Tutto in Luoghi a Parma
-
Situato nel centro di Parma, a breve distanza dal Parco Ducale di Parma e dal Santuario di Santa Maria della Steccata, Il Giardino degli Artisti Centralissimo offre la connessione WiFi gratuita, l’aria condizionata e comfort come un forno a microonde e un bollitore. Dotato di un parcheggio privato, l’appartamento si trova a 9 km dal centro espositivo Fiere di Parma. Leggi tutto...
-
Chiuso lunedì, sabato e domenica, festivi, settimana di Ferragosto e periodo natalizio. Chiuso dal 29 luglio al 2 settembre, 2019. Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1766 da J.B. Fourcault, ornitologo presso la corte dei Borbone-Parma, e venne in seguito diretto da illustri zoologi quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. È costituito da settori espositivi principalmente di zoologia, Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast della Canadella è adatto per famiglie con bambini, coppie e amici. Si trova al primo piano di un’antica casa in sasso ristrutturata nel 2015, nella tranquillissima zona Bassa di Lesignano a 20 minuti da Parma. Disponiamo di due camere doppie con bagno e una camera doppia senza bagno al piano terra. Leggi tutto...
-
Da ottobre a dicembre sabato dalle 15.00 alle 18.00; domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Da dicembre a marzo aperto su prenotazione. Per gruppi e scuole visite in altri giorni su appuntamento tel. +39 0521876165. Il museo è un percorso che descrive i paesaggi, gli ambienti e il lavoro degli anni tra la fine dell’800 e Leggi tutto...
-
La spezieria è chiusa fino a successiva comunicazione. Aperta sabato dalle 14.00 alle 18.00. Chiusura biglietteria alle 17.30. . Ingresso 2,00 €. Gratuito per disabili e accompagnatori, under 18 e scolaresche con elenco vidimato della scuola. Particolare esempio di farmacia, è situata entro le mura del convento di San Giovanni. Aperta con ogni probabilità nel 1201, la storica Spezieria si presenta Leggi tutto...
-
Multisala vicino al Campus Universitario. E’ presente una ricca area dedicata alla ristorazione, dove i frequentatori del The Space potranno trovare soft drinks, caffetteria, popcorn, caramelle pic ‘n’ mix e molto altro. Non è consentito l’ingresso in sala agli animali. NUMERO SALE- 12 NUMERO POLTRONE- 2451 POSTI PER PERSONE DISABILI – 28 POLTRONE VIP – 211 PARCHEGGIO – posti disponibili Leggi tutto...
-
Una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, ‘Il Castello’ è dedicato a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano, abile intagliatore ma anche appassionato ricercatore, che ebbe il merito dar vita alla collezione che il Comune di Parma, ente proprietario, offre al pubblico. Sede illustre, circa trecento metri quadrati situati all’interno dell’antico Complesso di San Paolo, il Museo è stato Leggi tutto...
-
La Terrazza sul Duomo un esclusivo b&b nel cuore della città , affacciato, con la sua magnifica terrazza, sul Duomo, sull’abbazia di San Giovanni e sul Battistero. Potrete dormire in una delle sue tre accoglienti camere matrimoniali, ognuna con una sua particolare caratteristica, nell’atmosfera di charme e chic di un antica dimora storica, in stile 1700. Vi risveglierete con Leggi tutto...
-
Luglio e agosto aperto da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.00. Durante i periodi di chiusura si effettuano visite guidate solo per gruppi chiamando almeno tre giorni prima il numero +39 0521282854 – 0521234937. Attenzione: il museo è gestito da volontari per cui gli orari possono variare, si consiglia di telefonare prima della visita. intero € 5,00; soci Fai, Leggi tutto...
-
Nel Bed and Breakfast Il Parco agli Ospiti è riservato il primo piano dell’abitazione con ingresso indipendente e bagno privato; è composto da una camera doppia matrimoniale con TV a schermo piatto, da un grazioso soggiorno con divano-letto e televisore, servizi privati, piccolo giardino. Gli ambienti sono climatizzati e arredati in modo accogliente con mobili antichi e moderni. L’appartamento è fornito Leggi tutto...
-
Il giorno della partita il Museo sarà aperto un’ora e mezzo prima della gara fino al suo fischio di inizio per i titolari di abbonamento o biglietto dei diversi settori di Tribuna Petitot, per tutti i titolari di abbonamento e biglietto di ogni settore (anche Curva Nord e Tribuna Est) dal suo termine per un’altra ora. Per la prenotazione di visite Leggi tutto...
-
Lo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma é sito all’interno della Cittadella del Rugby, centro sportivo d’eccellenza nel panorama ovale italiano in gestione alla Federazione Italiana Rugby. L’impianto parmigiano dalla stagione 2012/13 ospita le gare interne delle Zebre nel Guinness PRO14 e nelle coppe europee organizzate dall’European Professional Club Rugby. Il moderno impianto da 5000 posti -terminato nel 2013 dal Comune Leggi tutto...
-
aperto dal primo weekend di marzo all’8 dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, con visite guidate. Negli altri periodi aperto solo su prenotazione al numero 0521877627 che risponde dal lunedì al venerdì tra le 10.00 e le 18.00. Ingresso gratuito Il MuseoAgorà Orsi Coppini riporta finalmente l’olivo nel parmense e prende forma da un’idea-mondo Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Oltretorrente è ubicato nel cuore dell’Oltretorrente, quartiere centrale della vecchia Parma, in posizione tranquilla, affacciato su un tipico orto–giardino offre diverse opzioni per gli Ospiti. * Stanze luminose e accoglienti * Tv in camera * Spazio soggiorno -angolo cottura attrezzato con frigo e bollitore,stoviglie * Bagno completo di sanitari e doccia * Asciugacapelli * Ingresso indipendente Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMerClosedGioClosedVenClosedSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, al soldo del Duca di Milano, ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine”, ovvero venti maiali per far salami. È uno dei documenti che si incontrano durante la visita del Museo del Salame di Felino, testimone del rapporto privilegiato instaurato nel Leggi tutto...
