Descrizione
Da venerdì 6 giugno a domenica 8 giugno si terrà l’undicesima edizione del Festival della Lentezza, un appuntamento che fin dalla sua nascita si propone come evento culturale in cui la comunità viene posta al centro e diventa circostanza di riflessione e di svago. Nato nel 2015, il Festival è anche un incentivo a scoprire e valorizzare il territorio grazie anche all’aiuto delle imprese locali che collaborano da sempre con la kermesse.
PROGRAMMA
VENERDI’ 6 GIUGNO:
– Ore 18:00 – Piazzale San Francesco
IL SENSO DEL LIMITE
Incontro con Michele Serra. Dialoga con l’autore Emma Nicolazzi Bonati.
Nella sua capacità di accettazione, nel suo stoicismo, nella sua cognizione che esiste una giusta misura, e il resto è smisuratezza che porta alla rovina e alla guerra, il senso del limite contiene il germe della rassegnazione. Non è entusiasmante, non indica qualcosa di sconosciuto da raggiungere, esclude l’utopia, la straordinarietà, il colpo di vita. Non produce adrenalina, il limite, se non nel desiderio del suo superamento.
– Ore 18:30 – Colonne 28
DALLE RANE ALLA LUNA
Un talk interattivo durante il quale Fraffrog si racconterà e ci racconterà di uno dei libri più amati dai suoi lettori.
Francesca Presentini, curioso anfibio toscano noto con il nome di Fraffrog, dal 2010 pubblica contenuti su youtube sul suo canale che conta più di un milione e mezzo di iscritti. Nel suo libro narra, in un’esplosione di illustrazioni colorate, umorismo e giochi grafici, dell’esistenza di un corpo celeste, Il Pianeta Pillola, che deve i suoi natali al lavoro di astronomi negligenti e all’obesità di Giove.
– Ore 19:00 – Cortile d’Onore Casa della Musica
CHI PARLA DI CLIMA PUÒ PARLARE DI ALTRO?
Due parole sulla crisi climatica con Sofia Pasotto in dialogo con Federico Taddia. Introduce Davide Borrini.
Sofia Pasotto è attivista per il clima, laureata in Studi Internazionali a Trento e con un Master in Climate Change alla Copenhagen University, lavora tra Italia e Bruxelles. Parla di crisi climatica sui social come “telospiegasofia”. Nel 2023 ha vinto il Premio Ischia “Opening New Ways of Journalism”.
“Ragazza dell’Anno” per D Repubblica, tra gli altri progetti ha fatto un TEDx che si intitola “Essere marea per cambiare il mondo” e ha un programma su RaiPlay, “Pianeta Sofia”.
– Ore 19:30 – Borgo delle Colonne
Evento organizzato da Canaglie del Naviglio e Barbiz
FAULTY KRU DJ SET
Attivo fin dal periodo di follia collettiva noto come big beat, dal 2009 collabora con Dj Rocca, icona italiana della dance music, al progetto Beat to Be. Successivamente fonda e gestisce il lato artistico e musicale di Borneo e il più recente Peak Freeak.
– Ore 20:00 – Sala Concerti Casa della Musica
GLOBO
Il Podcast del Post sulle cose del mondo. Con Eugenio Cau. Introduce e dialoga con l’autore Francesco Sansone.
Dalla politica internazionale all’economia, dalla cultura al sociale. Il mondo è un filo rosso che si intreccia. Il globale è locale, e viceversa. Un incontro per allargare lo sguardo.
– Ore 20:00 – Piazzale Salvo D’Acquisto.
Evento organizzato in collaborazione con Teatro Regio di Parma – Verdi Off
CUCÙ VERDIANO
Ogni giorno, per i tre giorni del Festival, un’aria verdiana interpretata, al balcone, da giovani cantanti accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.
– Ore 21:30 – Piazzale San Francesco. Ingresso € 10,00
IL BANDOLO DELLA MATASSA
Come non perdersi nell’intreccio delle relazioni genitori-figli. Con Stefania Andreoli, psicoterapeuta e scrittrice italiana. Introduce e modera Federico Taddia.
– Ore 21:30 – Colonne 28
DIVULGAZIONE COATTA AMBIENTALE
Con Filippo Pilluso, in arte Fill Pill.
Comico, divulgatore coatto di sostenibilità, ambientalista del ca**o, viaggiatore, musico e disagiato.
