Tutto in Luoghi a Parma
-
Il biglietto comprende anche l’entrata al Battistero 8,00 €; over 65 e gruppi 6,00 €; scuole 2,00 €. Gratuito fino a 12 anni e disabili. Per gruppi oltre le 5 persone audio guida obbligatoria 2,00 € a persona. Gli scavi archeologici realizzati in occasione del Grande Giubileo del 2000 nel sagrato del Duomo e nel Palazzo Vescovile hanno fornito risultati Leggi tutto...
-
ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO LOCALITÀ Comune di San Secondo Parmense, 18 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA dal 18 febbraio all’8 dicembre DESCRIZIONE Un meraviglioso viaggio tra favole e miti in Castello. La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Culatello di Zibello e del Masalén a Polesine, Leggi tutto...
-
A 3 minuti a piedi dal Palazzo del Governatore costruito nel 1283, questo hotel risalente al XVIII secolo dista anche 5 minuti a piedi dalla cattedrale romanica di Parma. Le camere, ampie e luminose, hanno soffitto alto, arredi tradizionali, WiFi gratuito e TV satellitare. È disponibile il servizio in camera. La colazione a buffet è inclusa nel prezzo. La struttura Leggi tutto...
-
visitabile tutto l’anno su prenotazione. Per le prenotazioni delle serate telefonare al tel. 3203470730. Per le scuole prenotazioni tel. 3203470730 – 3492587814 o via mail planetario.bedonia@googol.it In luglio e agosto generalmente vengono organizzate delle aperture straordinarie, per informazioni tel. 3203470730. intero euro 5,00; ridotto under 10 euro 3,00. Laboratori euro 3,00 a bambino e a scalare i successivi laboratori; insegnanti Leggi tutto...
-
Il Room & Breakfast è collocato nei primi dintorni di Parma, questo, permette di unire la tranquillità della campagna alla vivacità del centro storico. Lucia e Alessandra saranno liete di accogliervi in un ambiente famigliare per trascorrere brevi e lunghi periodi di soggiorno. Leggi tutto...
-
PRO LOCO BARDI È nata la nuova Pro Loco di Bardi. Annunciamo con entusiasmo la costituzione di questa nuova associazione. Abbiamo voluto provarci, per dare un aiuto a Bardi e ai suoi abitanti, perché ci sono le nostre radici, perché è rimasta un po’ fuori dal giro, per questo gli dobbiamo qualcosa: dedizione, rispetto, valorizzazione! Abbiamo l’obbiettivo di promuovere Leggi tutto...
-
modalità di visita da da sabato 23 maggio 2020: aperto sabato dalle 10.15 alle 12.30 e dalle 15.45 alle 18.00 e domenica dalle 15.45 alle 18.00 su appuntamento: mail museorenatobrozzi@comune.traversetolo.pr.it oppure telefono 0521 842436 (dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e il lunedì dalle 16.00 alle 18.00). Visite guidate e laboratori didattici (per le scuole): tel. Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Casa di Arola è ospitato in una raffinata casa colonica all’interno di un parco storico del 1600, servita dalla strada provinciale SP665R e quindi oltre ad essere facilmente raggiungibile permette di spostarsi sul territorio di Parma con estrema facilità. La zona è ben servita da ristoranti e negozi. Leggi tutto...
-
ANTICA CORTE PALLAVICINA LOCALITÀ Comune di Polesine Parmense, 38 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA dal 28 gennaio a dicembre CHIUSO DAL 10 GENNAIO AL 28 GENNAIO 2022 DESCRIZIONE Un Castello sul Po da ammirare fin dall’argine maestro del fiume più lungo d’Italia: è l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, in provincia di Parma, costruita agli inizi del 1400 su Leggi tutto...
-
PRO LOCO VARANO MARCHESI La Pro Loco di Varano Marchesi è: Feste Popolari Avvenimenti Sportivi Un Centro Sportivo attrezzato Festival del teatro dialettale Un Museo sulla civiltà contadina di un tempo Camminate per i sentieri del nostro territorio Serate culturali Leggi tutto...
-
Dal 1829 ad oggi sono stati i direttori d’orchestra e i cantanti lirici che hanno calcato il palco del mitico teatro Regio di Parma. Un luogo che negli anni ha subito diverse trasformazioni ma che ancora oggi mantiene inalterata la propria vitalità artistica e il proprio fascino. La duchessa Maria Luisa (del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla), sostenitrice della Leggi tutto...
-
Il cinema Astra svolge attività d’essai dal 1970. La collaborazione con l’Assessorato e con l’Ufficio Cinema del Comune di Parma ha permesso di presentare numerose rassegne con ospiti come Bernardo Bertolucci, Marco Ferreri, Pupi Avati, Nanni Moretti, Wim Wenders, Wener Herzog, Emir Kusturica. Nel 1994 è stata riconosciuta Sala d’Essai dalla FICE mentre dal 1997 fa parte del circuito Europa Leggi tutto...
-
PRO LOCO SCURANO Feste, iniziative, idee e aggiornamenti a disposizione di tutti i sostenitori del paese! Leggi tutto...
