Categoria: Luoghi vari a Parma
-
RIZOMI apre come galleria dedicata esclusivamente all’art brut a Torinonel 2010. E’ la prima e per anni unica galleria di settore sul territorio nazionale. Lo scopo è duplice: importare l’art brut internazionale per i collezionisti italiani di arte contemporanea, agire culturalmente affinché l’art brut sia riconosciuta come forma espressiva legittima nell’ambito dell’arte, sganciandola da ogni argomentazione psichiatrica e assistenzialistica. Il Leggi tutto...
-
Dal 1829 ad oggi sono stati i direttori d’orchestra e i cantanti lirici che hanno calcato il palco del mitico teatro Regio di Parma. Un luogo che negli anni ha subito diverse trasformazioni ma che ancora oggi mantiene inalterata la propria vitalità artistica e il proprio fascino. La duchessa Maria Luisa (del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla), sostenitrice della Leggi tutto...
-
ABBAZIA CISTERCENSE DI FONTEVIVO LOCALITÀ Comune di Fontevivo (PR) PERIODO DI APERTURA aperto tutti i giorni LA STORIA L’Abbazia cistercense di Santa Maria di Vivofonte venne fondata per filiazione, secondo la tradizione documentale, il 5 Maggio 1142 da dodici monaci guidati dall’abate Viviano, provenienti dal monastero di Chiaravalle della Colomba. Sorse per volere del Vescovo di Parma Lanfranco e del Leggi tutto...
-
visitabile tutto l’anno su prenotazione. Per le prenotazioni delle serate telefonare al tel. 3203470730. Per le scuole prenotazioni tel. 3203470730 – 3492587814 o via mail planetario.bedonia@googol.it In luglio e agosto generalmente vengono organizzate delle aperture straordinarie, per informazioni tel. 3203470730. intero euro 5,00; ridotto under 10 euro 3,00. Laboratori euro 3,00 a bambino e a scalare i successivi laboratori; insegnanti Leggi tutto...
-
La Casa della Musica ha sede in Palazzo Cusani, eretto nella seconda metà del XV secolo e riaperto nel 2002 a seguito di accurato restauro a cura del Comune di Parma. E’ composta da molteplici spazi: una Sala Concerti, un Auditorium, una Biblioteca – Mediateca per la consultazione ed il prestito, dotata di sala ascolto e postazioni internet, l’Archivio Storico del Leggi tutto...
-
Studio Professionale dove lavorano un dottore commercialista e due avvocati e dove si organizzano eventi culturali. Leggi tutto...
-
Una nuova biblioteca comunale nel cuore del quartiere Montanara, per incontrarsi, scoprire e divertirsi. Martedì 13 giugno alle ore 10:30 la Biblioteca Luigi Malerba si presenterà alla città con i suoi spazi accoglienti su tre piani, la sua collezione per bambini, ragazzi e adulti, le proposte culturali e i tanti servizi dedicati a tutta la comunità. Una biblioteca aperta, accessibile Leggi tutto...
-
La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone Leggi tutto...
-
da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso lunedì. Intero euro 10,00; gruppo (25 pax) euro 8,00 + costo della guida euro 50,00 (guida obbligatoria per i gruppi); studenti, under 18 e over 65 euro 8,00. Disabili ingresso gratuito; accompagnatori disabili euro 8,00 under 10 ingresso gratuito Nell’autunno 2018, la Dallara ha Leggi tutto...
-
Dal 1986 Fondazione Teatro Due realizza ogni anno per la città di Parma una stagione teatrale che ospita i più significativi artisti del panorama italiano ed internazionale oltre che incontri, conferenze, seminari di studio, con registi, attori, scrittori, studiosi, scienziati ed intellettuali di diverse discipline. Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello spettatore, ricerca e sperimentazione di Leggi tutto...
-
ntero 6,00 €; ridotto ragazzi dai 18 i 25 anni 2,00 €; gratuito per disabili e accompagnatori, under 18 e scolaresche in visita d’istruzione munite di lista dei nominativi vidimata dalla scuola. Per gruppi possibilità di pagamento anticipato tramite bonifico bancario, previo accordo, scrivendo a: olimpia.barbieri@beniculturali.it Dell’antico monastero delle suore benedettine, che fu ricostruito alla fine del ‘400, sono oggi visitabili Leggi tutto...