Descrizione
Passengers
Nell’ambito della VII edizione di Parma 360 dal 1° aprile al 21 maggio al secondo piano di Palazzo del Governatore, con ingresso gratuito, l’esposizione di Luca Piola indaga il rapporto tra lo spazio-museo, il visitatore e le opere attraverso una serie di fotografie realizzate nei musei.
QUANDO
DOVE
- – PALAZZO DEL GOVERNATORE
PZA GARIBALDI GIUSEPPE 19/L, PARMA [Vai alla mappa]
FA PARTE DI
Nell’ambito di Parma 360 – Festival della creatività contemporanea
Presso Palazzo del Governatore è presente la personale Passengers di Luca Piola, a cura di Rischa Paterlini. In questo progetto Piola indaga il rapporto tra lo spazio-museo, il visitatore e le opere attraverso una serie di fotografie realizzate nei musei. Contenitori trasparenti, o Spazi-Soglia, come lui definisce i musei, perché trasportano chi vi entra in una realtà differente, fisica e mentale, facendolo scivolare verso diversi percorsi interiori. “Quando si attraversano le porte di un museo si entra in un’altra realtà, in un’altra dimensione di quella realtà che è la propria vita. Entrano in un museo ed è come se salissero su di un treno, diventano passeggeri, Passengers, di un viaggio verso altri luoghi della mente”.
Da questa ricerca è nato anche un libro di artista, in edizione di 100 copie, presentato al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce a Genova da Ilaria Bonacossa e Adriana Polveroni, a Off Print London alla Tate Modern e alla NY Art Book Fair al MoMA PS1s.
Palazzo del Governatore – Piazza Giuseppe Garibaldi
Luca Piola
Passengers
a cura di Rischa Paterlini
Sabato 1° aprile orari: 10.00 – 24.00
Sabato 1° aprile presentazione e visita guidata della mostra alle 17.00 alla presenza dell’artista.
Orari: da mercoledì a domenica e festivi 10.00 – 19.00
Ingresso gratuito
Info: www.parma360festival.it; in**@**************al.it
BIOGRAFIA ARTISTA
Luca Piola Nato a Genova nel 1964 vive e lavora tra l’Italia e New York. Dopo gli studi classici e quelli giuridici presso l’Università di Parma, ha iniziato a dedicarsi al medium fotografico, rappresentato da Grazia Neri, una delle più prestigiose agenzie fotografiche al mondo, con sede a Milano. Nel 2010 si è trasferito a New York per immergersi in una comunità artistica dinamica e multiculturale, dove ha approfondito la sua ricerca personale permettendo alla sua cultura europea di intrecciarsi con l’incredibile fermento creativo di questo paese. Ha realizzato numerose mostre collettive e personali, oltre a progetti editoriali e lavori di corporate d’autore.
Mappa
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.