Tutto in Luoghi
-
Parco dei Cento Laghi Un accogliente paesaggio e prodotti tipici noti in tutto il mondo La presenza, nel Parco, delle diverse fasce altimetriche (dai 400 ai 1650 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti e un elevato grado di biodiversità. Un ambiente ancora integro, dove da secoli la natura si sposa con il vivere dell’uomo, per dare vita ad Leggi tutto...
-
Bed and Breakfast La Fattoria del Boschetto anche con formula AGRITURISMO in Provincia di Parma. Ideale soggiorno per quanti desiderano trascorrere un semplice periodo di tranquillità e relax dopo lunghe giornate di viaggio o lavoro. Vi risveglierete col profumo delle nostre genuine e saporite colazioni casalinghe e in mezzo al verde. Alla mattina prima di colazione o alla sera prima di Leggi tutto...
-
All’inizio degli anni ’80, un progetto di ristrutturazione realizzato dal Comune di Parma trasforma un’antica corte rurale in un centro di produzione culturale, gestito dalla Cooperativa Edison, che negli anni successivi diventa fondazione e prende poi il nome di Solares Fondazione Culturale, fino alla costituzione, nel 2007, di Solares Fondazione delle Arti. Quello che si viene a costituire è un Leggi tutto...
-
Sarà necessario prenotare la visita al 350 1287867 poi recarsi al museo muniti di mascherina. Altri giorni su prenotazione. Le visite sono sempre e solo guidate. La partenza delle visite è garantita ogni 30 minuti. Prenotazioni e informazioni: tel. +39 3501287867 – info@museoguatelli.it da lunedì a venerdi dalle 8.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 Intero € 7,00; scuole, Leggi tutto...
-
aperto dal primo weekend di marzo all’8 dicembre: sabato, domenica e festivi 10.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00, con visite guidate. Negli altri periodi aperto solo su prenotazione al numero 0521877627 che risponde dal lunedì al venerdì tra le 10.00 e le 18.00. Ingresso gratuito Il MuseoAgorà Orsi Coppini riporta finalmente l’olivo nel parmense e prende forma da un’idea-mondo Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast della Canadella è adatto per famiglie con bambini, coppie e amici. Si trova al primo piano di un’antica casa in sasso ristrutturata nel 2015, nella tranquillissima zona Bassa di Lesignano a 20 minuti da Parma. Disponiamo di due camere doppie con bagno e una camera doppia senza bagno al piano terra. Leggi tutto...
-
Il Room and Breakfast Maison et Cour si trova nel centro di San Secondo Parmense in provincia di Parma, nel cuore più antico del Paese. Qui avrete l’occasione di soggiornare in un luogo unico nel suo genere- la cui edificazione risale alla seconda metà del XV secolo – ricco di suggestione. Un bene vincolato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Leggi tutto...
-
PRO LOCO DI BASILICANOVA Pro Loco Basilicanova è un’associazione organizzata da volontari e senza scopo di lucro che realizzano attività di valorizzazione delle risorse turistiche, naturalistiche, enogastronomiche e sociali locali al fine di tutelare il nostro Territorio Leggi tutto...
-
CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO LOCALITÀ Comune di Montechiarugolo, 16 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA da marzo a novembre DESCRIZIONE Innamorati o cuori infranti, potranno qui affidarsi all’anima luminosa della bellissima Fata Bema, che visse nel Castello di Montechiarugolo, in provincia di Parma, corte insigne di umanisti ed artisti. Si entra del maniero merlato dal ponte levatoio. La Rocca inespugnabile Leggi tutto...
-
Il Room & Breakfast è collocato nei primi dintorni di Parma, questo, permette di unire la tranquillità della campagna alla vivacità del centro storico. Lucia e Alessandra saranno liete di accogliervi in un ambiente famigliare per trascorrere brevi e lunghi periodi di soggiorno. Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Orientata Parma Morta La Riserva Naturale Parma Morta, istituita nel 1990, è una preziosa testimonianza delle antiche dinamiche fluviali della pianura padana. L’area protetta, situata interamente nel Comune di Sorbolo Mezzani tra le foci dei torrenti Parma ed Enza, si estende per 66 ha e tutela un tratto lungo quasi 5 km dell‘antico alveo fluviale nel quale, sino Leggi tutto...
-
FORTEZZA DI BARDI LOCALITÀ Comune di Bardi, a 60 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA da marzo a dicembre DESCRIZIONE E’ veramente spettacolare la Fortezza di Bardi in provincia di Parma – dove è stato registrato il primo caso al mondo di “Fantasma termico” – arroccata da più di mille anni sopra uno sperone di diaspro rosso, alla confluenza dei Leggi tutto...
-
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO LOCALITÀ Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA marzo-dicembre DESCRIZIONE Alla scoperta del castello millenario sulle colline del sale. Il Castello di Scipione circondato dal piccolo e suggestivo borgo medievale è uno dei più antichi manieri dell’Emilia-Romagna: fu costruito nel XI secolo dai Marchesi Pallavicino, strategico Leggi tutto...
-
PRO LOCO BUSSETO ASSOCIAZIONE NO FROFIT PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE TRADIZIONI Leggi tutto...
