Luogo Categoria: MuseiLuogo Tag: boccaccio, formaggio, musei del cibo, museo del parmigiano reggiano, parmigiano reggiano, rocca meli lupi, e soragna
“Nel paese di Bengodi, dove chi più dorme più guadagna, si trova una montagna enorme di formaggio grattugiato dal quale ruzzolano grossi ravioli e maccheroni d’ogni forma cotti in brodo di cappone”. È con queste parole che a metà del Trecento Giovanni Boccaccio, nel suo Decamerone, cita il Parmigiano per condire i maccheroni e i ravioli.
Il Museo del Parmigiano Reggiano ha sede nello storico casello ottocentesco che sorge all’ombra della Rocca Meli-Lupi a Soragna, in provincia di Parma, a pochi passi dalla piazza del paese, in un’area ricca di castelli e di ricordi verdiani, oasi naturali e parchi storici di rara bellezza e suggestione, sapori densi e inimitabili lungo la “Strada del Culatello”.
Il Parmigiano Reggiano classico è il prestigioso formaggio italiano, noto e apprezzato in tutto il mondo, che vanta origini antiche. La Corte Castellazzi, sede del Museo del Parmigiano, è composta dalla casa colonica con stalla e fienile e dal prezioso caseificio di forma circolare con colonnato, dove si trovano esposti gli strumenti e gli attrezzi impiegati nella lavorazione del Re dei Formaggi.Oltre 120 oggetti, databili tra il 1800 e la prima metà del Novecento, e un centinaio di immagini, disegni e foto d’epoca illustrano, all’interno di un edificio adibito per secoli alla produzione del formaggio, l’evoluzione delle tecniche di trasformazione del latte, le fasi della stagionatura e della commercializzazione e il ruolo fondamentale del Consorzio del Parmigiano Reggiano a tutela della qualità. Nel locale sotterraneo della salamoia è allestita un’esposizione dedicata alle innumerevoli imitazioni del Parmigiano Reggiano esistenti all’estero. Negli ambienti rustici annessi al corpo principale del museo è esposta, inoltre, una rassegna di attrezzi e oggetti quotidiani della civiltà contadina legati ai temi dell’alimentazione.
E infine il Museum Shop dove è possibile degustare l’insuperabile prodotto. Per i gourmet e i cultori della buona tavola infatti il Parmigiano si presta ad essere assaporato in ogni occasione, con ogni pietanza e in abbinamento ai piatti più raffinati offerti dai ristoranti del luogo.
Il Museo del Parmigiano Reggiano si inserisce nel circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma, dedicati ai prodotti tipici del territorio parmense, che dal 2004 ad oggi hanno accolto più di 230.000 visitatori. Ne fanno parte anche: il Museo del Culatello di Zibello e del Masalén a Zibello, il Museo del Pomodoro a Collecchio, il Museo del Vino a Sala Baganza, il Museo del Salame a Felino e il Museo del Prosciutto di Parma, a Langhirano. Luoghi di fonti e racconti di grande fascino, i Musei del Cibo si offrono come centri dell’accoglienza, dell’esperienza dei sensi e di approfondimento della cultura dei prodotti tipici del territorio, perché non se ne perdano storia e tradizioni.
Il Museo è aperto dal 1° marzo all’8 dicembre (compreso) il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Orario: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18;
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
- : 10:00 - 13:00, 14:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00
-
22 Maggio 2022, 10:00-18:0022 maggio – Domenica- Il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna in bicicletta 22 maggio – Domenica Il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna in bicicletta I Musei del Cibo e FIAB PARMA propongono alcune pedalate che permettono di visitare i Musei del Cibo, seguendo strade poco battute e scoprendo il territorio parmense con i suoi splendidi paesaggi. Le visite Leggi tutto...
-
13 Maggio 2022, 18:30-20:30Prezzo: €15Venerdì 13 maggio – Museo del Parmigiano Reggiano – Visita speciale con degustazione Dopo il successo di “Settembre Gastronomico” tornano le speciali visite con degustazione…quest’anno con esclusiva apertura serale del Museo! La storia, la cultura millenaria e l’eccellenza gastronomica del “Re dei formaggi” prendono forma attraverso centinaia di oggetti e di immagini d’epoca in un antico “Casello” adibito per secoli Leggi tutto...
-