Categoria: Musei a Parma
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
Ultimo ingresso alle ore 18.00. Visite guidate ogni sabato e domenica alle 16.30 (al momento sospese). E’ disponibile un’audioguida per la visita, in italiano, inglese e francese al costo di 2,00 €. La collezione Stuard rappresenta l’esito della geniale e generosa intuizione di Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834), amministratore della Congregazione di San Filippo Neri. Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo Leggi tutto...
-
Il progetto della raccolta trae la sua origine da un voto espresso dal Fondatore dei Missionari Saveriani Mons. G.M. Conforti fin dal lontano 1900 quando si fece promotore della costituzione di un museo etnografico che è poi diventato l’importante Museo d’Arte Cinese. Dal 2012 il museo subì importanti lavori di riallestimento. La struttura architettonica del nuovo museo è disposta su Leggi tutto...
-
da settembre a giugno da lunedì a sabato solo su prenotazione; domenica dalle 15.00 alle 18.00. Luglio e agosto da lunedì a venerdì solo su prenotazione. intero € 2,00; over 65 € 0,50; gruppi minimo 15 persone € 1,00; gratuito per le scuole e under 18. Il paese natale del pittore Martino Jasoni, scomparso alla fine degli anni cinquanta, gli Leggi tutto...
-
il Museo è aperto con visite guidate. Dicembre – gennaio aperto su prenotazione per gruppi. Marzo, giugno, luglio, agosto, ottobre, novembre domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.3000-12.00 – 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00 – 14.30-17.30. Chiuso il lunedì, sabato e festività ebraiche. Prenotazioni per gruppi turistici e scolastici: tutto l’anno. Possibilità di visita al cimitero ebraico su prenotazione. Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMerClosedGioClosedVenClosedSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00“Nel paese di Bengodi, dove chi più dorme più guadagna, si trova una montagna enorme di formaggio grattugiato dal quale ruzzolano grossi ravioli e maccheroni d’ogni forma cotti in brodo di cappone”. È con queste parole che a metà del Trecento Giovanni Boccaccio, nel suo Decamerone, cita il Parmigiano per condire i maccheroni e i ravioli. Il Museo del Parmigiano Leggi tutto...
-
Il biglietto comprende anche l’entrata al Battistero 8,00 €; over 65 e gruppi 6,00 €; scuole 2,00 €. Gratuito fino a 12 anni e disabili. Per gruppi oltre le 5 persone audio guida obbligatoria 2,00 € a persona. Gli scavi archeologici realizzati in occasione del Grande Giubileo del 2000 nel sagrato del Duomo e nel Palazzo Vescovile hanno fornito risultati Leggi tutto...
-
La spezieria è chiusa fino a successiva comunicazione. Aperta sabato dalle 14.00 alle 18.00. Chiusura biglietteria alle 17.30. . Ingresso 2,00 €. Gratuito per disabili e accompagnatori, under 18 e scolaresche con elenco vidimato della scuola. Particolare esempio di farmacia, è situata entro le mura del convento di San Giovanni. Aperta con ogni probabilità nel 1201, la storica Spezieria si presenta Leggi tutto...
-
Da ottobre a dicembre sabato dalle 15.00 alle 18.00; domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Da dicembre a marzo aperto su prenotazione. Per gruppi e scuole visite in altri giorni su appuntamento tel. +39 0521876165. Il museo è un percorso che descrive i paesaggi, gli ambienti e il lavoro degli anni tra la fine dell’800 e Leggi tutto...
-
Il Museo di Storia e Civiltà, situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio è stato ricavato da un locale esistente sorto tra le due guerre nell’area libera tra la Chiesa e la Canonica e utilizzato come teatrino. Inaugurato nel giugno 1999, il Museo espone una sezione didattica di storia dell’alta valle del torrente Recchio e la mostra permanente di oggetti Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMerClosedGioClosedVenClosedSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, al soldo del Duca di Milano, ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine”, ovvero venti maiali per far salami. È uno dei documenti che si incontrano durante la visita del Museo del Salame di Felino, testimone del rapporto privilegiato instaurato nel Leggi tutto...
-
Per i gruppi è consigliata la prenotazione: tel. +39 052492495; fax 052491642; email clubdeiventitre@gmail.com L’ex ristorante Guareschi, che ha funzionato per trentanni condotto dalla famiglia Guareschi, nel 1995 è stato trasformato in Casa Guareschi con la mostra Tutto il mondo di Guareschi, a seguito della forte ripresa di interesse nei confronti di Giovannino Guareschi. Al pianterreno, nella grande ex sala da Leggi tutto...
-
percorso culturale-naturalistico su prenotazione tel. +39 05252599. Nel sottosuolo di Vallezza, sull’Appennino parmense di Fornovo di Taro, vi è un giacimento petrolifero. Il progetto di costruire un Parco Museo del Petrolio nasce per promuovere la conoscenza dei luoghi e l’apprendimento di un patrimonio di tecniche e saperi legati all’industria estrattiva del XIX e XX secolo in Italia. Il Parco Museo Leggi tutto...