-
Il parco storico della città con una storia secolare. Fu il duca Ottavio Farnese nel 1561 a realizzare il parco nella zona dell’Oltretorrente. Dal 1710 al 1731, come testimoniato dalle carte farnesiane custodite negli archivi storici, i duchi organizzarono vari spettacoli nel parco, durante i quali furono anche utilizzati leoni, tigri e altre fiere per combattimenti. Con l’estinzione nel 1731 Leggi tutto...
-
Parco dei Boschi di Carrega Le raffinate atmosfere dei boschi ducali Istituito nel 1982, è stato il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Si estende sui terrazzi fluviali quaternari fra il fiume Taro e il torrente Baganza ed ha un’estensione di circa 1270 ha (2600 ha considerando anche l’area contigua). Tutela un’area boscata collinare di grande interesse naturalistico, e storico Leggi tutto...
-
Essendo struttura privata, gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di informarsi telefonicamente al tel. +39 052497870. intero € 5,00; ridotto over 65, 6 – 14 anni, gruppi min 20 pax € 3,00; ridotto scuole € 2,00; gratuito bambini fino a 6 anni e Amici di Verdi. Sono disponibili, incluse nel prezzo di ingresso, audioguide (It, En, De, Fr). Biglietto Leggi tutto...
-
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita, di portare i visitatori a diretto contatto con le opere per approfondire il loro significato e gli intenti originari dell’artista, Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast La Zampa è indicato per famiglie con bambini, grazie alla presenza dei nostri amici a quattro zampe. Abbiamo un ampio giardino e il parcheggio è interno alla struttura. Leggi tutto...
-
ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO LOCALITÀ Comune di San Secondo Parmense, 18 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA dal 18 febbraio all’8 dicembre DESCRIZIONE Un meraviglioso viaggio tra favole e miti in Castello. La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast San Michele Arcangelo è situato in Trecasali, un piccolo paese posizionato tra Parma e il fiume Po, alle origini diviso in tre casali separati dalla strada “Ghiaiata” (ora via Nazionale). Il primo documento riguardante Trecasali risale al 1302. Venne costituito in Comune autonomo da Napoleone Bonaparte nel 1806 e il primo Potestà fu un certo Antonio Leggi tutto...
-
: 12:00 - 14:30, 19:30 - 01:00Lun19:30 - 21:00Mar12:00 - 14:3019:30 - 01:00Mer12:00 - 14:3019:30 - 01:00Gio12:00 - 14:3019:30 - 01:00Ven12:00 - 14:3019:30 - 02:00Sab12:00 - 14:3019:30 - 02:00DomChiusoRistorante MEME, perchè questo nome: MEME è una minima unità culturale che si propaga attraverso la copia o l’imitazione mediante condivisione… ci auguriamo che i nostri ospiti possano condividere positivamente la loro esperienza! Un altro aspetto che mi ha convinto a scegliere questo nome è per la ricorrenza della lettera “M” iniziale del mio nome e di mio figlio “Michelangelo” Leggi tutto...
-
Chiuso lunedì, sabato e domenica, festivi, settimana di Ferragosto e periodo natalizio. Chiuso dal 29 luglio al 2 settembre, 2019. Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1766 da J.B. Fourcault, ornitologo presso la corte dei Borbone-Parma, e venne in seguito diretto da illustri zoologi quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. È costituito da settori espositivi principalmente di zoologia, Leggi tutto...
-
Il Museo di Storia e Civiltà, situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio è stato ricavato da un locale esistente sorto tra le due guerre nell’area libera tra la Chiesa e la Canonica e utilizzato come teatrino. Inaugurato nel giugno 1999, il Museo espone una sezione didattica di storia dell’alta valle del torrente Recchio e la mostra permanente di oggetti Leggi tutto...
-
Il bed and breakfast Al centro storico è situato in un villino degli anni 30, abitato dalla famiglia, sono state riservate stanze con ingresso autonomo per l’ospitalità e prima colazione, dotate di bagno, TV, connessione a internet tramite wi fi e posto auto con permesso comunale per transito in ZTL. Situato in una zona strategica del centro storico di Leggi tutto...
-
l museo è dedicato interamente all’opera del tipografo Giambattista Bodoni, che diresse la Stamperia Ducale dal 1768, portandola al livello di centro tipografico internazionale ed attestandone le produzioni ad un elevato livello qualitativo. Il museo conserva al suo interno le attrezzature, i punzoni, le matrici originali e le casse d’alfabeto della Stamperia (le stesse che ancor oggi si utilizzano per Leggi tutto...
-
La storia dei “Cinéma d’Essai” è la storia della cultura cinematografica e della passione cinèfila che si sono sviluppate abbastanza recentemente nel mondo della cultura, anche perché, in fondo il cinema ha pochi decenni di vita. In particolare, a Parma, la storia della conoscenza cinematografica ha registrato la presenza del Cinema D’Azeglio fin dal 1975 (ed è uno dei più Leggi tutto...
-
Il nostro Bed & Breakfast “Civico 75” si trova sulle colline di Noceto, a 30 km da Parma, in un bellissimo punto panoramico sulla pianura e quando c’è nitido, con vista sull’arco alpino, attorno ci sono prati, vigneti, boschi. Siamo vicini alla Via Francigena, alle piste ciclabili dei Parchi del Ducato come il Parco del Taro, dello Stirone e dei Leggi tutto...