Tutto in Luoghi
-
percorso culturale-naturalistico su prenotazione tel. +39 05252599. Nel sottosuolo di Vallezza, sull’Appennino parmense di Fornovo di Taro, vi è un giacimento petrolifero. Il progetto di costruire un Parco Museo del Petrolio nasce per promuovere la conoscenza dei luoghi e l’apprendimento di un patrimonio di tecniche e saperi legati all’industria estrattiva del XIX e XX secolo in Italia. Il Parco Museo Leggi tutto...
-
Questo hotel informale a conduzione familiare dista 1,8 km dal Palazzo della Pilotta, sede di un museo, 2,4 km dalla Cattedrale di Parma e 3,1 km dallo Stadio Ennio Tardini. Le camere confortevoli, arredate in stile minimalista, sono dotate di WiFi gratuito, TV e, in alcuni casi, bagno privato o in comune. La struttura comprende una palestra. Si accettano animali Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Il bed and breakfast Al centro storico è situato in un villino degli anni 30, abitato dalla famiglia, sono state riservate stanze con ingresso autonomo per l’ospitalità e prima colazione, dotate di bagno, TV, connessione a internet tramite wi fi e posto auto con permesso comunale per transito in ZTL. Situato in una zona strategica del centro storico di Leggi tutto...
-
Sarà necessario prenotare la visita al 350 1287867 poi recarsi al museo muniti di mascherina. Altri giorni su prenotazione. Le visite sono sempre e solo guidate. La partenza delle visite è garantita ogni 30 minuti. Prenotazioni e informazioni: tel. +39 3501287867 – info@museoguatelli.it da lunedì a venerdi dalle 8.00 alle 19.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 Intero € 7,00; scuole, Leggi tutto...
-
Il giorno della partita il Museo sarà aperto un’ora e mezzo prima della gara fino al suo fischio di inizio per i titolari di abbonamento o biglietto dei diversi settori di Tribuna Petitot, per tutti i titolari di abbonamento e biglietto di ogni settore (anche Curva Nord e Tribuna Est) dal suo termine per un’altra ora. Per la prenotazione di visite Leggi tutto...
-
Il Room and Breakfast Maison et Cour si trova nel centro di San Secondo Parmense in provincia di Parma, nel cuore più antico del Paese. Qui avrete l’occasione di soggiornare in un luogo unico nel suo genere- la cui edificazione risale alla seconda metà del XV secolo – ricco di suggestione. Un bene vincolato dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Monte Prinzera Nell’Appennino parmense ovest, ricco di gioielli di natura e storia culturale tra le Valli del Taro e del Ceno e Baganza, la Riserva Naturale Monte Prinzera custodisce in un territorio di limitata estensione dominato dal monte omonimo (736 m s.l.m.) un insieme di elementi naturali e ambientali di eccezionale interesse, le cui caratteristiche non hanno eguali Leggi tutto...
-
Il bed and breakfast Al Glicine è immerso nel verde, ai piedi delle colline e nelle vicinanze del castello di Torrechiara Langhirano (Parma). il B&B “Al Glicine” mette a Vostra disposizione camere con bagno, TV e frigo-bar, molto accoglienti ed arredate con mobili d’epoca. Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Paola, situato su di un colle a 400 mt di altitudine, in posizione molto panoramica e assolutamente tranquilla ed isolata, è circondato da un giardino fiorito dove spiccano le ricche varietà multicolori di rose, ortensie, oleandri e ginestre. La strategica ubicazione, a 22 KM da Parma, fra la Val Baganza e la Val Parma, offre una Leggi tutto...
-
Il Museo di Storia e Civiltà, situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio è stato ricavato da un locale esistente sorto tra le due guerre nell’area libera tra la Chiesa e la Canonica e utilizzato come teatrino. Inaugurato nel giugno 1999, il Museo espone una sezione didattica di storia dell’alta valle del torrente Recchio e la mostra permanente di oggetti Leggi tutto...
-
Il bed and breakfast Torrechiara è posizionato all’inizio della frazione di Torrechiara, famosa per il castello omonimo. Siamo a 14 km da Parma, città d’arte, e a 7 km da Langhirano capitale del prosciutto. La gestione a livello familiare non esclude la professionalità e l’impegno nei confronti dei nostri clienti. Il nostro obiettivo è quello di farvi sentire come a casa vostra. Leggi tutto...
-
Parco dello Stirone e del Piacenziano Un torrente tra pareti ricche di fossili Il Parco, nel suo attuale assetto, è nato alla fine del 2011, dall’unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. L’Area Stirone si trova tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza (PR), Salsomaggiore Terme (PR), Alseno Leggi tutto...
-
PRO LOCO FELINO La Pro Loco di Felino è un’organizzazione su base volontaristica e aggregativa per la valorizzazione ed il sostegno della cultura e del turismo locale. Leggi tutto...