– Ore 22:30 – Piazzale Salvo d’Acquisto
LOVESICK IN CONCERTO
I Lovesick sono una band italiana composta da tre musicisti polistrumentisti, le cui influenze sono profondamente radicate nel country americano, nel rock’n’roll e nella musica swing occidentale degli anni ’40 e ’50. Innumerevoli i tour negli Usa ed in tutta Europa. Oltre alle loro armonie vocali, Paolo Roberto Pianezza suona la chitarra elettrica e acustica, oltre a lap steel, resonator e dobro. Francesca Alinovi suona il contrabbasso con l’aggiunta di un brush pad, una percussione incorporata nel contrabbasso per tenere il ritmo con una spazzola di batteria. Alessandro Cosentino suona il violino e la batteria.
SABATO 7 GIUGNO:
– Ore 11:00 – Colonne 28
HUMAN LIBRARY
Narrare una società che cambia raccontando sé stessi. Progetto promosso da Montanara Laboratorio
Democratico a.p.s. e dalla Piccola Biblioteca Sociale per l’anno scolastico 2024-2025 che ha visto il coinvolgimento della classe 3M linguistico del Liceo G.D. Romagnosi e Acer, Azienda Casa Emilia- Romagna. Dialogo fra i protagonisti del progetto, narrazioni uno ad uno, proiezioni video.
– Ore 11:00 – Sala Concerti Casa della Musica
HA SEMPRE FATTO CALDO
Presentazione del libro di Giulio Betti. Dialoga con l’autore Chiara Bertogalli.
Ha sempre fatto caldo! mette ordine, in maniera scientificamente ortodossa ma con un linguaggio semplice (e molto spesso divertente), al caos e alle banalizzazioni che hanno svilito il dibattito pubblico sul cambiamento climatico.
– Ore 14:00 – Colonne 28
CODICE ROSSO
Presentazione del libro di Simona Ravizza e Milena Gabanelli.
Era un modello per il mondo intero. Si è sgretolato.
Siamo in tanti ad averne avuta esperienza diretta, non esisteva però ancora un libro che in profondità, con documenti, report riservati, storie, testimonianze e dati aggiornatissimi, raccontasse come si è arrivati al tracollo della sanità italiana e alla deriva di un sistema dove per chi non ha soldi diventa sempre più difficile curarsi, ma, come leggerete, non basta potersi permettere visite ed esami a pagamento per sentirsi al sicuro.
– Ore 14:30 – Sala Concerti Casa della Musica
TRA I BANCHI DI SCUOLA
Presentazione del libro di Espérance Hakuzwimana. Introduce e dialoga con l’autrice Ada Francesconi.
La scuola italiana è una scuola multietnica. Eppure generazioni di studentesse e studenti sono invisibili, e con loro diritti, radici, identità, possibilità future. Dalle loro voci una guida corale per immaginare insieme una scuola plurale e aperta.
– Ore 15:00 – Chiostro di San Francesco del Prato
LIBRI VIVENTI: ESPERIENZE DI SPERANZA
A cura dei volontari di San Francesco del Prato. In partnership con il Festival Francescano di Bologna, una vera e propria biblioteca vivente con bibliotecari e un catalogo di titoli, dove però i libri sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita.
Un metodo semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e rompere gli stereotipi.
Dalle 15:00 alle 18:00, ogni mezz’ora. Per adulti e curiosi di conoscere storie vere. 1-2 persone a libro per la durata di 30’ circa. Possibilità di scegliere tra dieci titoli.
– Ore 16:00 – Colonne 28
2100
Presentazione del libro di Simone Pieranni. Dialoga con l’autore Chiara Allegri.
Carne coltivata e cocktail di meduse, Big Data e intelligenza artificiale, aziende milionarie e sorveglianza, chirurgia da remoto e chip neurali, leggi anti fake news e deepfake. L’Asia è ormai una potenza demografica, economica, culturale e militare, che cresce a un ritmo serrato e dove ciò che accade spesso è soltanto un’anticipazione di quel che accadrà nelle nostre società occidentali.
– Ore 17:00 – Sala Concerti Casa della Musica
STORIE IN UN ALBERO
Spettacolo per bambini. Con Lucia Osellieri.
Lo spettacolo segue il filone delle storie di gnomi, si presenta come un grande albero attorno al quale la cantastorie racconta il bosco e il susseguirsi delle stagioni. Con l’arrivo della primavera l’albero centenario si colora, si anima di suoni e piccoli abitanti prendono vita. L’albero ha tante storie da raccontare… sono storie di animali, gnomi, orchi e briganti.
