Descrizione
Farà tappa a Parma il ciclo di eventi “L’Italia in Movimento: assemblee terapeutico rivoluzionarie“, organizzato su tutto il territorio nazionale da Fondazione Darsi Pace e Movimento L’Indispensabile.
Domenica 11 maggio alle ore 17.00 all’interno del Seminario Maggiore (in Via Cardinal Ferrari 1),
si terrà infatti l’incontro gratuito “Generazioni Apocalittiche: al bivio della storia“, durante il quale ci si interrogherà sul destino delle nuove generazioni e sulle possibili vie alternative al sistema della guerra che è fondato sul predominio del più forte sul più debole. In modo maggiore rispetto alle generazioni passate, quelle nuove sentono profondamente il disagio di un mondo in decadenza, e chiedono a gran voce un riscatto, un aiuto, un’inversione di rotta verso una pacificazione interiore ed esteriore. Queste sono infatti “generazioni apocalittiche”, come le chiama il poeta e filosofo Marco Guzzi, fondatore dei Gruppi Darsi Pace, che nel 2023 ha tenuto all’Università di Parma il seminario “Essere giovani in un tempo apocalittico”.
Gli ospiti della serata saranno Davide Sabatino (poeta, saggista e danzatore), Giuliana Catellani (formatrice dei Gruppi Darsi Pace), Vincenzo Gallo (formatore dei Gruppi Darsi Pace) e Giacomo Cossio (artista e conduttore).
Ci troviamo di fronte a un bivio della storia: da una parte possiamo scegliere di perseverare con la guerra e la distruzione di vite umane innocenti, dall’altra abbiamo la possibilità di investire le nostre risorse tecniche e spirituali per salvare l’intero ecosistema. L’umanità è costretta a prendere una decisione radicale, che non può più essere rimandata. Il compianto Papa Francesco nella sua enciclica Laudato sì ha parlato profeticamente di un “punto di rottura”, ovvero di una crisi antropologica senza precedenti.
La tappa a Parma della rassegna “L’Italia in Movimento“, grazie alla generosa accoglienza e collaborazione di Don Demetrio, si inserisce dunque all’interno di una grande iniziativa itinerante in corso fino al 20 luglio 2025, che ha l’intento di portare un po’ di luce e di speranza nei cuori spesso affaticati ed oppressi.
L’ingresso è libero e gratuito, senza obbligo di prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Mappa
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.