Tutto in Luoghi a Parma
-
visitabile tutto l’anno su prenotazione. Per le prenotazioni delle serate telefonare al tel. 3203470730. Per le scuole prenotazioni tel. 3203470730 – 3492587814 o via mail planetario.bedonia@googol.it In luglio e agosto generalmente vengono organizzate delle aperture straordinarie, per informazioni tel. 3203470730. intero euro 5,00; ridotto under 10 euro 3,00. Laboratori euro 3,00 a bambino e a scalare i successivi laboratori; insegnanti Leggi tutto...
-
E’ uno dei luoghi più importanti e più visitati della città. La Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese, costruito attorno al 1580, centro storico e civile della città di Parma, è oggi un complesso monumentale unico. Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale la la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni Leggi tutto...
-
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita, di portare i visitatori a diretto contatto con le opere per approfondire il loro significato e gli intenti originari dell’artista, Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
RIZOMI apre come galleria dedicata esclusivamente all’art brut a Torinonel 2010. E’ la prima e per anni unica galleria di settore sul territorio nazionale. Lo scopo è duplice: importare l’art brut internazionale per i collezionisti italiani di arte contemporanea, agire culturalmente affinché l’art brut sia riconosciuta come forma espressiva legittima nell’ambito dell’arte, sganciandola da ogni argomentazione psichiatrica e assistenzialistica. Il Leggi tutto...
-
ROCCA DEI TERZI DI SISSA – TRECASALI LOCALITÀ Comune di Sissa Trecasali (PR) PERIODO DI APERTURA Dal 20 marzo a novembre DESCRIZIONE La Rocca dei Terzi nel Comune di Sissa-Trecasali – con un Torrione alto 27 metri da cui si può ammirare la vista sulla campagna circostante – entra a far parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma Leggi tutto...
-
La Terrazza sul Duomo un esclusivo b&b nel cuore della città , affacciato, con la sua magnifica terrazza, sul Duomo, sull’abbazia di San Giovanni e sul Battistero. Potrete dormire in una delle sue tre accoglienti camere matrimoniali, ognuna con una sua particolare caratteristica, nell’atmosfera di charme e chic di un antica dimora storica, in stile 1700. Vi risveglierete con Leggi tutto...
-
PRO LOCO SCURANO Feste, iniziative, idee e aggiornamenti a disposizione di tutti i sostenitori del paese! Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
Il principale stadio di calcio della provincia di Parma è stato costruito per volere di Ennio Tardini, avvocato e presidente del Parma all’inizio degli anni 1920. Purtroppo Tardini non poté mai vederne l’inaugurazione e a lui venne quindi intitolato l’impianto al termine dei lavori di costruzione, iniziati nel 1922 e conclusi nel 1924. Lo stadio ha subìto importanti modifiche a Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO LOCALITÀ Comune di San Secondo Parmense, 18 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA dal 18 febbraio all’8 dicembre DESCRIZIONE Un meraviglioso viaggio tra favole e miti in Castello. La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: Leggi tutto...
-
PRO LOCO CALESTANO Associazione di volontari che desiderano divulgare le bellezze del territorio artistiche, storiche, culturali e naturali. Le Pro Loco: protagoniste indiscusse delle attività di promozione turistica. Sono associazioni senza scopo di lucro, formate da volontari che si occupano della promozione dei luoghi, organizzano manifestazioni in ambito turistico, ma anche culturale, sportivo, enogastronomico e tanto altro ancora. Leggi tutto...
-
: 08:00 - 20:30Lun08:00 - 20:30Mar08:00 - 20:30Mer08:00 - 20:30Gio08:00 - 20:30Ven08:00 - 20:30Sab08:00 - 20:30Dom09:00 - 20:30A Parma Sapori & Dintorni Conad si trova in Piazza Ghiaia, una piazza del centro storico destinata fin dal XIII secolo a mercato cittadino. In origine al posto dell’odierna piazza scorreva il torrente PARMA, che, in seguito allo straripamento del 1177, deviò il suo letto, lasciando in secca l’antico ponte in pietra di origine romana, detto Pons Lapidis, visibile all’interno Leggi tutto...