-
Per i gruppi è richiesta la prenotazione. All’interno del museo sono custoditi testimonianze dell’attività artistica parmigiana dal XVII al XX secolo: tele del seicentesco pittore di genere Felice Boselli, due tavole di Cristoforo Caselli detto il Temperello, due grandi ritratti di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini. Fra le opere del XVIII secolo: vedute di Giovanni Paolo Panini, battaglie di Francesco Antonio Leggi tutto...
-
Luglio e agosto aperto da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.00. Durante i periodi di chiusura si effettuano visite guidate solo per gruppi chiamando almeno tre giorni prima il numero +39 0521282854 – 0521234937. Attenzione: il museo è gestito da volontari per cui gli orari possono variare, si consiglia di telefonare prima della visita. intero € 5,00; soci Fai, Leggi tutto...
-
Il Museo dei Boschi e del Territorio è situato negli spazi espositivi e nel giardino monumentale del Centro Parco Casinetto, all’interno del Parco Regionale Boschi di Carrega. Ospita la storica xiloteca di legni autoctoni ed esotici raccolti dal Principe Carrega, una mostra micologica e gli oggetti della cultura rurale della collezione di Pietro Miodini. Include inoltre i percorsi tematici in Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Abbazia per tutti: una serie di testi informativi e di supporti per la fruizione dell’Archivio-Museo con attenzione specifica ai bisogni di apprendimento degli studenti e delle persone con disabilità visiva, uditiva, con DSA e disturbi specifici di apprendimento. Il nuovo CSAC è dotato di servizi di accoglienza e ospitalità, come un ristorante-caffetteria e una foresteria allestita in quelle che un Leggi tutto...
-
modalità di visita da da sabato 23 maggio 2020: aperto sabato dalle 10.15 alle 12.30 e dalle 15.45 alle 18.00 e domenica dalle 15.45 alle 18.00 su appuntamento: mail museorenatobrozzi@comune.traversetolo.pr.it oppure telefono 0521 842436 (dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e il lunedì dalle 16.00 alle 18.00). Visite guidate e laboratori didattici (per le scuole): tel. Leggi tutto...
-
il museo è chiuso fino al 31 dicembre 2020. Da ottobre a marzo aperto sabato dalle 15.00 alle 17.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Per comitive e scuole possibilità di visite nei giorni feriali prenotando al numero di telefono +39 3479759155 oppure 3471914725. ingresso a offerta. Il piccolo museo, denominato Centro del Boscaccio, è Leggi tutto...
-
Il Museo nacque dall’idea e dalla volontà di Glauco Lombardi, che dedicò la sua esistenza al recupero, allo studio e alla conservazione di quanto rimaneva sul mercato antiquario o nelle collezioni private dell’enorme patrimonio artistico e storico di Parma nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai periodi Borbonici, di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, in gran parte disperso, durante il Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
aperto tutto l’anno il sabato, la domenica e i giorni festivi. Aperto su prenotazione per gruppi nei giorni feriali. Il Museo della civiltà contadina, realizzato a Soragna in una struttura casearia dell’antica tenuta agricola Castellazzi che da secoli appartiene alla famiglia dei Principi Meli Lupi, è stato inaugurato nel novembre del 2003. Occupa attualmente due ampi locali, ma è destinato Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMerClosedGioClosedVenClosedSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Culatello di Zibello e del Masalén a Polesine, Leggi tutto...
-
Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti e di preziose opere d’arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona tavola. Così, i gloriosi prodotti della terra parmense, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Culatello di Zibello, conserve di pomodoro, pasta e vini nei Musei del Cibo trovano un luogo privilegiato di racconto, valorizzazione Leggi tutto...
-
l museo, che ha sede alla Casa della Musica – Palazzo Cusani, attraverso oggetti, manifesti, fotografie, video, musiche e strumenti informatici illustra quattro secoli di opera in musica a Parma. Dedicato ad un pubblico assai vario, dallo studente e dal semplice appassionato allo specialista, il Museo si articola in quattro sale: le prime due riservate all’evoluzione del teatro musicale a Parma ed Leggi tutto...
-
aperto dal primo weekend di marzo all’8 dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, con visite guidate. Negli altri periodi aperto solo su prenotazione al numero 0521877627 che risponde dal lunedì al venerdì tra le 10.00 e le 18.00. Ingresso gratuito Il MuseoAgorà Orsi Coppini riporta finalmente l’olivo nel parmense e prende forma da un’idea-mondo Leggi tutto...
-
Una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, ‘Il Castello’ è dedicato a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano, abile intagliatore ma anche appassionato ricercatore, che ebbe il merito dar vita alla collezione che il Comune di Parma, ente proprietario, offre al pubblico. Sede illustre, circa trecento metri quadrati situati all’interno dell’antico Complesso di San Paolo, il Museo è stato Leggi tutto...
-
E’ uno dei luoghi più importanti e più visitati della città. La Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese, costruito attorno al 1580, centro storico e civile della città di Parma, è oggi un complesso monumentale unico. Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale la la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni Leggi tutto...
-
aperto tutto l’anno il sabato, la domenica e i giorni festivi. Aperto su prenotazione per gruppi nei giorni feriali. Un museo testimonianza di un mondo in cui gli oggetti erano un tutt’uno con chi li usava, nato nel 2012. Il fondatore della Casa museo della vita rurale è Don Learco Paini, con i suoi collaboratori del Circolo A.N.S.P.I. Coenzo ha Leggi tutto...