Tutto in Luoghi
-
Nel Bed and Breakfast Il Parco agli Ospiti è riservato il primo piano dell’abitazione con ingresso indipendente e bagno privato; è composto da una camera doppia matrimoniale con TV a schermo piatto, da un grazioso soggiorno con divano-letto e televisore, servizi privati, piccolo giardino. Gli ambienti sono climatizzati e arredati in modo accogliente con mobili antichi e moderni. L’appartamento è fornito Leggi tutto...
-
All’inizio degli anni ’80, un progetto di ristrutturazione realizzato dal Comune di Parma trasforma un’antica corte rurale in un centro di produzione culturale, gestito dalla Cooperativa Edison, che negli anni successivi diventa fondazione e prende poi il nome di Solares Fondazione Culturale, fino alla costituzione, nel 2007, di Solares Fondazione delle Arti. Quello che si viene a costituire è un Leggi tutto...
-
Il Museo di Storia e Civiltà, situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio è stato ricavato da un locale esistente sorto tra le due guerre nell’area libera tra la Chiesa e la Canonica e utilizzato come teatrino. Inaugurato nel giugno 1999, il Museo espone una sezione didattica di storia dell’alta valle del torrente Recchio e la mostra permanente di oggetti Leggi tutto...
-
Bed and Breakfast Corte Segalara Il bed and breakfast è ubicato nel verde delle prime colline a Sud di Parma, fra i Parchi Regionali del Taro e dei Boschi di Carrega, in località Talignano, lungo il tracciato della Via Francigena, si trova la settecentesca Corte di Segalara, che ospita oggi il B&B gestito dalla famiglia Sommi Paini. Nel rispetto Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Gioli è ricavato nella struttura dell’ex Albergo-Ristorante omonimo, è un appartamento accogliente con ampio terrazzo, giardino privato, accesso indipendente, ampio parcheggio. Leggi tutto...
-
Il principale stadio di calcio della provincia di Parma è stato costruito per volere di Ennio Tardini, avvocato e presidente del Parma all’inizio degli anni 1920. Purtroppo Tardini non poté mai vederne l’inaugurazione e a lui venne quindi intitolato l’impianto al termine dei lavori di costruzione, iniziati nel 1922 e conclusi nel 1924. Lo stadio ha subìto importanti modifiche a Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Casa di Arola è ospitato in una raffinata casa colonica all’interno di un parco storico del 1600, servita dalla strada provinciale SP665R e quindi oltre ad essere facilmente raggiungibile permette di spostarsi sul territorio di Parma con estrema facilità. La zona è ben servita da ristoranti e negozi. Leggi tutto...
-
Chiuso lunedì, sabato e domenica, festivi, settimana di Ferragosto e periodo natalizio. Chiuso dal 29 luglio al 2 settembre, 2019. Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1766 da J.B. Fourcault, ornitologo presso la corte dei Borbone-Parma, e venne in seguito diretto da illustri zoologi quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. È costituito da settori espositivi principalmente di zoologia, Leggi tutto...
-
Un suono immortale. Giuseppe Verdi è il compositore di opere liriche più rappresentato al mondo per lʼuniversalità delle sue musiche e la bellezza delle sue opere che celebrano le passioni dellʼuomo raggiungendo vette espressive emozionanti ed immortali. Busseto, la città natale di Verdi, al centro delle terre verdiane dove arte, cultura ed enogastronomia si integrano con il luoghi che ne Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMer19:30 - 22:30Gio19:30 - 22:30Ven19:30 - 22:30Sab12:30 - 14:0019:30 - 22:55Dom12:30 - 14:0019:30 - 22:30L ‘Osteria dei Tre Porcellini, abbiamo scelto questo nome dalla nota fiaba per rendervi il locale accogliente ancora prima di entrarvi, grazie al suono dolce del titolo di un racconto per ragazzi, dal finale lieto, e dal contenuto gastronomico (il povero lupo finisce in· pentola!). Abbiamo iniziato nel 2001 continuando una tradizione decennale. Il locale è stato aperto sin dagli Leggi tutto...
