La storia dei “Cinéma d’Essai” è la storia della cultura cinematografica e della passione cinèfila che si sono sviluppate abbastanza recentemente nel mondo della cultura, anche perché, in fondo il cinema ha pochi decenni di vita. In particolare, a Parma, la storia della conoscenza cinematografica ha registrato la presenza del Cinema D’Azeglio fin dal 1975 (ed è uno dei più vecchi d’Italia), quando pochi amici che credevano nel cinema, si sono messi assieme a lavorare nel campo.
Le prime proiezioni hanno doverosamente riguardato la Storia del Cinema, diventando subito il punto di riferimento per gli studenti e per gli appassionati. Poi sono venuti i “cicli” dedicati a temi particolari, a registi, ad attori, a produzioni di alto valore formale, contenutistico, artistico. Una presenza per la città, dunque: ma la collocazione particolare del Cinema (anzi, del “Cine”, come recentemente è stato ribattezzato) D’Azeglio, nell’Oltretorrente di Parma, in una zona che ha riscoperto la sua vocazione culturale al servizio della città, ha favorito la sua riqualificazione culturale che sta dando molti buoni frutti.Il “Cine D’Azeglio”, dunque è diventato un punto culturale assoluto per tutta la città: le sue anteprime d’Essai, le sue proposte di cicli che conducono gli studenti a leggere, capire, discutere i film, in proiezioni a loro strettamente riservate su temi di attualità, in collaborazione con le diverse Scuole di ogni ordine e grado.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
5 Novembre 2019, 17:00-20:00▶︎ L’urlo di Francesco Barilli (Italia 2019, 15′) ★ Sinossi ★ Ambientato in un futuro distopico orwelliano, in cui ogni genere di emozione è non solo inibita ma anche vietata. Infrangendo le leggi dello stato, Paolo Caren legge libri, ascolta musica e si innamora. La polizia di stato, per la salvaguardia del popolo si mette sulle sue tracce. Caren viene Leggi tutto...
-
6 Novembre 2019, 16:00-19:00▶︎ Non essere cattivo di Claudio Caligari (Italia 2015, 100′) ★ Sinossi ★ Ostia, anni Novanta. I ventenni Vittorio (Alessandro Borghi) e Cesare (Luca Marinelli) passano le loro giornate tirando a campare, tra alcol, cocaina e scorribande notturne. Vittorio ha lasciato la fidanzata per la ragazza madre Viviana, che lo spinge a trovare lavoro. Cesare, dopo la morte della sorella, Leggi tutto...
-
6 Novembre 2019, 18:00-21:00▶︎ Le ragazze di piazza di Spagna di Luciano Emmer (Italia 1952, 97’) ★ Sinossi ★ Le vicende sentimentali di tre ragazze della periferia di Roma impiegate come sartine in un atelier nei pressi di Piazza di Spagna (l’aterlier delle Sorelle Fontana). Marisa, contro il parere della famiglia e la volontà del fidanzato, accetterà di fare l’indossatrice. Elena, promessa sposa Leggi tutto...
-
5 Novembre 2019, 21:00-23:00▶︎ Parasite di Bong Joon-ho (Corea del Sud 2019, 132’) ★ Sinossi ★ Un giovane disoccupato diventa insegnante di inglese della figlia di un imprenditore, nella cui favolosa abitazione da archistar piazza, con l’inganno, tutta la famiglia: la madre e il padre prendono il posto della governante e dell’autista messi genialmente in cattiva luce, mentre la sorella si candida a Leggi tutto...
-
5 Novembre 2019, 17:30-20:30▶︎ L’odore della notte di Claudio Caligari (Italia 1998, 100′) ★ Sinossi ★ A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, l’indolente poliziotto Remo Guerra (Valerio Mastrandrea) di notte si trasforma nel capo di una banda di sottoproletari specializzata in rapine a mano armata. In nome di un riscatto sociale altrimenti irraggiungibile, Remo e i suoi complici scelgono persone visibilmente Leggi tutto...
-
Categoria: Cinema
Indirizzo: 33 Strada Massimo D'Azeglio
Parma
Emilia-Romagna
43125
Italia
Parma
Emilia-Romagna
43125
Italia
Email: info@cinedazeglio.it
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.