Luogo Categoria: Luoghi variLuogo Tag: Gratuito e luoghi_culturali
- ntero 6,00 €; ridotto ragazzi dai 18 i 25 anni 2,00 €; gratuito per disabili e accompagnatori, under 18 e scolaresche in visita d’istruzione munite di lista dei nominativi vidimata dalla scuola.
Per gruppi possibilità di pagamento anticipato tramite bonifico bancario, previo accordo, scrivendo a: olimpia.barbieri@beniculturali.itDell’antico monastero delle suore benedettine, che fu ricostruito alla fine del ‘400, sono oggi visitabili due stanze. L’accesso, attraverso un vialetto alberato, introduce immediatamente alle stanze della Badessa Giovanna da Piacenza. Le due camere, comunicanti, sono opera una di Alessandro Araldi che vi lavorò nel 1514, l’altra di Correggio che la portò a termine nel 1519.
L’Araldi propone una decorazione molto vicina ai canoni della pittura romana dell’epoca, descrivendo scene sacre e profane. Troviamo così una volta decorata a candelabri su fondo blu, attorniata da tondi, riquadri e lunette illustrate con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. La Camera della Badessa Giovanna, opera del Correggio, invece, introduce a Parma un linguaggio pittorico compiutamente umanistico. Dipingendo un berceau ad intrecci vegetali, Correggio annulla le cordonature dell’originale volta tardo gotica ad ombrello. Lo spazio architettonico viene quindi annullato dallo spazio dipinto come i dettami filosofici della cultura neoplatonica suggerivano all’autore. La decorazione si evolve, dal centro della volta con il triplice lunare stemma della Badessa, suddividendosi in sedici spicchi; i putti si affacciano, dagli ovali, nell’intreccio di rami e foglie portando simboli allegorici della caccia. Ad ognuno dei sedici oculi corrisponde una lunetta monocroma con personaggi mitologici illuminati dal basso in maniera tale da risultare quasi come bassorilievi. Sul camino è rappresentata Diana, a simboleggiare la stessa Badessa, alla guida del carro, in procinto di partire per una battuta di caccia. A fianco rimane una piccola stanzetta con una copia dell’Ultima Cena eseguita dall’Araldi. La Cella di Santa Caterina è un piccolo vano posto ai margini del giardino dell’ex convento delle monache benedettine di San Paolo. Sulle due pareti Alessandro Araldi (1460 circa – 1528) affrescò due scene della vita della Santa: La disputa di Caterina davanti all’imperatore Massimino e Santa Caterina e San Girolamo. L’accesso alla Cella varia a seconda della disponibilità degli operatori ed è gratuito.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
29 Giugno 2022-3 Luglio 2022Da Mercoledì 29 Giugno 2022 A Domenica 3 Luglio 2022 Open Days al Laboratorio Aperto Cinque giorni per avvicinarsi alla cultura dell’eccellenza agroalimentare nell’affascinante Chiostro del San Paolo grazie a presentazioni di libri, degustazioni, videomapping, laboratori, giochi e visite guidate in lingua per bambini e famiglie. INFORMAZIONI ORARI: Vari si veda programma INGRESSO: Si veda programma CONTATTI: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it Tel. 0521/218251 Leggi tutto...
-
5 Maggio 2022, 18:30-20:305 Maggio Ore 18.30 INNOVATION CLUB FOODTECH EDITION_BLOCKCHAI Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo Vicolo delle Asse, 5 – Parma Sala Conferenze Marco Vitale • Founder e CEO di FoodChain e creatore di Quadrans Tracciabilità nelle filiere: Blockchain pubblica o privata? Come i differenti tipi di Blockchain si adattano alle filiere di riferimento www.food-chain.it PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: laboratorioaperto.staff@comune.parma.it Posti limitati Leggi tutto...
-
5 Maggio 2022, 17:00-18:005 Maggio Ore 17.00 Presentazione del Libro La Memoria e il Futuro Alle radici dell’innovazione nell’industria del Terzo Millennio Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo Vicolo delle Asse, 5 – Parma INTERVENGONO: Cristiano Casa (Ass. alle Attività Produttive, Agricoltura, Commercio, Turismo Comune di Parma); Luciano Maffei (Docente di storia economia e di storia d’impresa Università di Parma) Giancarlo Gonizzi Leggi tutto...
-
2 Maggio 2022, 10:00-6 Maggio 2022, 11:30Dal 2 al 6 Maggio Ore 10.00 11.30 GIOCAMPUS E MADEGUS PER CIBUSOFF Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo Vicolo delle Asse, 5 – Parma Laboratori per bambini della Scuola Primaria: “Cibo e Cultura” Leggi tutto...
-
7 Maggio 2022, 10:00-8 Maggio 2022, 18:00Colazione dei Campioni 7-8 Maggio 2022 Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo Vicolo delle Asse, 5 – Parma Si dice spesso che la prima colazione sia il pasto più importante della giornata! Sabato 7 e domenica 8 maggio Ore 9.00-11.00 Gli chef della squadra Parma Quality Restaurants saranno protagonisti della “Colazione dei Campioni”: offriranno una colazione, nella variante sia Leggi tutto...
-