Luogo Categoria: Musei
- aperto dal primo weekend di marzo all’8 dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, con visite guidate. Negli altri periodi aperto solo su prenotazione al numero 0521877627 che risponde dal lunedì al venerdì tra le 10.00 e le 18.00.Ingresso gratuito
Il MuseoAgorà Orsi Coppini riporta finalmente l’olivo nel parmense e prende forma da un’idea-mondo che associa il coltivare al conoscere, l’amore per la natura all’amore per il sapere e per l’uomo. Una zona da sempre vocata all’agroalimentare, un casello dell’800 per la produzione del parmigiano reggiano e nel cuore una passione per l’Olivo, albero sacro in tutte le civiltà, simbolo di pace e dialogo, fonte di sostentamento, sapore, cura del corpo e dello spirito, luce.
Un percorso emozionale in cui l’extravergine diventa logos, parola, cultura che si può assaporare, che traduce in esperienza diretta un sapere di generazioni. Il podere Fieniletto, l’antico casello per il parmigiano reggiano, la Food Valley diventano scenografie per una nuova arte, che fa ritorno qui dal lontano XII° secolo. La struttura è accessibile e attrezzata per i visitatori con disabilità motoria. La struttura è a disposizione per organizzare percorsi tematici per le scuole, in continuità con i programmi didattici o visite ad hoc in azienda e al Museo d’Arte Olearia al numero 0521877627 oppure didattica@museorsicoppini.it
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.