Luogo Categories: Castelli e MuseiLuogo Tag: alma, casa savoia, colorno, maria luigia, e reggia colorno
Intorno alla metà del 1300, sull’area attualmente occupata dalla Reggia, sorgeva una costruzione militare a difesa dei possedimenti di Azzo, signore di Correggio.
Ma già due secoli più tardi, con la contessa Barbara di Sanverino, la Rocca si era trasformata in una dimora signorile e ospitava una colta ed elegante corte rinascimentale.
Ancora più radicale la trasformazione del castello dopo la confisca dei beni della contessa da parte di Ranuccio Farnese, avvenuta nel 1612: il duca, spronato dalla moglie Margherita Violante di Savoia, intraprese importanti lavori di ristrutturazione, secondo un progetto portato a termine dal figlio Francesco con l’ausilio dell’architetto Ferdinando Galli Bibbiena.
Furono quelli gli anni in cui l’edificio assunse l’aspetto attuale.Nel 1807 la Reggia di Colorno venne dichiarata “Palazzo Imperiale”; ma una nuova fase di importanti cambiamenti ebbe luogo dopo la caduta di Napoleone, quando Colorno e l’intero Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla furono assegnati alla moglie del deposto imperatore, Maria Luigia d’Austria.
In circa 30 di regno, Maria Luigia, amata duchessa di Parma, impresse agli appartamenti ducali e al grande giardino il segno indelebile del suo gusto.
Dopo l’Unità d’Italia e la cessione della Reggia al Demanio dello Stato Italiano da parte di Casa Savoia, il palazzo divenne proprietà della Provincia di Parma che nel 1871 lo adibì a sede del manicomio provinciale.
Oggi la Reggia di Colorno, visitata ogni anno da decine di migliaia di turisti, è anche la sede di ALMA, una Scuola di Cucina Italiana che, sotto la guida di Gualtiero Marchesi, offre formazione specialistica a centinaia di giovani cuochi provenienti da tutto il mondo.Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
27 Dicembre 2022-10 Aprile 2023Reggia di Colorno MOSTRA FOTOGRAFICA DI “NINO MIGLIORI. L’ARTE DI RITRARRE GLI ARTISTI” “Nino Migliori. L’arte di ritrarre gli artisti” è la special guest della edizione ’22 di “Colornophotolife”, l’annuale festival di fotografia accolto dalla Reggia che fu di Maria Luigia d’Austria, a Colorno nel parmense. Da domenica 16 ottobre a lunedì 10 aprile Lunedì chiuso apertura dalle ore 10 Leggi tutto...
-
31 Dicembre 2022, 16:00-18:00Reggia di Colorno BRINDISI A PALAZZO Visita guidata con brindisi finale sabato 31 dicembre Al termine della visita guidata delle ore 16 salutiamo insieme il 2022 con un brindisi beneaugurale Prenotazione consigliata Gruppo massimo 30 persone Biglietto unico € 16,00 Reggia di Colorno tel. 0521 312545; reggiadicolorno@provincia.parma.it www.reggiadicolorno.it Parcheggi liberi: Via Farnese Piazzale 2 Giugno Piazzale Barvitius (parzialmente con disco Leggi tutto...
-
17 Settembre 2022, 18:00-20:30Reggia di Colorno FRIVOLEZZE A CORTE Visita guidata al Piano Nobile della Reggia accompagnati dalle note del fortepiano di Maria Luigia sabato 17 settembre Piano Nobile, Reggia di Colorno ore 18.00 Passatempi, gusti e piaceri della corte al tempo di Maria Luigia d’Austria. Le Giornate europee del patrimonio saranno l’occasione per “ascoltare” le note del fortepiano costruito da Johann Schantz Leggi tutto...
-
9 Ottobre 2022, 10:30-12:30Reggia di Colorno FIORI E COLORI NELL’ARTE – VIVI IL VERDE 2022, IX EDIZIONE Percorso guidato lungo le sale del Piano Nobile della Reggia alla scoperta della flora dipinta e affrescata domenica 9 ottobre Piano Nobile Reggia di Colorno ore 10.30 Fiori ed elementi fogliari protagonisti nell’arte e nel verde del Giardino Storico: simboli e significato Nell’ambito delle iniziative organizzate Leggi tutto...
-
15 Ottobre 2022-16 Ottobre 2022Reggia di Colorno SULLA STRADA DEL GIGLIO 2022 mercato Da sabato 15 ottobre a domenica 16 ottobre Dalle ore 9.00 Mercato straordinario d’autunno del giardinaggio di qualità artigianato e aziende agricole Gli organizzatori si riservano di annullare o rimandare l’evento in caso di maltempo. INFO: tel. 0521 313300 info@artourparma.it Parcheggi Vicini: Via Farnese, Piazzale 2 Giugno, Piazzale Barvitius Leggi tutto...
-