-
Dal 1986 Fondazione Teatro Due realizza ogni anno per la città di Parma una stagione teatrale che ospita i più significativi artisti del panorama italiano ed internazionale oltre che incontri, conferenze, seminari di studio, con registi, attori, scrittori, studiosi, scienziati ed intellettuali di diverse discipline. Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello spettatore, ricerca e sperimentazione di Leggi tutto...
-
La Casa della Musica ha sede in Palazzo Cusani, eretto nella seconda metà del XV secolo e riaperto nel 2002 a seguito di accurato restauro a cura del Comune di Parma. E’ composta da molteplici spazi: una Sala Concerti, un Auditorium, una Biblioteca – Mediateca per la consultazione ed il prestito, dotata di sala ascolto e postazioni internet, l’Archivio Storico del Leggi tutto...
-
Ragazzi e ragazze, ecco a voi “Free Time” Inaugurato ufficialmente il Centro giovani nella Sala delle Colonne in Corte Agresti a Traversetolo, per gli adolescenti con un’età tra gli 11 ai 17 anni Incontrarsi, divertirsi e imparare cose nuove: a Traversetolo da oggi è ancora più facile grazie a “Free Time”, il neonato Centro giovani dedicato ai ragazzi e alle Leggi tutto...
-
Area di Riequilibrio Ecologico Il Castello Superficie: 6 ettari Provincia di Parma Comune di Montechiarugolo Il 21 dicembre 2018 l’Ente di Gestione, con Delibera di Comitato Esecutivo n. 121, ha istituito l’Area di Riequilibrio Ecologico (A.R.E.) “il Castello”. “Il Castello” è uno dei nodi della rete ecologica istituita dal “Progetto di Tutela e Valorizzazione della Fascia Fluviale della Media Val d’Enza” nato per Leggi tutto...
-
Parco Provinciale del Monte Fuso Il Parco Provinciale del Monte Fuso è stato istituito nel 1972, grazie al particolare impegno ed interessamento del dott. Bruno Sassi, medico veterinario del luogo ed amministratore Provinciale. Il Parco è di proprietà della Provincia di Parma. Dal 2015 è stato siglato un accordo tra Parchi del Ducato e Provincia di Parma per la sua Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Torrile e Trecasali La Riserva Naturale, istituita dalla Regione Emilia – Romagna nel 2010, si estende per circa 109 ettari nei Comuni di Torrile e Trecasali, nella porzione nord-orientale della Provincia di Parma, e interessa una porzione dell’Oasi Lipu di Torrile (nata nel 1988 per favorire la sosta e la nidificazione del Cavaliere d’Italia, grazie al lavoro di Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Orientata Parma Morta La Riserva Naturale Parma Morta, istituita nel 1990, è una preziosa testimonianza delle antiche dinamiche fluviali della pianura padana. L’area protetta, situata interamente nel Comune di Sorbolo Mezzani tra le foci dei torrenti Parma ed Enza, si estende per 66 ha e tutela un tratto lungo quasi 5 km dell‘antico alveo fluviale nel quale, sino Leggi tutto...
-
Riserva Naturale dei Ghirardi La Riserva Naturale dei “Ghirardi”, istituita con atto del Consiglio Regionale nel dicembre 2010, interessa la porzione sud-occidentale della Provincia di Parma, suddivisa tra i comuni di Albareto e Borgo Val di Taro. Con un’altitudine compresa tra i 478 e i 693 m s.l.m., ha una superficie di circa 370 ettari ed è situata all’interno della più ampia, ed omonima, Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Monte Prinzera Nell’Appennino parmense ovest, ricco di gioielli di natura e storia culturale tra le Valli del Taro e del Ceno e Baganza, la Riserva Naturale Monte Prinzera custodisce in un territorio di limitata estensione dominato dal monte omonimo (736 m s.l.m.) un insieme di elementi naturali e ambientali di eccezionale interesse, le cui caratteristiche non hanno eguali Leggi tutto...
-
Parco dello Stirone e del Piacenziano Un torrente tra pareti ricche di fossili Il Parco, nel suo attuale assetto, è nato alla fine del 2011, dall’unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. L’Area Stirone si trova tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza (PR), Salsomaggiore Terme (PR), Alseno Leggi tutto...