Tag: parma a Parma
-
E’ uno dei luoghi più importanti e più visitati della città. La Pilotta, imponente palazzo simbolo del potere ducale dei Farnese, costruito attorno al 1580, centro storico e civile della città di Parma, è oggi un complesso monumentale unico. Il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico Nazionale la la Biblioteca Palatina, uniti da una storia antica, con collezioni Leggi tutto...
-
RIZOMI apre come galleria dedicata esclusivamente all’art brut a Torinonel 2010. E’ la prima e per anni unica galleria di settore sul territorio nazionale. Lo scopo è duplice: importare l’art brut internazionale per i collezionisti italiani di arte contemporanea, agire culturalmente affinché l’art brut sia riconosciuta come forma espressiva legittima nell’ambito dell’arte, sganciandola da ogni argomentazione psichiatrica e assistenzialistica. Il Leggi tutto...
-
A 3 minuti a piedi dal Palazzo del Governatore costruito nel 1283, questo hotel risalente al XVIII secolo dista anche 5 minuti a piedi dalla cattedrale romanica di Parma. Le camere, ampie e luminose, hanno soffitto alto, arredi tradizionali, WiFi gratuito e TV satellitare. È disponibile il servizio in camera. La colazione a buffet è inclusa nel prezzo. La struttura Leggi tutto...
-
Il cinema Astra svolge attività d’essai dal 1970. La collaborazione con l’Assessorato e con l’Ufficio Cinema del Comune di Parma ha permesso di presentare numerose rassegne con ospiti come Bernardo Bertolucci, Marco Ferreri, Pupi Avati, Nanni Moretti, Wim Wenders, Wener Herzog, Emir Kusturica. Nel 1994 è stata riconosciuta Sala d’Essai dalla FICE mentre dal 1997 fa parte del circuito Europa Leggi tutto...
-
Dal 1829 ad oggi sono stati i direttori d’orchestra e i cantanti lirici che hanno calcato il palco del mitico teatro Regio di Parma. Un luogo che negli anni ha subito diverse trasformazioni ma che ancora oggi mantiene inalterata la propria vitalità artistica e il proprio fascino. La duchessa Maria Luisa (del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla), sostenitrice della Leggi tutto...
-
Lo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma é sito all’interno della Cittadella del Rugby, centro sportivo d’eccellenza nel panorama ovale italiano in gestione alla Federazione Italiana Rugby. L’impianto parmigiano dalla stagione 2012/13 ospita le gare interne delle Zebre nel Guinness PRO14 e nelle coppe europee organizzate dall’European Professional Club Rugby. Il moderno impianto da 5000 posti -terminato nel 2013 dal Comune Leggi tutto...
-
l museo è dedicato interamente all’opera del tipografo Giambattista Bodoni, che diresse la Stamperia Ducale dal 1768, portandola al livello di centro tipografico internazionale ed attestandone le produzioni ad un elevato livello qualitativo. Il museo conserva al suo interno le attrezzature, i punzoni, le matrici originali e le casse d’alfabeto della Stamperia (le stesse che ancor oggi si utilizzano per Leggi tutto...
-
ALAMIRÉ Suites and Studios is located in the heart of the historic center of Parma, right on the corner of Piazza Duomo, and a few steps away from the the main monuments, works of art and places of historical and cultural interest in Parma. Four independent lodgings directly accessible from the internal courtyard of the building offer warm hospitality in Leggi tutto...
-
La Casa della Musica ha sede in Palazzo Cusani, eretto nella seconda metà del XV secolo e riaperto nel 2002 a seguito di accurato restauro a cura del Comune di Parma. E’ composta da molteplici spazi: una Sala Concerti, un Auditorium, una Biblioteca – Mediateca per la consultazione ed il prestito, dotata di sala ascolto e postazioni internet, l’Archivio Storico del Leggi tutto...
-
Studio Professionale dove lavorano un dottore commercialista e due avvocati e dove si organizzano eventi culturali. Leggi tutto...
-
Dal 1986 Fondazione Teatro Due realizza ogni anno per la città di Parma una stagione teatrale che ospita i più significativi artisti del panorama italiano ed internazionale oltre che incontri, conferenze, seminari di studio, con registi, attori, scrittori, studiosi, scienziati ed intellettuali di diverse discipline. Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello spettatore, ricerca e sperimentazione di Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Al centro di una zona vocata da secoli alla produzione vitivinicola, nelle suggestive cantine della Rocca di Sala Baganza, viene allestita la “Cantina dei Musei del Cibo”, un percorso espositivo e sensoriale, inserito nel più ampio circuito dei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, del Culatello di Zibello e del Masalén a Polesine, Leggi tutto...
-
Il parco storico della città con una storia secolare. Fu il duca Ottavio Farnese nel 1561 a realizzare il parco nella zona dell’Oltretorrente. Dal 1710 al 1731, come testimoniato dalle carte farnesiane custodite negli archivi storici, i duchi organizzarono vari spettacoli nel parco, durante i quali furono anche utilizzati leoni, tigri e altre fiere per combattimenti. Con l’estinzione nel 1731 Leggi tutto...
-
E’ presente una ricca area dedicata alla ristorazione, dove i frequentatori del The Space potranno trovare soft drinks, caffetteria, popcorn, caramelle pic ‘n’ mix e molto altro. Non è consentito l’ingresso in sala agli animali. NUMERO SALE- 7 NUMERO POLTRONE- 1405 POSTI PER PERSONE DISABILI – 20 POLTRONE VIP – 105 PARCHEGGIO – MULTIPIANO Leggi tutto...
