel 1968, appassionato melomane, critico musicale, consulente di una casa discografica che gli permise di mettere insieme la rarissima raccolta che divenne poi oggetto della donazione. La raccolta è suddivisa in tre sezioni Leggi tutto...
-
l Museo dei fossili fa parte di un programma di attività culturali, didattiche e di ricerca promosso dal Gruppo Paleontofili Fidentini. La lenta erosione del torrente Stirone, oggi in parte tutelato con la costituzione del Parco Fluviale Regionale, ha permesso di allestire un’ampia collezione di fossili, soprattutto gusci e parti scheletriche di molluschi, di stelle marine e persino di balene, Leggi tutto...
-
l museo, che ha sede alla Casa della Musica – Palazzo Cusani, attraverso oggetti, manifesti, fotografie, video, musiche e strumenti informatici illustra quattro secoli di opera in musica a Parma. Dedicato ad un pubblico assai vario, dallo studente e dal semplice appassionato allo specialista, il Museo si articola in quattro sale: le prime due riservate all’evoluzione del teatro musicale a Parma ed Leggi tutto...
-
aperto tutto l’anno il sabato, la domenica e i giorni festivi. Aperto su prenotazione per gruppi nei giorni feriali. Un museo testimonianza di un mondo in cui gli oggetti erano un tutt’uno con chi li usava, nato nel 2012. Il fondatore della Casa museo della vita rurale è Don Learco Paini, con i suoi collaboratori del Circolo A.N.S.P.I. Coenzo ha Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Abbazia per tutti: una serie di testi informativi e di supporti per la fruizione dell’Archivio-Museo con attenzione specifica ai bisogni di apprendimento degli studenti e delle persone con disabilità visiva, uditiva, con DSA e disturbi specifici di apprendimento. Il nuovo CSAC è dotato di servizi di accoglienza e ospitalità, come un ristorante-caffetteria e una foresteria allestita in quelle che un Leggi tutto...
-
intero € 3,00; over 60 e comitive di almeno 20 persone € 2,00; scuole € 1,00; gratuito per bambini sotto i 5 anni, sacerdoti e religiosi. Il museo, suggestivo per la preziosità degli oggetti e dei reperti, è articolato in due settori: il primo nei locali ricavati nelle strutture accessorie del Vescovado, sopra la ex tipografia, il secondo nel suggestivo Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
Biglietto intero € 3,50; ridotto € 3,00 per bambini e ragazzi tra i 7 e 18 anni, studenti universitari, over 65 anni, docenti scuole statali. Biglietto famiglia € 7,00 per nuclei familiari composti da genitori e figli. Biglietto gruppi € 2,50 per gruppi di 25 persone adulti o scuole, con prenotazione. Biglietto gratuito per bambini da 0 a 6 anni, Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
Una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, ‘Il Castello’ è dedicato a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano, abile intagliatore ma anche appassionato ricercatore, che ebbe il merito dar vita alla collezione che il Comune di Parma, ente proprietario, offre al pubblico. Sede illustre, circa trecento metri quadrati situati all’interno dell’antico Complesso di San Paolo, il Museo è stato Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, al soldo del Duca di Milano, ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine”, ovvero venti maiali per far salami. È uno dei documenti che si incontrano durante la visita del Museo del Salame di Felino, testimone del rapporto privilegiato instaurato nel Leggi tutto...