Tutto in Luoghi a Parma
-
Multisala vicino al Campus Universitario. E’ presente una ricca area dedicata alla ristorazione, dove i frequentatori del The Space potranno trovare soft drinks, caffetteria, popcorn, caramelle pic ‘n’ mix e molto altro. Non è consentito l’ingresso in sala agli animali. NUMERO SALE- 12 NUMERO POLTRONE- 2451 POSTI PER PERSONE DISABILI – 28 POLTRONE VIP – 211 PARCHEGGIO – posti disponibili Leggi tutto...
-
Il Room & Breakfast è collocato nei primi dintorni di Parma, questo, permette di unire la tranquillità della campagna alla vivacità del centro storico. Lucia e Alessandra saranno liete di accogliervi in un ambiente famigliare per trascorrere brevi e lunghi periodi di soggiorno. Leggi tutto...
-
ntero 6,00 €; ridotto ragazzi dai 18 i 25 anni 2,00 €; gratuito per disabili e accompagnatori, under 18 e scolaresche in visita d’istruzione munite di lista dei nominativi vidimata dalla scuola. Per gruppi possibilità di pagamento anticipato tramite bonifico bancario, previo accordo, scrivendo a: olimpia.barbieri@beniculturali.it Dell’antico monastero delle suore benedettine, che fu ricostruito alla fine del ‘400, sono oggi visitabili Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast della Canadella è adatto per famiglie con bambini, coppie e amici. Si trova al primo piano di un’antica casa in sasso ristrutturata nel 2015, nella tranquillissima zona Bassa di Lesignano a 20 minuti da Parma. Disponiamo di due camere doppie con bagno e una camera doppia senza bagno al piano terra. Leggi tutto...
-
PRO LOCO SISSA TRECASALI L’Associazione intende perseguire, senza scopo di lucro, interessi collettivi attraverso lo svolgimento continuato di attività di promozione sociale rivolte ai seguenti principali scopi: a) Riunire tutti coloro (Enti, Titolari, Gestori di esercizi pubblici e privati, Commercianti, Professionisti, Industriali e Privati in genere) che hanno interesse o anche solo sensibilità allo sviluppo turistico del Comune di Leggi tutto...
-
Il biglietto comprende anche l’entrata al Battistero 8,00 €; over 65 e gruppi 6,00 €; scuole 2,00 €. Gratuito fino a 12 anni e disabili. Per gruppi oltre le 5 persone audio guida obbligatoria 2,00 € a persona. Gli scavi archeologici realizzati in occasione del Grande Giubileo del 2000 nel sagrato del Duomo e nel Palazzo Vescovile hanno fornito risultati Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Culatello di Zibello e del Masalén a Polesine, Leggi tutto...
-
Situato nel centro di Parma, a breve distanza dal Parco Ducale di Parma e dal Santuario di Santa Maria della Steccata, Il Giardino degli Artisti Centralissimo offre la connessione WiFi gratuita, l’aria condizionata e comfort come un forno a microonde e un bollitore. Dotato di un parcheggio privato, l’appartamento si trova a 9 km dal centro espositivo Fiere di Parma. Leggi tutto...
-
aperto tutto l’anno il sabato, la domenica e i giorni festivi. Aperto su prenotazione per gruppi nei giorni feriali. Un museo testimonianza di un mondo in cui gli oggetti erano un tutt’uno con chi li usava, nato nel 2012. Il fondatore della Casa museo della vita rurale è Don Learco Paini, con i suoi collaboratori del Circolo A.N.S.P.I. Coenzo ha Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Dal 1986 Fondazione Teatro Due realizza ogni anno per la città di Parma una stagione teatrale che ospita i più significativi artisti del panorama italiano ed internazionale oltre che incontri, conferenze, seminari di studio, con registi, attori, scrittori, studiosi, scienziati ed intellettuali di diverse discipline. Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello spettatore, ricerca e sperimentazione di Leggi tutto...
-
Essendo struttura privata, gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di informarsi telefonicamente al tel. +39 052497870. intero € 5,00; ridotto over 65, 6 – 14 anni, gruppi min 20 pax € 3,00; ridotto scuole € 2,00; gratuito bambini fino a 6 anni e Amici di Verdi. Sono disponibili, incluse nel prezzo di ingresso, audioguide (It, En, De, Fr). Biglietto Leggi tutto...
-
La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone Leggi tutto...
-
Questo hotel informale a conduzione familiare dista 1,8 km dal Palazzo della Pilotta, sede di un museo, 2,4 km dalla Cattedrale di Parma e 3,1 km dallo Stadio Ennio Tardini. Le camere confortevoli, arredate in stile minimalista, sono dotate di WiFi gratuito, TV e, in alcuni casi, bagno privato o in comune. La struttura comprende una palestra. Si accettano animali Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Orientata Parma Morta La Riserva Naturale Parma Morta, istituita nel 1990, è una preziosa testimonianza delle antiche dinamiche fluviali della pianura padana. L’area protetta, situata interamente nel Comune di Sorbolo Mezzani tra le foci dei torrenti Parma ed Enza, si estende per 66 ha e tutela un tratto lungo quasi 5 km dell‘antico alveo fluviale nel quale, sino Leggi tutto...
