Luogo Categoria: CastelliLuogo Tag: castelli del ducato, castello, salsomaggiore, e scipione
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO
LOCALITÀ
Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma (PR)
PERIODO DI APERTURA
marzo-dicembre
DESCRIZIONE
Alla scoperta del castello millenario sulle colline del sale. Il Castello di Scipione circondato dal piccolo e suggestivo borgo medievale è uno dei più antichi manieri dell’Emilia-Romagna: fu costruito nel XI secolo dai Marchesi Pallavicino, strategico nel Medioevo quando vigilava sulle saline del territorio di Salsomaggiore, merlato alla ghibellina e protetto dall’aquila bicipite.
Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, discendenti della stirpe Obertenga, conserva ancora oggi meravigliosi arredi d’epoca del Seicento, soffitti a cassettoni, affreschi e decorazioni originali, oltre ad un elegante loggiato seicentesco con vista mozzafiato sulle colline circostanti.Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino vi offre un viaggio nella storia, portandovi ai tempi di Uberto “Il Grande” e di Rolando “Il Magnifico”, quando il maniero fu tra le roccaforti dello Stato Pallavicino, feudo immediato del Sacro Romano Impero.
Una curiosità? Scoprirete nel Salotto del Diavolo, all’interno del castello, una piccola porta segreta che si apre su una scala a chiocciola, antica via di fuga.Oggi, circondato dal giardino e dal bosco, è dimora nobiliare dei discendenti della famiglia, ed ospita suites di charme per il pernottamento tra le sue millenarie mura.
Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino offre al suo interno 2 eleganti suites de charme con vista panoramica.
Il Castello di Scipione e tutti i Castelli del Ducato hanno bisogno di voi: ogni visitatore, ogni turista che entra in uno dei nostri manieri fa un viaggio nella Bellezza e ci aiuta a tenere vivi e aperte rocche, fortezze, manieri.
Chiunque visita un Castello ne diventa il Custode per sempre.
Grazie a tutti! Vi aspettiamo!
Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino fa parte del Parco dello Stirone e del Piacenziano.
Credits testi: Ufficio Comunicazione Castelli del Ducato
LA STORIA
Il Castello di Scipione, uno dei più antichi della regione, fu costruito nel XI secolo dai Marchesi Pallavicino, una delle pochissime casate in Europa ad avere più di mille anni di storia documentata.
Ancora abitato dai diretti discendenti della stessa famiglia, il Castello si innalza sulle colline di grande valore paesaggistico che dominano il Parco Fluviale Regionale dello Stirone, a pochi minuti da Salsomaggiore Terme, in un suggestivo borgo medievale.
Il Castello di Scipione nacque come struttura militare all’interno di un sistema difensivo più ampio, a difesa dello Stato Pallavicino, feudo immediato del Sacro Romano Impero ed ebbe, nel Medioevo, una grande importanza anche per la sua posizione strategica a difesa dei numerosi pozzi per l’estrazione del sale, di cui i Marchesi Pallavicino erano i maggiori produttori e i più potenti arbitri del mercato.
Percorrendo le sale arredate del Castello si possono ammirare numerose testimonianze del Seicento, dagli affreschi ai soffitti lignei a cassettoni e, al di fuori, l’elegante loggiato che si affaccia sul paesaggio collinare circostante, ma anche delicate decorazioni quattrocentesche che narrano le vicende araldiche e familiari dei Pallavicino.
PERCORSO DI VISITA
Antico ingresso al Castello, cortile d’onore, scala dei cavalli, galleria degli antenati, salotto blu, sala con esposizione sulla tavola apparecchiata con servizio di famiglia, sala da pranzo rossa, salotto del diavolo, salone giallo, biblioteca, corridoio di Santa Barbara, saloni di rappresentanza, loggiato seicentesco con vista panoramica.
MEETING
Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino anche la cornice ideale per ricevimenti, riunioni d’affari, eventi e concerti.
Sono a disposizione i saloni del castello, che possono accogliere fino a 300 persone, e il salone delle antiche scuderie, con vista panoramica sul paesaggio collinare.
L’ampio parco e il cortile d’onore, la terrazza e il loggiato seicentesco, completano l’offerta.WEDDING
-capienza interna 300 persone
-sale 8
-catering esterno
-possibilità servizi fotografici a pagamento (prezzo da concordare)-possibilità funzione religiosa presso chiesa parrocchiale attigua al castello
ORARI
Sabato visite guidate alle 15.00, 16.00 e 17.00Domenica e festivi visite guidate alle 10h30, 11h30, 15.00, 16.00, 17.00Prenotazione consigliata
INGRESSI
BIGLIETTO INTERO: € 9,00
BIGLIETTO RIDOTTO: € 8,00
SERVIZI
Aperto su prenotazione per gruppi tutto l’anno con la possibilità di richiedere visite personalizzate e con degustazioni.
CASTELLO DI SCIPIONE PET-FRIENDLY
I cani possono entrare senza maggiorazione del biglietto di ingresso, anche grande purché a stretto guinzaglio e se non reca fastidio alla visita.
Nei mesi primaverili e estivi è a disposizione la fontanella di acqua potabile di fianco all’ingresso del Castello
Qualora i visitatori non desiderassero portare il cane in visita possono lasciarlo al guinzaglio nel cortile d’onore, dentro le mura del Castello.
Non effettua servizio di dog-sitting
Quali altri animali possono entrare? Altri animali previa verifica telefonando al numero del Castello.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
10 Agosto 2022, 20:30-13 Agosto 2022, 23:30Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino LA MAGICA NOTTE DELLE STELLE: PER SAN LORENZO, DAL TRAMONTO ALLA MEZZANOTTE NEL CASTELLO MILLENARIO Per la notte di San Lorenzo mercoledì 10 agosto e con replica sabato 13 agosto, una magica serata con pic-nic panoramico al tramonto nel giardino del Castello e visite notturne con apertura del giardino fino alle 24.30 per osservare Leggi tutto...
-
15 Agosto 2022, 15:15-19:00Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino MAGICO TOUR PER BAMBINI NEL CASTELLO INCANTATO: ALLA SCOPERTA DEL SEGRETO DEL CASTELLO! Un avvincente tour per grandi e piccini guidati dalla nobile Dama del Castello e dall’intraprendente cuoca Rufina, moglie della guardia lunedì 15 agosto 15h15, 16h45 e 18.00 Una terribile carestia si è abbattuta sul feudo di Scipione dei Marchesi Pallavicino, nel Leggi tutto...
-
16 Luglio 2022Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello. Da sabato 16 luglio a sabato 8 ottobre Sabato 16 Luglio, Sabato 6 Agosto, Leggi tutto...
-
6 Agosto 2022Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello. Da sabato 16 luglio a sabato 8 ottobre Sabato 16 Luglio, Sabato 6 Agosto, Leggi tutto...
-
26 Agosto 2022Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO: I MISTERI DEL CASTELLO MILLENARIO Nel labirinto del Castello più antico del Parmense visita notturna alla scoperta dei suoi luoghi segreti. Con l’apertura straordinaria delle prigioni quattrocentesche e dell’antica via di fuga del castello. Da sabato 16 luglio a sabato 8 ottobre Sabato 16 Luglio, Sabato 6 Agosto, Leggi tutto...
-