-
La storia dei “Cinéma d’Essai” è la storia della cultura cinematografica e della passione cinèfila che si sono sviluppate abbastanza recentemente nel mondo della cultura, anche perché, in fondo il cinema ha pochi decenni di vita. In particolare, a Parma, la storia della conoscenza cinematografica ha registrato la presenza del Cinema D’Azeglio fin dal 1975 (ed è uno dei più Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
PRO LOCO NEVIANO DEGLI ARDUINI Leggi tutto...
-
Il Museo dei Boschi e del Territorio è situato negli spazi espositivi e nel giardino monumentale del Centro Parco Casinetto, all’interno del Parco Regionale Boschi di Carrega. Ospita la storica xiloteca di legni autoctoni ed esotici raccolti dal Principe Carrega, una mostra micologica e gli oggetti della cultura rurale della collezione di Pietro Miodini. Include inoltre i percorsi tematici in Leggi tutto...
-
Parco Fluviale del Taro Sotto il segno della diversità Il Parco tutela il tratto di fiume tra Fornovo e Pontetaro (PR) ed ha un’estensione di circa 2000 ha (oltre 3000 se si include l’area contigua). Da anni l’Ente sta operando per salvaguardare questo importante corridoio naturale, in cui convivono luoghi ad elevata naturalità, aree agricole e altre profondamente modificate dall’uomo. Leggi tutto...
-
: 19:30 - 21:00Lun19:30 - 21:00Mar12:00 - 14:3019:30 - 01:00Mer12:00 - 14:3019:30 - 01:00Gio12:00 - 14:3019:30 - 01:00Ven12:00 - 14:3019:30 - 02:00Sab12:00 - 14:3019:30 - 02:00DomChiusoRistorante MEME, perchè questo nome: MEME è una minima unità culturale che si propaga attraverso la copia o l’imitazione mediante condivisione… ci auguriamo che i nostri ospiti possano condividere positivamente la loro esperienza! Un altro aspetto che mi ha convinto a scegliere questo nome è per la ricorrenza della lettera “M” iniziale del mio nome e di mio figlio “Michelangelo” Leggi tutto...
-
: 11:00 - 14:30, 17:30 - 23:00Lun11:00 - 14:3017:30 - 23:00Mar11:00 - 14:3017:30 - 23:00Mer11:00 - 14:3017:30 - 23:00Gio11:00 - 14:3017:30 - 23:00Ven11:00 - 14:3017:30 - 23:00Sab11:00 - 14:3017:30 - 23:00Dom11:00 - 14:3017:30 - 23:00La club House “Amatori Parma Rugby” è la casa del rugby bluceleste frequentata ogni giorno da centinaia di persone per una veloce pausa pranzo, una cena nell’ampio salone interno o nella veranda con vista sui campi o semplicemente per un aperitivo. Leggi tutto...
-
Parco dei Cento Laghi Un accogliente paesaggio e prodotti tipici noti in tutto il mondo La presenza, nel Parco, delle diverse fasce altimetriche (dai 400 ai 1650 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti e un elevato grado di biodiversità. Un ambiente ancora integro, dove da secoli la natura si sposa con il vivere dell’uomo, per dare vita ad Leggi tutto...
-
Il Room and Breakfast Opera 11, inaugurato nella primavera del 2013, e’ situato in pieno centro, vicino Piazza Garibaldi in Borgo Schizzati. E’ una porzione di casa indipendente dell’800 interamente ristrutturata e arredata con cura al fine di offrire agli Ospiti confort, riservatezza e tranquillità. Leggi tutto...
-
ALAMIRÉ Suites and Studios is located in the heart of the historic center of Parma, right on the corner of Piazza Duomo, and a few steps away from the the main monuments, works of art and places of historical and cultural interest in Parma. Four independent lodgings directly accessible from the internal courtyard of the building offer warm hospitality in Leggi tutto...
-
Situato nel centro storico di Parma, questo hotel sobrio dista 100 m dalla stazione degli autobus Barriera Garibaldi e 1 km dal Palazzo della Pilotta e dai suoi musei. Le camere semplici con arredo moderno sono dotate di WiFi gratuito, TV a schermo piatto e minibar. È disponibile il servizio in camera. La colazione a buffet, inclusa, viene servita nella Leggi tutto...
-
RIZOMI apre come galleria dedicata esclusivamente all’art brut a Torinonel 2010. E’ la prima e per anni unica galleria di settore sul territorio nazionale. Lo scopo è duplice: importare l’art brut internazionale per i collezionisti italiani di arte contemporanea, agire culturalmente affinché l’art brut sia riconosciuta come forma espressiva legittima nell’ambito dell’arte, sganciandola da ogni argomentazione psichiatrica e assistenzialistica. Il Leggi tutto...
-
Lo studio museo è aperto solo su prenotazione preferibilmente via email oppure chiamando il tel. +39 521230366 da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 Al piano terreno del secentesco Palazzo Smeraldi nel cuore di Parma, tutto è rimasto com’era quel 12 luglio 1994. I tubetti aperti, gli olii appena stemperati, la giacca di lino bianca intrisa di mille colori Leggi tutto...