-
l museo, che ha sede alla Casa della Musica – Palazzo Cusani, attraverso oggetti, manifesti, fotografie, video, musiche e strumenti informatici illustra quattro secoli di opera in musica a Parma. Dedicato ad un pubblico assai vario, dallo studente e dal semplice appassionato allo specialista, il Museo si articola in quattro sale: le prime due riservate all’evoluzione del teatro musicale a Parma ed Leggi tutto...
-
Il progetto della raccolta trae la sua origine da un voto espresso dal Fondatore dei Missionari Saveriani Mons. G.M. Conforti fin dal lontano 1900 quando si fece promotore della costituzione di un museo etnografico che è poi diventato l’importante Museo d’Arte Cinese. Dal 2012 il museo subì importanti lavori di riallestimento. La struttura architettonica del nuovo museo è disposta su Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
Il Room and Breakfast Villa Alice è una villa in stile Liberty dei primi del ‘900 situata in località Gaiano (Parma), a ridosso del Parco dei Boschi di Carrega e del Parco Regionale fluviale del Taro. La villa è sita a 15 Km. circa dal centro di Parma, nonché a pochi chilometri dai paesi di Collecchio e Fornovo Taro. Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast La Tartaruga è posizionato nella zona est della città di Parma sulla via Emilia a solo un chilometro dal centro storico. Il B&B La Tartaruga accoglie i suoi Ospiti al secondo piano di un’abitazione d’epoca contornata da ampio giardino e provvista di parcheggio per le auto. I locali arredati comprendono un’ampia camera doppia con bagno, un Leggi tutto...
-
Essendo struttura privata, gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di informarsi telefonicamente al tel. +39 052497870. intero € 5,00; ridotto over 65, 6 – 14 anni, gruppi min 20 pax € 3,00; ridotto scuole € 2,00; gratuito bambini fino a 6 anni e Amici di Verdi. Sono disponibili, incluse nel prezzo di ingresso, audioguide (It, En, De, Fr). Biglietto Leggi tutto...
-
: ClosedLunClosedMarClosedMerClosedGioClosedVenClosedSab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Di origine notoriamente americana, il pomodoro ha trovato proprio in provincia di Parma terreno fertile, già a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. E il territorio non si è limitato alla coltivazione, si è orientato anche verso la trasformazione, tanto da esportare oggi, in tutto il mondo, i prodotti a base di pomodoro ma anche la tecnologia per l’industria conserviera. Il Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Biglietto intero € 3,50; ridotto € 3,00 per bambini e ragazzi tra i 7 e 18 anni, studenti universitari, over 65 anni, docenti scuole statali. Biglietto famiglia € 7,00 per nuclei familiari composti da genitori e figli. Biglietto gruppi € 2,50 per gruppi di 25 persone adulti o scuole, con prenotazione. Biglietto gratuito per bambini da 0 a 6 anni, Leggi tutto...
-
: 09:30 - 12:00, 17:00 - 19:30Lun09:30 - 12:0017:00 - 19:30Mar09:30 - 12:0017:00 - 19:30Mer09:30 - 12:0017:00 - 19:30Gio09:30 - 12:0017:00 - 19:30Ven09:30 - 12:0017:00 - 19:30SabClosedDomClosedSede dell’amatori Parma Rugby, società della palla ovale fondata nel 1971 che all’interno della Cittadella del Rugby di Parma svolge attività sportiva per tutti, dai bambini di 4 anni fino ai seniores e agli old oltre, da ormai 4 stagioni, ad avere un settore femminile. Leggi tutto...
