Luogo Categoria: MuseiLuogo Tag: biblioteca, biblioteca palatina, farnese, museo archeologico, pallazzo della pilotta, parma, e pilotta
E’ uno dei luoghi più importanti e più visitati della città. La Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese, costruito attorno al 1580, centro storico e civile della città di Parma, è oggi un complesso monumentale unico.
Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale la la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni ricche di piccoli e grandi tesori, ritrovano oggi la loro unità, dando vita ad un centro culturale e scientifico che si apre ad un nuovo dialogo coi cittadini.L’insieme di edifici si sviluppa così in tre cortili, chiamati rispettivamente di San Pietro Martire (oggi detto della Pilotta), del Guazzatoio (originariamente detto “della pelota”) e quello detto della Racchetta. Nella Pilotta dovevano così trovar posto un gigantesco Salone (presto trasformato nel Teatro Farnese, una grande scuderia, le abitazioni degli stallieri, il maneggio, la stalla dei muli, la rimessa per le carrozze, il guardaroba, la Sala dell’Accademia e una serie di gallerie a delimitare i grandi cortili). Questo insieme di edifici doveva contenere tutti i servizi affiancati dalla vera residenza, cioè il Palazzo Ducale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
5 Giugno 2022, 10:00-12:00– piazzale Pilotta Domenica 5 Giugno 2022 Migrantour – 5/6 Nuovo appuntamento con le passeggiate interculturali proposte dall’Associazione Kwa Dunia Passeggiata interculturale con Carmella Dzagha Yda che accoglierà i partecipanti con il suo benvenuto dal Gabon…Samba! Migrantour, progetto nato a Parma nel 2019 grazie all’associazione Kwa Dunìa, ci regala occasioni per meravigliarci di ciò che, pur sotto i nostri occhi, Leggi tutto...
-
4 Giugno 2022, 22:30-23:30Nato ad Avilés, in Spagna, Javier Riera ha studiato Belle Arti a Salamanca. Il suo lavoro è stato esposto in molti dei più importanti musei contemporanei in Spagna: il Museo del Centro Nazionale d’Arte Reina Sofía, il Centro Niemeyer, il MUSAC di León e il Centro d’Arte Galego di Santiago de Compostela. Il lavoro di Javier Riera si basa su proiezioni Leggi tutto...
-
4 Giugno 2022, 21:30-23:00Da un’idea del pianista Andy Leomar nasce il progetto Symphoniacs, che riunisce da tutto il mondo giovani virtuosi ribelli, per dare vita a una fusione inedita di musica classica e hot dance. Sorge così un’esperienza sonora fuori da ogni schema, che completa l’esecuzione dei musicisti con suoni e ritmi elettronici provenienti da sequencer, sintetizzatori e drum machine. Un travolgente mix Leggi tutto...
-
22 Maggio 2022, 20:00-23:00Domenica 22 e domenica 29 maggio FINTE FOLLIE E VERACI PAZZIE ossia Il teatro delle primedonne Dedicato alla memoria di Franca Valeri STEFANIA BONFADELLI testo e regia NICOLÒ BALDUCCI – Farinelli FIAMMETTA TOFONI – Laura CHIARA TOMEI – Anna Renzi MAYA QUATTRINI – Vittoria Tesi LUSSIANA ZANELLA – Isabella Colbran MARCO FRAGNELLI – Il regista LUIGI ACCARDO maestro al cembalo Piccolo Leggi tutto...
-
29 Maggio 2022, 20:00-23:00Domenica 22 e domenica 29 maggio FINTE FOLLIE E VERACI PAZZIE ossia Il teatro delle primedonne Dedicato alla memoria di Franca Valeri STEFANIA BONFADELLI testo e regia NICOLÒ BALDUCCI – Farinelli FIAMMETTA TOFONI – Laura CHIARA TOMEI – Anna Renzi MAYA QUATTRINI – Vittoria Tesi LUSSIANA ZANELLA – Isabella Colbran MARCO FRAGNELLI – Il regista LUIGI ACCARDO maestro al cembalo Piccolo Leggi tutto...
-