-
Via Costa, 2 – 43036 – Fidenza (PR) Orario invernale (dalla terza settimana di settembre): lunedì e martedì dalle 13.00 alle 19.00; da mercoledì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 13.00. All’interno dell’ex Palazzo Orsoline oggi conosciuto come OF – Orsoline Fidenza, edificato nel 1708 sopra la trecentesca torre Salvaterra, il Museo del Risorgimento Luigi Musini Leggi tutto...
-
PRO LOCO SCURANO Feste, iniziative, idee e aggiornamenti a disposizione di tutti i sostenitori del paese! Leggi tutto...
-
E’ presente una ricca area dedicata alla ristorazione, dove i frequentatori del The Space potranno trovare soft drinks, caffetteria, popcorn, caramelle pic ‘n’ mix e molto altro. Non è consentito l’ingresso in sala agli animali. NUMERO SALE- 7 NUMERO POLTRONE- 1405 POSTI PER PERSONE DISABILI – 20 POLTRONE VIP – 105 PARCHEGGIO – MULTIPIANO Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00“Nel paese di Bengodi, dove chi più dorme più guadagna, si trova una montagna enorme di formaggio grattugiato dal quale ruzzolano grossi ravioli e maccheroni d’ogni forma cotti in brodo di cappone”. È con queste parole che a metà del Trecento Giovanni Boccaccio, nel suo Decamerone, cita il Parmigiano per condire i maccheroni e i ravioli. Il Museo del Parmigiano Leggi tutto...
-
Il cinema Astra svolge attività d’essai dal 1970. La collaborazione con l’Assessorato e con l’Ufficio Cinema del Comune di Parma ha permesso di presentare numerose rassegne con ospiti come Bernardo Bertolucci, Marco Ferreri, Pupi Avati, Nanni Moretti, Wim Wenders, Wener Herzog, Emir Kusturica. Nel 1994 è stata riconosciuta Sala d’Essai dalla FICE mentre dal 1997 fa parte del circuito Europa Leggi tutto...
-
: 19:30 - 22:30LunChiusoMarChiusoMer19:30 - 22:30Gio19:30 - 22:30Ven19:30 - 22:30Sab12:30 - 14:0019:30 - 22:55Dom12:30 - 14:0019:30 - 22:30L ‘Osteria dei Tre Porcellini, abbiamo scelto questo nome dalla nota fiaba per rendervi il locale accogliente ancora prima di entrarvi, grazie al suono dolce del titolo di un racconto per ragazzi, dal finale lieto, e dal contenuto gastronomico (il povero lupo finisce in· pentola!). Abbiamo iniziato nel 2001 continuando una tradizione decennale. Il locale è stato aperto sin dagli Leggi tutto...
-
PRO LOCO SALSOMAGGIORE La nostra è un’associazione di volontariato che desidera sostenere il paese con gioia e serietà! tutti i consigli sono benaccetti. Leggi tutto...
-
visitabile tutto l’anno su prenotazione. Per le prenotazioni delle serate telefonare al tel. 3203470730. Per le scuole prenotazioni tel. 3203470730 – 3492587814 o via mail planetario.bedonia@googol.it In luglio e agosto generalmente vengono organizzate delle aperture straordinarie, per informazioni tel. 3203470730. intero euro 5,00; ridotto under 10 euro 3,00. Laboratori euro 3,00 a bambino e a scalare i successivi laboratori; insegnanti Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Alla Vecchia Palta è situato nel centro del paese di Varsi (Parma) da cui si gode una bella panoramica: da una parte il Monte Dosso e dall’altra la valle del Ceno fino al castello di Bardi Il Bed and Breakfast è composto da 2 camere da letto,una matrimoniale con possibilità di aggiungere un letto ed una Leggi tutto...
-
Il B&B Tra campi di papaveri è situato a Medesano, offre ospitalità in camere fornite di ogni comfort tra cui bagni privati dotati di vasca o doccia e svariati optional e stanze dotati di tv a schermo piatto. Ogni mattina presso la struttura sarà disponibile una colazione a buffet di prototti italiani e anche senza glutine. Gli ospiti possono Leggi tutto...
-
da settembre a giugno da lunedì a sabato solo su prenotazione; domenica dalle 15.00 alle 18.00. Luglio e agosto da lunedì a venerdì solo su prenotazione. intero € 2,00; over 65 € 0,50; gruppi minimo 15 persone € 1,00; gratuito per le scuole e under 18. Il paese natale del pittore Martino Jasoni, scomparso alla fine degli anni cinquanta, gli Leggi tutto...
-
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita, di portare i visitatori a diretto contatto con le opere per approfondire il loro significato e gli intenti originari dell’artista, Leggi tutto...
-
Al Bed and Breakfast Villa Alda che siate in giro per lavoro o per relax, troverete il vostro rifugio domestico:una piacevole parentesi elegante e silenziosa, vicinissima a Parma, ma fuori quanto basta per poter godere della tranquillità e del verde delle dolci colline Parmensi. Con il suo splendido parco, Villa Alda sorge a Langhirano, nel cuore della Food Valley, dove l’aria è così genuina Leggi tutto...