-
Parco Fluviale del Taro Sotto il segno della diversità Il Parco tutela il tratto di fiume tra Fornovo e Pontetaro (PR) ed ha un’estensione di circa 2000 ha (oltre 3000 se si include l’area contigua). Da anni l’Ente sta operando per salvaguardare questo importante corridoio naturale, in cui convivono luoghi ad elevata naturalità, aree agricole e altre profondamente modificate dall’uomo. Leggi tutto...
-
Il principale stadio di calcio della provincia di Parma è stato costruito per volere di Ennio Tardini, avvocato e presidente del Parma all’inizio degli anni 1920. Purtroppo Tardini non poté mai vederne l’inaugurazione e a lui venne quindi intitolato l’impianto al termine dei lavori di costruzione, iniziati nel 1922 e conclusi nel 1924. Lo stadio ha subìto importanti modifiche a Leggi tutto...
-
PRO LOCO BORE L’Associazione Turistica Pro Loco Bore organizza eventi e manifestazioni per la comunità di Bore (PR) La Pro Loco di Bore ha il compito di promuovere, tutelare e sostenere il proprio territorio. Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Cà Morini porta il sapore della campagna in città: è un ambiente solare e spazioso, ha ampie camere, propone colazioni personalizzate, ricche e legate al territorio. La collocazione è comoda sia rispetto alla Tangenziale sud che quella a nord, è adatta a chi viaggia e vuole muoversi rapidamente, ma anche a chi desidera visitare Parma e il suo Leggi tutto...
-
Situato appena fuori del centro storico di Parma, questo confortevole hotel dista meno di 1 km dalla fermata dell’autobus più vicina e 3 km dal Palazzo della Pilotta e dal Duomo della città. Le confortevoli camere, vivaci e luminose, includono WiFi, TV satellitare, macchina per il caffè e teiera. Le camere per famiglie offrono anche divano letto e si possono Leggi tutto...
-
ANTICA CORTE PALLAVICINA LOCALITÀ Comune di Polesine Parmense, 38 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA dal 28 gennaio a dicembre CHIUSO DAL 10 GENNAIO AL 28 GENNAIO 2022 DESCRIZIONE Un Castello sul Po da ammirare fin dall’argine maestro del fiume più lungo d’Italia: è l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, in provincia di Parma, costruita agli inizi del 1400 su Leggi tutto...
-
Il BB Cancabaia è ricavato in una corte del 1600 situata sui primi colli parmensi perfetto per dormire a Parma (15 minuti) ma in pieno contesto rurale. Gli Ospiti possono godere di un’ accoglienza famigliare e discreta in un ambiente rilassato e tranquillo immerso nella verde campagna circostante. Il soggiorno al Cancabaia è ideale per il turista, per chi viaggia per motivi di lavoro, per le famiglie con bambini, Leggi tutto...
-
PRO LOCO CALESTANO Associazione di volontari che desiderano divulgare le bellezze del territorio artistiche, storiche, culturali e naturali. Le Pro Loco: protagoniste indiscusse delle attività di promozione turistica. Sono associazioni senza scopo di lucro, formate da volontari che si occupano della promozione dei luoghi, organizzano manifestazioni in ambito turistico, ma anche culturale, sportivo, enogastronomico e tanto altro ancora. Leggi tutto...
-
Il parco storico della città con una storia secolare. Fu il duca Ottavio Farnese nel 1561 a realizzare il parco nella zona dell’Oltretorrente. Dal 1710 al 1731, come testimoniato dalle carte farnesiane custodite negli archivi storici, i duchi organizzarono vari spettacoli nel parco, durante i quali furono anche utilizzati leoni, tigri e altre fiere per combattimenti. Con l’estinzione nel 1731 Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
PRO LOCO SALA BAGANZA La Pro Loco di Sala Baganza dalla sua costituzione ha sempre cercato di valorizzare e promuovere Sala Baganza e le sue bellezze artistiche, naturalistiche e gastronomiche. Da 11 anni gestisce l’Ufficio informazione turistiche e la Rocca Sanvitale. Leggi tutto...
-
: 08:00 - 20:30Lun08:00 - 20:30Mar08:00 - 20:30Mer08:00 - 20:30Gio08:00 - 20:30Ven08:00 - 20:30Sab08:00 - 20:30Dom09:00 - 20:30A Parma Sapori & Dintorni Conad si trova in Piazza Ghiaia, una piazza del centro storico destinata fin dal XIII secolo a mercato cittadino. In origine al posto dell’odierna piazza scorreva il torrente PARMA, che, in seguito allo straripamento del 1177, deviò il suo letto, lasciando in secca l’antico ponte in pietra di origine romana, detto Pons Lapidis, visibile all’interno Leggi tutto...
-
Chiuso lunedì, sabato e domenica, festivi, settimana di Ferragosto e periodo natalizio. Chiuso dal 29 luglio al 2 settembre, 2019. Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1766 da J.B. Fourcault, ornitologo presso la corte dei Borbone-Parma, e venne in seguito diretto da illustri zoologi quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. È costituito da settori espositivi principalmente di zoologia, Leggi tutto...