Luogo Categoria: MuseiLuogo Tag: biblioteca, biblioteca palatina, farnese, museo archeologico, pallazzo della pilotta, parma, e pilotta
E’ uno dei luoghi più importanti e più visitati della città. La Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese, costruito attorno al 1580, centro storico e civile della città di Parma, è oggi un complesso monumentale unico.
Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale la la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni ricche di piccoli e grandi tesori, ritrovano oggi la loro unità, dando vita ad un centro culturale e scientifico che si apre ad un nuovo dialogo coi cittadini.L’insieme di edifici si sviluppa così in tre cortili, chiamati rispettivamente di San Pietro Martire (oggi detto della Pilotta), del Guazzatoio (originariamente detto “della pelota”) e quello detto della Racchetta. Nella Pilotta dovevano così trovar posto un gigantesco Salone (presto trasformato nel Teatro Farnese, una grande scuderia, le abitazioni degli stallieri, il maneggio, la stalla dei muli, la rimessa per le carrozze, il guardaroba, la Sala dell’Accademia e una serie di gallerie a delimitare i grandi cortili). Questo insieme di edifici doveva contenere tutti i servizi affiancati dalla vera residenza, cioè il Palazzo Ducale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
8 Ottobre 2022, 17:00-21:00NEXT FOR VERDI Un viaggio tra arie e sinfonie d’opera, con sorpresa, nelle trascrizioni per quintetto di ottoni affidate al talento dei giovani della Toscanini. In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso la Sala Gavazzeni del Centro di produzione Musicale Toscanini. I biglietti per lo spettacolo sono offerti dallo sponsor Opem. Data Parma, Piazzale della Pace – Monumento Leggi tutto...
-
2 Ottobre 2022, 15:00-18:00VERDI BAND La gioiosa esperienza di un concerto bandistico raddoppia, con il concerto del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Parma diretto da Alberto Orlandi e dell’Orchestra Fiati di Portogruaro diretta da Mauro Valente. In caso di maltempo l’evento si terrà presso i Portici del Grano. I biglietti per lo spettacolo sono offerti dallo sponsor Opem. Data Parma, Piazzale della Leggi tutto...
-
17 Settembre 2022, 18:00-22:00DANZE STORICHE In un vortice di cilindri e crinoline, coppie di ballerini in costume d’epoca danzano sulle più celebri pagine del repertorio musicale ottocentesco, trasformando lo spazio in una grande sala da ballo. Data Parma, Piazza della Pace, Monumento a Verdi sabato 17 Settembre 2022, ore 18.00 Interpreti Direzione artistica Enrico Zaniboni A cura di Società di Danza Leggi tutto...
-
5 Agosto 2022, 21:00-23:30Tōrō Nagashi 2022 La Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi del Comune di Parma organizza, in collaborazione con la Comunità Giapponese di Parma, la tredicesima edizione del Tōrō Nagashi, la cerimonia delle lanterne sull’acqua che commemora le vittime delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. La cerimonia si svolgerà venerdì 5 agosto 2022 a partire dalle 21 in Piazzale della Pace. L’appuntamento Leggi tutto...
-
25 Luglio 2022, 20:00-23:00La Notte dei Maestri del Lievito Madre Orario. dalle 20.00 alle 23.00 Dove. Palazzo della Pilotta, centro storico di Parma Evento food. Oltre 400 panettoni in degustazione Ingresso. 5,00 € e sarà devoluto a Emporio Solidale Val Parma Quattrocentocinquanta panettoni per circa 4 quintali di dolce impasto, i Maestri lievitisti dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano Leggi tutto...
-