-
: 11:00 - 14:30, 17:30 - 23:00Lun11:00 - 14:3017:30 - 23:00Mar11:00 - 14:3017:30 - 23:00Mer11:00 - 14:3017:30 - 23:00Gio11:00 - 14:3017:30 - 23:00Ven11:00 - 14:3017:30 - 23:00Sab11:00 - 14:3017:30 - 23:00Dom11:00 - 14:3017:30 - 23:00La club House “Amatori Parma Rugby” è la casa del rugby bluceleste frequentata ogni giorno da centinaia di persone per una veloce pausa pranzo, una cena nell’ampio salone interno o nella veranda con vista sui campi o semplicemente per un aperitivo. Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Alla Vecchia Palta è situato nel centro del paese di Varsi (Parma) da cui si gode una bella panoramica: da una parte il Monte Dosso e dall’altra la valle del Ceno fino al castello di Bardi Il Bed and Breakfast è composto da 2 camere da letto,una matrimoniale con possibilità di aggiungere un letto ed una Leggi tutto...
-
E’ presente una ricca area dedicata alla ristorazione, dove i frequentatori del The Space potranno trovare soft drinks, caffetteria, popcorn, caramelle pic ‘n’ mix e molto altro. Non è consentito l’ingresso in sala agli animali. NUMERO SALE- 7 NUMERO POLTRONE- 1405 POSTI PER PERSONE DISABILI – 20 POLTRONE VIP – 105 PARCHEGGIO – MULTIPIANO Leggi tutto...
-
Nel bed and breakfast Al Battistero D’Oro, l’atmosfera e il calore di una dimora privata nel cuore della città di Parma. A pochi passi dalla Cattedrale e dal Battistero, il nostro B&B vi offre semplicità, tradizione, cultura del passato e il nostro stile di vita. Leggi tutto...
-
il museo è chiuso fino al 31 dicembre 2020. Da ottobre a marzo aperto sabato dalle 15.00 alle 17.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Per comitive e scuole possibilità di visite nei giorni feriali prenotando al numero di telefono +39 3479759155 oppure 3471914725. ingresso a offerta. Il piccolo museo, denominato Centro del Boscaccio, è Leggi tutto...
-
aperto dal primo weekend di marzo all’8 dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, con visite guidate. Negli altri periodi aperto solo su prenotazione al numero 0521877627 che risponde dal lunedì al venerdì tra le 10.00 e le 18.00. Ingresso gratuito Il MuseoAgorà Orsi Coppini riporta finalmente l’olivo nel parmense e prende forma da un’idea-mondo Leggi tutto...
-
Il parco storico della città con una storia secolare. Fu il duca Ottavio Farnese nel 1561 a realizzare il parco nella zona dell’Oltretorrente. Dal 1710 al 1731, come testimoniato dalle carte farnesiane custodite negli archivi storici, i duchi organizzarono vari spettacoli nel parco, durante i quali furono anche utilizzati leoni, tigri e altre fiere per combattimenti. Con l’estinzione nel 1731 Leggi tutto...
-
Al Bed and Breakfast Villa Alda che siate in giro per lavoro o per relax, troverete il vostro rifugio domestico:una piacevole parentesi elegante e silenziosa, vicinissima a Parma, ma fuori quanto basta per poter godere della tranquillità e del verde delle dolci colline Parmensi. Con il suo splendido parco, Villa Alda sorge a Langhirano, nel cuore della Food Valley, dove l’aria è così genuina Leggi tutto...
-
ATTENZIONE: Il Labirinto della Masone resterà chiuso al pubblico da martedì 14 gennaio a venerdì 7 febbraio 2020 compresi. Riapertura da sabato 8 febbraio 2020! Sette ettari di magia e storia. Il Labirinto della Masone, costruito da bambù di specie diverse, è un parco culturale costruito nei pressi di Fontanellato. Gli edifici all’interno del Labirinto, sono ispirati alle utopie Leggi tutto...
-
Bed and Breakfast La Corte Bonomini, una romantica via di fuga nelle bellezze dell’appennino Tosco Emiliano, lontani dal caos e dal rumore della vita di tutti i giorni. Concepito per rilassarsi e godere la calma della vita in collina, immersi nella natura ma abbastanza vicini ai più importanti centri storici, artistici e gastronomici del Nord Italia. Un posto di partenza Leggi tutto...