Nella seconda parte entra in scena gnomo Pistacchio che finalmente ci fa conoscere la sua famiglia e l’ultimo nato Nocciolino. Fra bastonate furbizie e risate il pubblico sarà il protagonista fino al lieto fine della storia.
– Ore 17:30 – Cortile d’Onore Casa della Musica
ALL’ANAGRAFE GIOVANNI RODARI
Viaggio verso il Rodari meno conosciuto, scrittore oltre l’infanzia. Con Massimo Vitali.
Prima di diventare uno dei divulgatori più influenti nell’universo infantile, Gianni Rodari è stato innanzitutto un autore per tutti e, soprattutto, un giornalista.
Dal 1945 al 1980, anno della sua scomparsa, Rodari non ha mai smesso di affidarsi alle colonne di quotidiani e periodici: l’Unità, Paese sera, Il pioniere, Vie nuove, Il giornale dei genitori, Noi donne, Il caffè. Ma attenzione: Rodari non è stato solo giornalista.
Perché in queste colonne di carta stampata ha affidato buona parte della sua produzione creativa di altissima qualità: l’attività di scrittore e poeta umoristico e satirico. Leggere Rodari scrittore per “adulti” è un’esperienza unica, capace di farti pensare: ma davvero l’ha scritto Gianni Rodari?
– Ore 18:15 – Piazzale San Francesco
Evento organizzato in collaborazione con Teatro Regio di Parma – Verdi Off
CUCÙ VERDIANO
Ogni giorno, per i tre giorni del Festival, un’aria verdiana interpretata, al balcone, da giovani cantanti accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.
– Ore 18:30 – Piazzale Salvo d’Acquisto
I 5 MALFATTI
Animazione letteraria a cura di Circolarmente.
Nato da un progetto didattico ispirato dal libro illustrato “I cinque malfatti” di Beatrice Alemagna. Un capolavoro di sensibilità, umorismo e intelligenza che legittima la possibilità di essere fragili, imperfetti e strani, ovvero meravigliosi nella nostra unicità.
Ogni storia è scintilla per dialoghi fatti di stupore e confronto, esperienze corporee e sperimentazioni creative-espressive.
E alla fine ogni “Perfetto” che è in noi avrà la possibilità di riflettere su cos’è davvero la perfezione e forse, finalmente riconoscere ed esprimere con leggerezza i propri difetti. Risultato? la gioia di essere se stessi!
– Ore 18:30 – Borgo delle Colonne
CLAUDIO LIC & ALESSIO SHEPHERD DJ SET
Evento organizzato da Canaglie del Naviglio e Barbiz
– Ore 19:00 – Piazzale San Francesco
Evento organizzato dal comune di Parma – assessorato alla cultura
FINALISTI PREMIO STREGA
I finalisti del Premio Strega 2025 si presentano. Introduce e modera Alessandra Tedesco.
Lo Strega Tour è il ciclo di presentazioni che fino alla proclamazione del vincitore porterà le autrici e gli autori candidati in trenta città italiane. Un’occasione preziosa per i lettori di incontrare da vicino alcune delle voci più interessanti della narrativa contemporanea.
– Ore 20:30 – Colonne 28
BT TASTE DJ SET
– Ore 21:30 – Piazzale San Francesco
LE RAGAZZE SALVERANNO IL MONDO
Spettacolo teatrale con Annalisa Corrado e Monica Morini.
La Terra è da sempre madre. Il legame fra la Terra e il femminile ha radici profonde e ci parla urgentemente nel presente. Da più di un secolo sono le donne a scandire, con la loro determinazione, la grande lotta del movimento ecologista. Il racconto appassionato di donne che hanno fatto della difesa del Pianeta e del diritto a vivere in un ambiente sano, la loro battaglia.
Un’alleanza intergenerazionale tra donne che non smettono di combattere in difesa della Terra. Storie capaci di far germogliare i semi dell’ecologia, della democrazia e spingerci al cambiamento necessario.
– Dalle 22:30 – Colonne 28
COCO MARIA DJ SET
Coco Maria è conduttrice radiofonica.
È specializzata in atmosfere brasiliane, sudamericane, centroamericane e caraibiche. Pezzi irresistibili di bossa nova, samba, cumbia e ogni sorta di rarità provenienti da luoghi più soleggiati e lontani, mescolati con la sua energia incondizionata manterranno i tuoi piedi occupati mentre faranno intraprendere alla tua mente un viaggio nei lati caldi del mondo musicale.
