Tutto in Luoghi
-
Nel bed and breakfast Al Battistero D’Oro, l’atmosfera e il calore di una dimora privata nel cuore della città di Parma. A pochi passi dalla Cattedrale e dal Battistero, il nostro B&B vi offre semplicità, tradizione, cultura del passato e il nostro stile di vita. Leggi tutto...
-
Il Room and Breakfast Maison et Cour si trova nel centro di San Secondo Parmense in provincia di Parma, nel cuore più antico del Paese. Qui avrete l’occasione di soggiornare in un luogo unico nel suo genere- la cui edificazione risale alla seconda metà del XV secolo – ricco di suggestione. Un bene vincolato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Leggi tutto...
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast La Zampa è indicato per famiglie con bambini, grazie alla presenza dei nostri amici a quattro zampe. Abbiamo un ampio giardino e il parcheggio è interno alla struttura. Leggi tutto...
-
Una delle più importanti raccolte italiane del teatro dei burattini, ‘Il Castello’ è dedicato a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano, abile intagliatore ma anche appassionato ricercatore, che ebbe il merito dar vita alla collezione che il Comune di Parma, ente proprietario, offre al pubblico. Sede illustre, circa trecento metri quadrati situati all’interno dell’antico Complesso di San Paolo, il Museo è stato Leggi tutto...
-
Per i gruppi è richiesta la prenotazione. All’interno del museo sono custoditi testimonianze dell’attività artistica parmigiana dal XVII al XX secolo: tele del seicentesco pittore di genere Felice Boselli, due tavole di Cristoforo Caselli detto il Temperello, due grandi ritratti di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini. Fra le opere del XVIII secolo: vedute di Giovanni Paolo Panini, battaglie di Francesco Antonio Leggi tutto...
-
: 10:00 - 18:00LunChiusoMar10:00 - 18:00Mer10:00 - 18:00Gio10:00 - 18:00Ven10:00 - 18:00Sab10:00 - 18:00Dom10:00 - 18:00Il complesso dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine si staglia in uno scorcio di Bassa dominata dal suono del Grande Fiume, là dove la nebbia è un ingrediente essenziale del gusto. Il percorso museale presenta, uno dopo l’altro, i protagonisti della vicenda del Culatello. Il primo è il territorio: l’ambiente, i pioppeti, il Po sono protagonisti di una narrazione che conduce fino alla sala Leggi tutto...
-
Il Museo dei Boschi e del Territorio è situato negli spazi espositivi e nel giardino monumentale del Centro Parco Casinetto, all’interno del Parco Regionale Boschi di Carrega. Ospita la storica xiloteca di legni autoctoni ed esotici raccolti dal Principe Carrega, una mostra micologica e gli oggetti della cultura rurale della collezione di Pietro Miodini. Include inoltre i percorsi tematici in Leggi tutto...
-
: 19:30 - 22:30LunChiusoMarChiusoMer19:30 - 22:30Gio19:30 - 22:30Ven19:30 - 22:30Sab12:30 - 14:0019:30 - 22:55Dom12:30 - 14:0019:30 - 22:30L ‘Osteria dei Tre Porcellini, abbiamo scelto questo nome dalla nota fiaba per rendervi il locale accogliente ancora prima di entrarvi, grazie al suono dolce del titolo di un racconto per ragazzi, dal finale lieto, e dal contenuto gastronomico (il povero lupo finisce in· pentola!). Abbiamo iniziato nel 2001 continuando una tradizione decennale. Il locale è stato aperto sin dagli Leggi tutto...
-
Il Bed & Breakfast Cà d’Bertùla si trova a VARSI, antico borgo della provincia di Parma, circondato dai boschi della Val Ceno nel cuore dell’Appennino parmense. E’ dotato di tre camere, due matrimoniali e una doppia, dispone di uno spazio esterno con vista al Monte Dosso. Per la colazione saranno serviti prodotti di prima qualità come il pane cotto Leggi tutto...
-
L’Istituto ricerche esplosivistiche raccoglie le testimonianze sulle tradizioni pacifiche degli esplosivi raccontandone l’insostituibilità in molte occasioni, gestendo il Museo dell’esplosivo pacifico. L’Accademia museo presenta un’esposizione sull’esplosivistica civile, forense, della sicurezza e dell’emergenza. L’Istituto inoltre realizza consulenze per le strategie anti assalti criminali o terroristici, dirige corsi a tutti i livelli, organizza e svolge seminari e ricerche, progetta e diffonde nuovi Leggi tutto...
-
Parco dei Boschi di Carrega Le raffinate atmosfere dei boschi ducali Istituito nel 1982, è stato il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Si estende sui terrazzi fluviali quaternari fra il fiume Taro e il torrente Baganza ed ha un’estensione di circa 1270 ha (2600 ha considerando anche l’area contigua). Tutela un’area boscata collinare di grande interesse naturalistico, e storico Leggi tutto...
-
CASTELLO DI COMPIANO LOCALITÀ Comune di Compiano, 80 km da Parma (PR) DESCRIZIONE Dal fondovalle dell’Alta Val Taro lo sguardo si alza verso un colle: ecco Compiano, con il borgo antico parte del Club dei borghi più belli d’Italia, e appena più in alto il castello. Salirete sul crinale che domina il fiume Taro e vi lascerà senza fiato Leggi tutto...
-
l Museo dei fossili fa parte di un programma di attività culturali, didattiche e di ricerca promosso dal Gruppo Paleontofili Fidentini. La lenta erosione del torrente Stirone, oggi in parte tutelato con la costituzione del Parco Fluviale Regionale, ha permesso di allestire un’ampia collezione di fossili, soprattutto gusci e parti scheletriche di molluschi, di stelle marine e persino di balene, Leggi tutto...