-
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita, di portare i visitatori a diretto contatto con le opere per approfondire il loro significato e gli intenti originari dell’artista, Leggi tutto...
-
Biglietto intero € 3,50; ridotto € 3,00 per bambini e ragazzi tra i 7 e 18 anni, studenti universitari, over 65 anni, docenti scuole statali. Biglietto famiglia € 7,00 per nuclei familiari composti da genitori e figli. Biglietto gruppi € 2,50 per gruppi di 25 persone adulti o scuole, con prenotazione. Biglietto gratuito per bambini da 0 a 6 anni, Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
Lo studio museo è aperto solo su prenotazione preferibilmente via email oppure chiamando il tel. +39 521230366 da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 Al piano terreno del secentesco Palazzo Smeraldi nel cuore di Parma, tutto è rimasto com’era quel 12 luglio 1994. I tubetti aperti, gli olii appena stemperati, la giacca di lino bianca intrisa di mille colori Leggi tutto...
-
Dal 1829 ad oggi sono stati i direttori d’orchestra e i cantanti lirici che hanno calcato il palco del mitico teatro Regio di Parma. Un luogo che negli anni ha subito diverse trasformazioni ma che ancora oggi mantiene inalterata la propria vitalità artistica e il proprio fascino. La duchessa Maria Luisa (del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla), sostenitrice della Leggi tutto...
-
: 10:00 - 19:00Lun10:00 - 19:00Mar09:30 - 19:00Mer09:30 - 19:00Gio09:30 - 19:00Ven09:00 - 19:00Sab09:30 - 19:00Dom09:30 - 19:00Nata nel 1971, Piscine Molinazzo è nominata la più bella struttura di piscine in tutta Italia. 4 Piscine Olimpionica (230 persone max) Laguna Bimbi (150 persone max) Fungo (40 persone max) Laguna Relax (300 persone max) Ristoranti 2 ristoranti: un comodo ristorante self-service con ricchi e succulenti primi e secondi piatti, frutta e verdura freschi di giornata e un ristorante Leggi tutto...
-
E’ uno dei luoghi più importanti e più visitati della città. La Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese, costruito attorno al 1580, centro storico e civile della città di Parma, è oggi un complesso monumentale unico. Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale la la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni Leggi tutto...
-
Ultimo ingresso alle ore 18.00. Visite guidate ogni sabato e domenica alle 16.30 (al momento sospese). E’ disponibile un’audioguida per la visita, in italiano, inglese e francese al costo di 2,00 €. La collezione Stuard rappresenta l’esito della geniale e generosa intuizione di Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834), amministratore della Congregazione di San Filippo Neri. Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo Leggi tutto...
-
ALAMIRÉ Suites and Studios is located in the heart of the historic center of Parma, right on the corner of Piazza Duomo, and a few steps away from the the main monuments, works of art and places of historical and cultural interest in Parma. Four independent lodgings directly accessible from the internal courtyard of the building offer warm hospitality in Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMerClosedGioClosedVenClosedSabClosedDom10:30 - 12:3014:30 - 18:30Il Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari si erge su uno scoglio di pietra arenaria, in posizione strategica per il controllo della vallata del Ceno, e rappresenta un eccezionale esempio di architettura medievale a carattere difensivo: una fortezza progettata e realizzata con lo scopo di risultare inespugnabile. Leggi tutto...
-
percorso culturale-naturalistico su prenotazione tel. +39 05252599. Nel sottosuolo di Vallezza, sull’Appennino parmense di Fornovo di Taro, vi è un giacimento petrolifero. Il progetto di costruire un Parco Museo del Petrolio nasce per promuovere la conoscenza dei luoghi e l’apprendimento di un patrimonio di tecniche e saperi legati all’industria estrattiva del XIX e XX secolo in Italia. Il Parco Museo Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMerClosedGioClosedVenClosedSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00“Nel paese di Bengodi, dove chi più dorme più guadagna, si trova una montagna enorme di formaggio grattugiato dal quale ruzzolano grossi ravioli e maccheroni d’ogni forma cotti in brodo di cappone”. È con queste parole che a metà del Trecento Giovanni Boccaccio, nel suo Decamerone, cita il Parmigiano per condire i maccheroni e i ravioli. Il Museo del Parmigiano Leggi tutto...
-
La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone Leggi tutto...
-
Il bed and breakfast Al centro storico è situato in un villino degli anni 30, abitato dalla famiglia, sono state riservate stanze con ingresso autonomo per l’ospitalità e prima colazione, dotate di bagno, TV, connessione a internet tramite wi fi e posto auto con permesso comunale per transito in ZTL. Situato in una zona strategica del centro storico di Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast “Alla Curva del Fiume”, a due passi dalle rive del Taro, nella tranquillità della campagna parmense, offre un’accoglienza calda e familiare in un ambiente confortevole ed elegante. L’ala destinata agli ospiti, completamente indipendente, comprende 3 camere climatizzate, piacevolmente arredate con bagno privato, un soggiorno al piano terra e una cucina a disposizione degli ospiti per eventuali pasti Leggi tutto...