-
Il Museo nacque dall’idea e dalla volontà di Glauco Lombardi, che dedicò la sua esistenza al recupero, allo studio e alla conservazione di quanto rimaneva sul mercato antiquario o nelle collezioni private dell’enorme patrimonio artistico e storico di Parma nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai periodi Borbonici, di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, in gran parte disperso, durante il Leggi tutto...
-
Situato nel centro storico di Parma, questo hotel sobrio dista 100 m dalla stazione degli autobus Barriera Garibaldi e 1 km dal Palazzo della Pilotta e dai suoi musei. Le camere semplici con arredo moderno sono dotate di WiFi gratuito, TV a schermo piatto e minibar. È disponibile il servizio in camera. La colazione a buffet, inclusa, viene servita nella Leggi tutto...
-
Situato appena fuori del centro storico di Parma, questo confortevole hotel dista meno di 1 km dalla fermata dell’autobus più vicina e 3 km dal Palazzo della Pilotta e dal Duomo della città. Le confortevoli camere, vivaci e luminose, includono WiFi, TV satellitare, macchina per il caffè e teiera. Le camere per famiglie offrono anche divano letto e si possono Leggi tutto...
-
: 08:30 - 20:30Lun08:30 - 20:30Mar08:30 - 20:30Mer08:30 - 20:30Gio08:30 - 20:30Ven08:30 - 20:30Sab08:30 - 20:30Dom09:00 - 19:30Il CONAD SUPERSTORE CAMPUS si trova vicino al Parco Area delle Scienze dell’ Universitaria di Parma – zona sud della città. Raggiungibile in auto: uscita tangenziale 15, S.da Langhirano e seguire le indicazioni per “Campus universitario”; con i mezzi pubblici: autobus linea 7-14-21; con la bicicletta: raggiungibile con due diversi percorsi ciclabili (Via Langhirano e Via Montanara) Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
Multisala vicino al Campus Universitario. E’ presente una ricca area dedicata alla ristorazione, dove i frequentatori del The Space potranno trovare soft drinks, caffetteria, popcorn, caramelle pic ‘n’ mix e molto altro. Non è consentito l’ingresso in sala agli animali. NUMERO SALE- 12 NUMERO POLTRONE- 2451 POSTI PER PERSONE DISABILI – 28 POLTRONE VIP – 211 PARCHEGGIO – posti disponibili Leggi tutto...
-
: 09:00 - 13:00, 15:00 - 19:00LunChiusoMar09:00 - 13:0015:00 - 19:00Mer09:00 - 13:0015:00 - 19:00Gio09:00 - 13:0015:00 - 19:00Ven09:00 - 13:0015:00 - 19:00Sab09:00 - 13:0015:00 - 19:00Dom11:00 - 13:0015:00 - 19:00Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico dei Missionari Saveriani di Parma ebbe inizio nel 1901, voluto espressamente dal fondatore Guido M. Conforti. Il museo rappresenta un contenitore artistico e documentario di eccezionale importanza, frutto di un percorso lungo e tortuoso. Per alcuni decenni i Saveriani operarono esclusivamente sul territorio cinese e fu proprio ai missionari presenti in Cina che il Leggi tutto...
-
La storia dei “Cinéma d’Essai” è la storia della cultura cinematografica e della passione cinèfila che si sono sviluppate abbastanza recentemente nel mondo della cultura, anche perché, in fondo il cinema ha pochi decenni di vita. In particolare, a Parma, la storia della conoscenza cinematografica ha registrato la presenza del Cinema D’Azeglio fin dal 1975 (ed è uno dei più Leggi tutto...
-
: 09:30 - 13:30Lun09:30 - 13:30Mar09:30 - 13:30Mer09:30 - 17:30Gio09:30 - 13:30Ven09:30 - 13:30SabChiusoDomChiusoAtelier I Cachi è un luogo per la libera espressione, dedicato alla purezza espressiva e alla creazione libera da regole e condizionamenti. L’Atelier è diventato una Scuola di alta formazione in arti visive dedicata alla sperimentazione e all’occupabilità in campo artistico e grafico, gestito da professionisti del mondo dell’arte e della cultura. Le proposte formative comprendono workshop di disegno libero, Leggi tutto...
-
La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone Leggi tutto...
-
All’inizio degli anni ’80, un progetto di ristrutturazione realizzato dal Comune di Parma trasforma un’antica corte rurale in un centro di produzione culturale, gestito dalla Cooperativa Edison, che negli anni successivi diventa fondazione e prende poi il nome di Solares Fondazione Culturale, fino alla costituzione, nel 2007, di Solares Fondazione delle Arti. Quello che si viene a costituire è un Leggi tutto...
-
da settembre a giugno da lunedì a sabato solo su prenotazione; domenica dalle 15.00 alle 18.00. Luglio e agosto da lunedì a venerdì solo su prenotazione. intero € 2,00; over 65 € 0,50; gruppi minimo 15 persone € 1,00; gratuito per le scuole e under 18. Il paese natale del pittore Martino Jasoni, scomparso alla fine degli anni cinquanta, gli Leggi tutto...
-
Questo raffinato e moderno hotel, parte di un complesso che comprende la stazione ferroviaria di Parma, dista 13 minuti a piedi dai giardini del Parco Ducale e 15 minuti a piedi dai musei di Palazzo della Pilotta. Le eleganti camere insonorizzate, arredate nelle tonalità dell’argento e dell’acqua, sono dotate di minibar, Wi-Fi gratuito, TV a schermo piatto da 83 cm Leggi tutto...