-
ROCCA VALLE DI CASTRIGNANO LOCALITÀ Valle di Castrignano (Langhirano) (PR) PERIODO DI APERTURA visite al complesso de La Rocca tutto l’anno DESCRIZIONE La Rocca di Castrignano é una struttura storica di origine tardo-medievale posta sulla Via Longobarda, una delle direttrici della Via Francigena. Qui si produce da tempo immemore Parmigiano Reggiano di prima qualità. É possibile pernottare in una delle Leggi tutto...
-
: 08:00 - 20:30Lun08:00 - 20:30Mar08:00 - 20:30Mer08:00 - 20:30Gio08:00 - 20:30Ven08:00 - 20:30Sab08:00 - 20:30Dom09:00 - 20:30A Parma Sapori & Dintorni Conad si trova in Piazza Ghiaia, una piazza del centro storico destinata fin dal XIII secolo a mercato cittadino. In origine al posto dell’odierna piazza scorreva il torrente PARMA, che, in seguito allo straripamento del 1177, deviò il suo letto, lasciando in secca l’antico ponte in pietra di origine romana, detto Pons Lapidis, visibile all’interno Leggi tutto...
-
Lo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma é sito all’interno della Cittadella del Rugby, centro sportivo d’eccellenza nel panorama ovale italiano in gestione alla Federazione Italiana Rugby. L’impianto parmigiano dalla stagione 2012/13 ospita le gare interne delle Zebre nel Guinness PRO14 e nelle coppe europee organizzate dall’European Professional Club Rugby. Il moderno impianto da 5000 posti -terminato nel 2013 dal Comune Leggi tutto...
-
ROCCA DEI TERZI DI SISSA – TRECASALI LOCALITÀ Comune di Sissa Trecasali (PR) PERIODO DI APERTURA Dal 20 marzo a novembre DESCRIZIONE La Rocca dei Terzi nel Comune di Sissa-Trecasali – con un Torrione alto 27 metri da cui si può ammirare la vista sulla campagna circostante – entra a far parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma Leggi tutto...
-
Arte e cultura benvenuti nel nostro Bed and Breakfast di charme a Parma! Dall’arte dell’ospitalità alla cultura del bello e del buono… 2 camere, 4 posti letto con bagno privato in ogni camera a richiesta 1 letto aggiunto per minore di 12 anni e colazione a 3 km dal campus universitario, area delle scienze, di Parma, a 10 minuti circa Leggi tutto...
-
PRO LOCO SALA BAGANZA La Pro Loco di Sala Baganza dalla sua costituzione ha sempre cercato di valorizzare e promuovere Sala Baganza e le sue bellezze artistiche, naturalistiche e gastronomiche. Da 11 anni gestisce l’Ufficio informazione turistiche e la Rocca Sanvitale. Leggi tutto...
-
Al Bed and Breakfast Villa Alda che siate in giro per lavoro o per relax, troverete il vostro rifugio domestico:una piacevole parentesi elegante e silenziosa, vicinissima a Parma, ma fuori quanto basta per poter godere della tranquillità e del verde delle dolci colline Parmensi. Con il suo splendido parco, Villa Alda sorge a Langhirano, nel cuore della Food Valley, dove l’aria è così genuina Leggi tutto...
-
A 3 minuti a piedi dal Palazzo del Governatore costruito nel 1283, questo hotel risalente al XVIII secolo dista anche 5 minuti a piedi dalla cattedrale romanica di Parma. Le camere, ampie e luminose, hanno soffitto alto, arredi tradizionali, WiFi gratuito e TV satellitare. È disponibile il servizio in camera. La colazione a buffet è inclusa nel prezzo. La struttura Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
FORTEZZA DI BARDI LOCALITÀ Comune di Bardi, a 60 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA da marzo a dicembre DESCRIZIONE E’ veramente spettacolare la Fortezza di Bardi in provincia di Parma – dove è stato registrato il primo caso al mondo di “Fantasma termico” – arroccata da più di mille anni sopra uno sperone di diaspro rosso, alla confluenza dei Leggi tutto...
-
Via Costa, 2 – 43036 – Fidenza (PR) Orario invernale (dalla terza settimana di settembre): lunedì e martedì dalle 13.00 alle 19.00; da mercoledì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00. All’interno dell’ex Palazzo Orsoline oggi conosciuto come OF – Orsoline Fidenza, edificato nel 1708 sopra la trecentesca torre Salvaterra, il Museo del Risorgimento Luigi Musini Leggi tutto...
-
Il nostro Bed & Breakfast “Civico 75” si trova sulle colline di Noceto, a 30 km da Parma, in un bellissimo punto panoramico sulla pianura e quando c’è nitido, con vista sull’arco alpino, attorno ci sono prati, vigneti, boschi. Siamo vicini alla Via Francigena, alle piste ciclabili dei Parchi del Ducato come il Parco del Taro, dello Stirone e dei Leggi tutto...
-
: 08:30 - 20:30Lun08:30 - 20:30Mar08:30 - 20:30Mer08:30 - 20:30Gio08:30 - 20:30Ven08:30 - 20:30Sab08:30 - 20:30Dom09:00 - 19:30Il CONAD SUPERSTORE CAMPUS si trova vicino al Parco Area delle Scienze dell’ Universitaria di Parma – zona sud della città. Raggiungibile in auto: uscita tangenziale 15, S.da Langhirano e seguire le indicazioni per “Campus universitario”; con i mezzi pubblici: autobus linea 7-14-21; con la bicicletta: raggiungibile con due diversi percorsi ciclabili (Via Langhirano e Via Montanara) Leggi tutto...