All’inizio degli anni ’80, un progetto di ristrutturazione realizzato dal Comune di Parma trasforma un’antica corte rurale in un centro di produzione culturale, gestito dalla Cooperativa Edison, che negli anni successivi diventa fondazione e prende poi il nome di Solares Fondazione Culturale, fino alla costituzione, nel 2007, di Solares Fondazione delle Arti.
Quello che si viene a costituire è un moderno polo della creatività concepito nel segno della flessibilità d’uso e della interazione tra discipline artistiche. 1200 mq divisi in due edifici che si fronteggiano, e di cui è stata rispettata la suggestiva struttura tradizionale in mattoni faccia a vista.
Nel primo, dove anticamente erano ubicati la stalla e il fienile, trovano ora posto il Cinema Edison/Teatro Cinghio, il Caffé e la Galleria delle colonne. La sala cinematografica da 120 posti (con annessa arena estiva da 150 posti), è anche un teatro che ospita concerti di musica classica, incontri, dibattiti. Lo spazio espositivo, posto nello stesso stabile, crea un continuum nell’esperienza di fruizione dello spettatore. Una scelta nata da una concezione del cinema che va oltre la proiezione del film, perché si arricchisce nell’incontro con i suoi protagonisti e nel racconto per immagini che si sviluppa con le mostre. Un racconto che ripercorre la fase di costruzione del film, il backstage e le atmosfere sul set, ma che intercetta anche altre espressioni della creatività, dall’arte all’installazione.
Nell’altro edificio, l’ex casa padronale, vengono sistemati gli uffici, la foresteria, un’aula multimediale dove si svolgono regolarmente lezioni e laboratori di cinema e montaggio video, rivolti a studenti e docenti delle scuole di Parma, nell’ambito dei progetti di formazione realizzati da Solares.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
7 Novembre 2019, 18:00-20:00[Retrospettiva Pietro Marcello] ▶︎ Bella e perduta (Italia 2015, 84’) ★ Sinossi ★ Il pastore Tommaso, detto l’Angelo del Carditello per aver salvaguardato a proprie spese la reggia borbonica, muore la notte di Natale. Dall’aldilà Pulcinella, servo sciocco, viene inviato nella Campania dei giorni nostri per esaudire le ultime volontà di Tommaso: mettere in salvo dal macello Sarchiapone, un giovane Leggi tutto...
-
6 Novembre 2019, 19:30-22:30Simone Isola e Fausto Trombetta presentano: ▶︎ Se c’è un aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone Isola, Fausto Trombetta (Italia, 105’) ★ Sinossi ★ “Muoio come uno stronzo e ho fatto solo due film” diceva Claudio Caligari all’amico Valerio Mastrandrea, quando provava a portare a termine il progetto per Non essere cattivo. Mastrandrea è un Leggi tutto...
-
6 Novembre 2019, 21:30-7 Novembre 2019, 00:30▶︎ La scomparsa di mia madre di Beniamino Barrese (Italia 2019, 90’) ★ Sinossi ★ Il regista e fotografo Beniamino Barrese accende la telecamera davanti a sua madre, Benedetta Barzini. Famosa modella durante gli anni Sessanta, prima italiana ad avere la copertina di Vogue America, musa di Andy Warhol, Salvador Dalì, Irving Penn e Richard Avedon, è diventata in seguito Leggi tutto...
-
5 Novembre 2019, 16:30-19:30▶︎ L’ultimo giorno di Amedeo Cavalca e Carlo Ugolotti (Italia 2019, 25′) Alla proiezione interverranno Mario Renosio (Istituto Resistenza Asti) e MArco Minardi (ISREC Parma). L’evento si inserisce nella rassegna “Ottobre Partigiano”, in collaborazione con ISREC Parma. ★ Sinossi ★ 25 Aprile 1945. L’esercito tedesco in rotta e ormai condannato alla sconfitta, passa attraverso tre piccoli paesi della campagna nei Leggi tutto...
-
4 Novembre 2019, 18:00-20:00[ Retrospettiva Pietro Marcello] Triplo appuntamento per la regia di Pietro Marcello con: ▶︎ Il cantiere (Italia 2004, 35’) ▶︎ La baracca (Italia 2005, 26’) ▶︎ Il passaggio della linea (Italia 2007, 57′) ★ Sinossi de Il cantiere★ “Napoli per me è stata la fossa dei leoni, il posto in cui ho imparato a fare tutto”. Queste le parole di Leggi tutto...
-