-
da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso lunedì. Intero euro 10,00; gruppo (25 pax) euro 8,00 + costo della guida euro 50,00 (guida obbligatoria per i gruppi); studenti, under 18 e over 65 euro 8,00. Disabili ingresso gratuito; accompagnatori disabili euro 8,00 under 10 ingresso gratuito Nell’autunno 2018, la Dallara ha Leggi tutto...
-
Chiuso lunedì, sabato e domenica, festivi, settimana di Ferragosto e periodo natalizio. Chiuso dal 29 luglio al 2 settembre, 2019. Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1766 da J.B. Fourcault, ornitologo presso la corte dei Borbone-Parma, e venne in seguito diretto da illustri zoologi quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. È costituito da settori espositivi principalmente di zoologia, Leggi tutto...
-
Parco dello Stirone e del Piacenziano Un torrente tra pareti ricche di fossili Il Parco, nel suo attuale assetto, è nato alla fine del 2011, dall’unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. L’Area Stirone si trova tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza (PR), Salsomaggiore Terme (PR), Alseno Leggi tutto...
-
da settembre a giugno da lunedì a sabato solo su prenotazione; domenica dalle 15.00 alle 18.00. Luglio e agosto da lunedì a venerdì solo su prenotazione. intero € 2,00; over 65 € 0,50; gruppi minimo 15 persone € 1,00; gratuito per le scuole e under 18. Il paese natale del pittore Martino Jasoni, scomparso alla fine degli anni cinquanta, gli Leggi tutto...
-
Studio Professionale dove lavorano un dottore commercialista e due avvocati e dove si organizzano eventi culturali. Leggi tutto...
-
Dal 1986 Fondazione Teatro Due realizza ogni anno per la città di Parma una stagione teatrale che ospita i più significativi artisti del panorama italiano ed internazionale oltre che incontri, conferenze, seminari di studio, con registi, attori, scrittori, studiosi, scienziati ed intellettuali di diverse discipline. Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello spettatore, ricerca e sperimentazione di Leggi tutto...
-
: 19:30 - 22:30LunChiusoMarChiusoMer19:30 - 22:30Gio19:30 - 22:30Ven19:30 - 22:30Sab12:30 - 14:0019:30 - 22:55Dom12:30 - 14:0019:30 - 22:30L ‘Osteria dei Tre Porcellini, abbiamo scelto questo nome dalla nota fiaba per rendervi il locale accogliente ancora prima di entrarvi, grazie al suono dolce del titolo di un racconto per ragazzi, dal finale lieto, e dal contenuto gastronomico (il povero lupo finisce in· pentola!). Abbiamo iniziato nel 2001 continuando una tradizione decennale. Il locale è stato aperto sin dagli Leggi tutto...
-
: 09:30 - 13:30Lun09:30 - 13:30Mar09:30 - 13:30Mer09:30 - 17:30Gio09:30 - 13:30Ven09:30 - 13:30SabChiusoDomChiusoAtelier I Cachi è un luogo per la libera espressione, dedicato alla purezza espressiva e alla creazione libera da regole e condizionamenti. L’Atelier è diventato una Scuola di alta formazione in arti visive dedicata alla sperimentazione e all’occupabilità in campo artistico e grafico, gestito da professionisti del mondo dell’arte e della cultura. Le proposte formative comprendono workshop di disegno libero, Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Culatello di Zibello e del Masalén a Polesine, Leggi tutto...
-
Una nuova biblioteca comunale nel cuore del quartiere Montanara, per incontrarsi, scoprire e divertirsi. Martedì 13 giugno alle ore 10:30 la Biblioteca Luigi Malerba si presenterà alla città con i suoi spazi accoglienti su tre piani, la sua collezione per bambini, ragazzi e adulti, le proposte culturali e i tanti servizi dedicati a tutta la comunità. Una biblioteca aperta, accessibile Leggi tutto...
-
PRO LOCO BARDI È nata la nuova Pro Loco di Bardi. Annunciamo con entusiasmo la costituzione di questa nuova associazione. Abbiamo voluto provarci, per dare un aiuto a Bardi e ai suoi abitanti, perché ci sono le nostre radici, perché è rimasta un po’ fuori dal giro, per questo gli dobbiamo qualcosa: dedizione, rispetto, valorizzazione! Abbiamo l’obbiettivo di promuovere Leggi tutto...