Descrizione
IPE: Nomen Omen – La vera storia di Antonio Ipe Piu diventa teatro
Nasce da un incontro professionale e da un’intuizione empatica IPE: Nomen Omen, spettacolo teatrale ispirato alla vita vera di Antonio Piu, in scena domenica 25 maggio alle 18.30 all’Auditorium del Carmine del Conservatorio di Parma. L’ingresso è gratuito, con offerta libera destinata in beneficenza (prenotazione obbligatoria su circolograziadeledda.it).
Lo spettacolo – in un atto, due quadri e un intermezzo – si presenta come un monologo attraversato dalla voce interiore del protagonista. A interpretarlo è Carlo Varotti, docente di Letteratura Italiana all’Università di Parma e figura di rilievo nella scena teatrale emiliana. La voce interiore è invece affidata a Antonio Gonario Pirisi, neuropsichiatra e attore. Ad accompagnare la narrazione, le musiche originali dal vivo di Gianmarco Scaglia (basso) e Raimondo Meli Lupi (chitarra elettrica), entrambi nomi noti nel panorama jazz internazionale.
La sceneggiatrice e regista, Paola Maccioni, dopo alcuni mesi di raccolta del materiale biografico, l’ha trasformato in un testo teatrale profondo e universale. Il titolo, IPE, richiama il soprannome scelto per sé da Piu quand’era ragazzo. Solo in età adulta, emergerà il legame con un albero tipico del Brasile, l’ipe e questa scoperta diventerà metafora dell’intera vicenda. IPE: Nomen Omen racconta con onestà e lucidità la vita di un uomo, oggi sessantenne, che sceglie di esporsi pubblicamente, senza sconti, spinto solo dal desiderio – comune a molti – di lasciare un segno della propria presenza, scrivendo e rivivendo attraverso la fotografia, l’infanzia, l’amore non corrisposto, la malattia e la necessità di “andare, sempre e nonostante, avanti”. Una storia senza retorica in cui molti possono riconoscersi.
Mappa
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.