Categoria: Luoghi vari
-
da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso lunedì. Intero euro 10,00; gruppo (25 pax) euro 8,00 + costo della guida euro 50,00 (guida obbligatoria per i gruppi); studenti, under 18 e over 65 euro 8,00. Disabili ingresso gratuito; accompagnatori disabili euro 8,00 under 10 ingresso gratuito Nell’autunno 2018, la Dallara ha Leggi tutto...
-
ntero 6,00 €; ridotto ragazzi dai 18 i 25 anni 2,00 €; gratuito per disabili e accompagnatori, under 18 e scolaresche in visita d’istruzione munite di lista dei nominativi vidimata dalla scuola. Per gruppi possibilità di pagamento anticipato tramite bonifico bancario, previo accordo, scrivendo a: olimpia.barbieri@beniculturali.it Dell’antico monastero delle suore benedettine, che fu ricostruito alla fine del ‘400, sono oggi visitabili Leggi tutto...
-
Studio Professionale dove lavorano un dottore commercialista e due avvocati e dove si organizzano eventi culturali. Leggi tutto...
-
Un suono immortale. Giuseppe Verdi è il compositore di opere liriche più rappresentato al mondo per lʼuniversalità delle sue musiche e la bellezza delle sue opere che celebrano le passioni dellʼuomo raggiungendo vette espressive emozionanti ed immortali. Busseto, la città natale di Verdi, al centro delle terre verdiane dove arte, cultura ed enogastronomia si integrano con il luoghi che ne Leggi tutto...
-
visitabile tutto l’anno su prenotazione. Per le prenotazioni delle serate telefonare al tel. 3203470730. Per le scuole prenotazioni tel. 3203470730 – 3492587814 o via mail planetario.bedonia@googol.it In luglio e agosto generalmente vengono organizzate delle aperture straordinarie, per informazioni tel. 3203470730. intero euro 5,00; ridotto under 10 euro 3,00. Laboratori euro 3,00 a bambino e a scalare i successivi laboratori; insegnanti Leggi tutto...
-
L’ Antico Casale delle Vigne è una struttura dedicata all’ospitalità, ricca di fascino, immersa tra i vigneti dell’azienda vinicola Monte delle Vigne sulle colline di Ozzano Taro (PR) a pochi chilometri dalla città di Parma. Leggi tutto...
-
La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone Leggi tutto...
-
Dal 1829 ad oggi sono stati i direttori d’orchestra e i cantanti lirici che hanno calcato il palco del mitico teatro Regio di Parma. Un luogo che negli anni ha subito diverse trasformazioni ma che ancora oggi mantiene inalterata la propria vitalità artistica e il proprio fascino. La duchessa Maria Luisa (del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla), sostenitrice della Leggi tutto...