– Ore 22:30 – Piazzale Salvo d’Acquisto
TERENCE KILL
Con Carlo Chiarenza (chitarra), Gianluca Amici (basso), Davide Mazzoli (batteria e percussioni).
Fiammeggiante Power Trio con un mix di brani indimenticabili in atmosfera Surf’n’Roll, Rockabilly, Rock’n’Roll e rivisitazioni originali delle colonne sonore dei capolavori cinematografici che hanno fatto la Storia. Un viaggio attraverso i classici del Surf Rock degli anni ’60, fino a Morricone e Tarantino con una selezione tutta da ascoltare che difficilmente vi farà stare immobili.
DOMENICA 8 GIUGNO:
– Ore 5:30 – Chiesa di San Francesco del Prato
ALBERI IN CAMMINO
Il progetto ideato da Gabriele Parrillo, spin-off della manifestazione, incrocia il Festival della Lentezza. La città all’alba è un indescrivibile palcoscenico di bellezza, il cielo sembra impastarla di speranza: inseguendo le rondini che irridono alla gravità, alziamo gli occhi per ritrovare il nostro sguardo, è il primo raggio di sole che illumina le corroboranti colonne di San Francesco del Prato.
Al primo raggio di un sole fratello, un cammino di passi e di parole, danzate sulle corde del violoncello. Con Gabriele Parrillo (attore), Daniela Savoldi (violoncello) e Cora Steinsleger (coreografie e danza).
– Ore 10:00 – Piazzale San Francesco
I GIORNALI, SPIEGATI BENE
La rassegna stampa del Post. Con Luca Sofri.
Appuntamento con il direttore editoriale del Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione.
– Ore 10:30 – Piazzale Salvo d’Acquisto
IL MINISTERO DEGLI INTRECCI
Un’installazione democratica e condivisa a cura di Anellodebole, Università di Parma, Progetto Itàca. Con la collaborazione delle cittadine e dei cittadini del quartiere.
– Ore 11:00 – Colonne 28
LE GALLINE PENSIEROSE
Concerto reading di Luigi Malerba. Con Valerio Corzani (lettura e narrazione), Erica Scherl (violino), Elisa Atteo (violino), Olena Kurkina (tiorba).
Sono “Le galline pensierose” di Luigi Malerba protagoniste di surreali avventure del pensiero, condensate in quello che potrebbe anche essere un singolare vademecum filosofico.
– Ore 11:30 – Sala Concerti Casa della Musica
PARTIGIANE
Cosa ha significato per le donne la lotta partigiana? Come sono state accolte o trattate? Come si sono percepite, quali divieti interiori hanno dovuto vincere? A cosa hanno dovuto rinunciare?
Al di là dei risultati ottenuti, cosa hanno vissuto in cuor loro in termini di soddisfazione o frustrazione? E quanto ciò che hanno provato assomiglia a quello che le donne del nostro tempo ancora provano quando si addentrano negli universi maschili?
Un viaggio a più voci, tra musica e letture, nelle storie delle donne che 80 anni fa hanno scelto la Resistenza.
Con Margherita Becchetti, Michela Cerocchi e Ilaria La Fata. Letture di Resi Alberici e Franca Tragni. Musiche di Michela Ollari e Francesco Ravaglia.
– Ore 11:30 – Itinerante
LA CASA DEGLI GNOMI
Di e con Santosh e Lucia.
E’ un teatro viaggiante pronto a soddisfare ovunque la voglia di ascoltare, divertirsi, ridere, stupirsi. Un ottocentesco castelletto di burattini su ruote con le acrobazie del giocoliere con i mattoni volanti e l’esilarante coinvolgimento del pubblico.
– Ore 12:00 – Cortile d’Onore Casa della Musica
GAZA
Presentazione del libro di Gad Lerner. Dialoga con l’autore Anna Maria Selini.
“Muori Sansone con tutti i filistei!” È a Gaza che la Bibbia colloca il celebre episodio in cui il guerriero ebreo perde la vita fra le macerie insieme ai nemici: il popolo dei filistei che dà il nome alla Palestina moderna.
È da Gaza che il 7 ottobre 2023 hanno sconfinato le milizie di Hamas per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah. È sugli abitanti di Gaza che il governo Netanyahu ha scatenato una sanguinosa offensiva militare con il risultato di screditare la reputazione di Israele e isolarlo come mai prima d’ora. Gaza, insomma, oltre che un luogo è diventata il simbolo di una contesa che assume nel mondo dimensione culturale e morale.
– Ore 13:00 – Piazzale San Francesco
Evento organizzato in collaborazione con Teatro Regio di Parma – Verdi Off
CUCÙ VERDIANO
Ogni giorno, per i tre giorni del Festival, un’aria verdiana interpretata, al balcone, da giovani cantanti accompagnati al pianoforte. Un momento speciale per emozionarsi e lasciare che la musica interrompa la frenesia della quotidianità.
– Ore 15:00 – Colonne 28
Evento organizzato in collaborazione con Insostenibile festival
CARESEEKERS
In cerca di cura. Documentario. Regia di Teresa Sala, (regista e autrice), Tiziana Francesca Vaccaro (sceneggiatrice).
Un documentario on the road alla ricerca della Cura: incontri, visioni e utopie di chi ha bisogno di cura e di chi con la cura ci lavora. Alla proiezione del film seguirà un dibattito con le autrici e alcune rappresentanti del Gruppo di parole e pensieri sulla Cura di Fabbrico (RE), tra le protagoniste del film. Il dibattito vuole essere uno spazio di confronto sulle esperienze personali e le aspirazioni per il futuro di tutte/i noi. Che cura ci (a)spetta?
– Ore 15:00 – Piazzale San Francesco
SPAZIO84 CREW
L’energia coinvolgente degli allievi di Spazio48 torna al Festival della Lentezza per dimostrare la forza comunicativa della danza urban: un’esibizione energica e coinvolgente che mette in mostra il talento e la passione di giovani ballerini emergenti, unendo vari stili di danza urbana, come hip hop, breakdance e poppin’ con coreografie dinamiche ed esplosive. A cura di Centro Studi Danza Spazio84.
– Ore 15:30 – Itinerante. In collaborazione con VERDI OFF
In collaborazione con Teatro Regio di Parma – Verdi Off
JUST WALKING
Performance di Michele Losi. Elementi di scena e costumi Stefania Coretti. Musiche Luca Maria Baldini e Nori Tanaka.
Da dove si comincia? I muscoli si tendono. Una gamba è il pilastro che sostiene il corpo eretto, l’altra è un pendolo che oscilla da dietro. Il tema della performance è il cammino: nell’evoluzione della storia dell’umanità e in relazione al tempo presente e alla società contemporanea.
– Ore 16:30 – Itinerante
LA CASA DEGLI GNOMI
Di e con Santosh e Lucia.
E’ un teatro viaggiante pronto a soddisfare ovunque la voglia di ascoltare, divertirsi, ridere, stupirsi. Un ottocentesco castelletto di burattini su ruote con le acrobazie del giocoliere con i mattoni volanti e l’esilarante coinvolgimento del pubblico.
– Ore 18:00 – Piazzale San Francesco
M. LA FINE E IL PRINCIPIO
Con Antonio Scurati. Introduce e dialoga con l’autore Chiara Cacciani.
In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione, Antonio Scurati conclude l’impresa letteraria cominciata con M. Il figlio del secolo, ci mostra il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto come mai era stato fatto prima.
Mettendo in campo tutta la potenza e la pietas della letteratura, ci racconta la tragica fine del dittatore e, con essa, il principio della libertà per l’Italia e per l’Europa.
– Ore 18:00 – Colonne 28
ENERGIE IN MOVIMENTO
Gagliano Aterno, paese futuro.
Gagliano Aterno, piccolo comune italiano di 250 abitanti in provincia dell’Aquila, è stato uno dei precursori nell’avviare un processo di costruzione di comunità energetica, abbracciando così la transizione ecologica ed energetica che ha fatto da catalizzatore anche per il ripopolamento del territorio e nuove iniziative sociali ed economiche. Il documentario (regia di Beatrice Corti) offre una prospettiva unica attraverso le voci e le testimonianze degli abitanti e dei giovani che hanno scelto di riabitare il paese.
A seguito della proiezione incontro con: Beatrice Corti (Regista), Luca Santilli (Sindaco), Raffaele Spadano (antropologo), Giovanni Zuradelli (soggetto e produzione).
– Ore 21:30 – Chiesa di San Francesco del Prato
MARIO BRUNELLO in concerto
Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il Concorso Čajkovskij a Mosca nel 1986. Ha collaborato con i più importanti direttori d’orchestra.
Mappa
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.