Tutto in Luoghi a Parma
-
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita, di portare i visitatori a diretto contatto con le opere per approfondire il loro significato e gli intenti originari dell’artista, Leggi tutto...
-
: 08:00 - 20:30Lun08:00 - 20:30Mar08:00 - 20:30Mer08:00 - 20:30Gio08:00 - 20:30Ven08:00 - 20:30Sab08:00 - 20:30Dom09:00 - 20:30A Parma Sapori & Dintorni Conad si trova in Piazza Ghiaia, una piazza del centro storico destinata fin dal XIII secolo a mercato cittadino. In origine al posto dell’odierna piazza scorreva il torrente PARMA, che, in seguito allo straripamento del 1177, deviò il suo letto, lasciando in secca l’antico ponte in pietra di origine romana, detto Pons Lapidis, visibile all’interno Leggi tutto...
-
PRO LOCO CALESTANO Associazione di volontari che desiderano divulgare le bellezze del territorio artistiche, storiche, culturali e naturali. Le Pro Loco: protagoniste indiscusse delle attività di promozione turistica. Sono associazioni senza scopo di lucro, formate da volontari che si occupano della promozione dei luoghi, organizzano manifestazioni in ambito turistico, ma anche culturale, sportivo, enogastronomico e tanto altro ancora. Leggi tutto...
-
Il Bed and Breakfast Oltretorrente è ubicato nel cuore dell’Oltretorrente, quartiere centrale della vecchia Parma, in posizione tranquilla, affacciato su un tipico orto–giardino offre diverse opzioni per gli Ospiti. * Stanze luminose e accoglienti * Tv in camera * Spazio soggiorno -angolo cottura attrezzato con frigo e bollitore,stoviglie * Bagno completo di sanitari e doccia * Asciugacapelli * Ingresso indipendente Leggi tutto...
-
l museo è dedicato interamente all’opera del tipografo Giambattista Bodoni, che diresse la Stamperia Ducale dal 1768, portandola al livello di centro tipografico internazionale ed attestandone le produzioni ad un elevato livello qualitativo. Il museo conserva al suo interno le attrezzature, i punzoni, le matrici originali e le casse d’alfabeto della Stamperia (le stesse che ancor oggi si utilizzano per Leggi tutto...
-
Parco Fluviale del Taro Sotto il segno della diversità Il Parco tutela il tratto di fiume tra Fornovo e Pontetaro (PR) ed ha un’estensione di circa 2000 ha (oltre 3000 se si include l’area contigua). Da anni l’Ente sta operando per salvaguardare questo importante corridoio naturale, in cui convivono luoghi ad elevata naturalità, aree agricole e altre profondamente modificate dall’uomo. Leggi tutto...
-
il Museo è aperto con visite guidate. Dicembre – gennaio aperto su prenotazione per gruppi. Marzo, giugno, luglio, agosto, ottobre, novembre domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.3000-12.00 – 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00 – 14.30-17.30. Chiuso il lunedì, sabato e festività ebraiche. Prenotazioni per gruppi turistici e scolastici: tutto l’anno. Possibilità di visita al cimitero ebraico su prenotazione. Leggi tutto...
-
: 11:00 - 14:30, 17:30 - 23:00Lun11:00 - 14:3017:30 - 23:00Mar11:00 - 14:3017:30 - 23:00Mer11:00 - 14:3017:30 - 23:00Gio11:00 - 14:3017:30 - 23:00Ven11:00 - 14:3017:30 - 23:00Sab11:00 - 14:3017:30 - 23:00Dom11:00 - 14:3017:30 - 23:00La club House “Amatori Parma Rugby” è la casa del rugby bluceleste frequentata ogni giorno da centinaia di persone per una veloce pausa pranzo, una cena nell’ampio salone interno o nella veranda con vista sui campi o semplicemente per un aperitivo. Leggi tutto...
-
Studio Professionale dove lavorano un dottore commercialista e due avvocati e dove si organizzano eventi culturali. Leggi tutto...
-
Il biglietto comprende anche l’entrata al Battistero 8,00 €; over 65 e gruppi 6,00 €; scuole 2,00 €. Gratuito fino a 12 anni e disabili. Per gruppi oltre le 5 persone audio guida obbligatoria 2,00 € a persona. Gli scavi archeologici realizzati in occasione del Grande Giubileo del 2000 nel sagrato del Duomo e nel Palazzo Vescovile hanno fornito risultati Leggi tutto...
-
Area di Riequilibrio Ecologico Il Castello Superficie: 6 ettari Provincia di Parma Comune di Montechiarugolo Il 21 dicembre 2018 l’Ente di Gestione, con Delibera di Comitato Esecutivo n. 121, ha istituito l’Area di Riequilibrio Ecologico (A.R.E.) “il Castello”. “Il Castello” è uno dei nodi della rete ecologica istituita dal “Progetto di Tutela e Valorizzazione della Fascia Fluviale della Media Val d’Enza” nato per Leggi tutto...
-
Una nuova biblioteca comunale nel cuore del quartiere Montanara, per incontrarsi, scoprire e divertirsi. Martedì 13 giugno alle ore 10:30 la Biblioteca Luigi Malerba si presenterà alla città con i suoi spazi accoglienti su tre piani, la sua collezione per bambini, ragazzi e adulti, le proposte culturali e i tanti servizi dedicati a tutta la comunità. Una biblioteca aperta, accessibile Leggi tutto...
-
Ultimo ingresso alle ore 18.00. Visite guidate ogni sabato e domenica alle 16.30 (al momento sospese). E’ disponibile un’audioguida per la visita, in italiano, inglese e francese al costo di 2,00 €. La collezione Stuard rappresenta l’esito della geniale e generosa intuizione di Giuseppe Stuard (Parma, 1790-1834), amministratore della Congregazione di San Filippo Neri. Il percorso espositivo, dal XIV e XV secolo Leggi tutto...
-
Il Room and Breakfast Opera 11, inaugurato nella primavera del 2013, e’ situato in pieno centro, vicino Piazza Garibaldi in Borgo Schizzati. E’ una porzione di casa indipendente dell’800 interamente ristrutturata e arredata con cura al fine di offrire agli Ospiti confort, riservatezza e tranquillità. Leggi tutto...
-
Lo Stadio Sergio Lanfranchi di Parma é sito all’interno della Cittadella del Rugby, centro sportivo d’eccellenza nel panorama ovale italiano in gestione alla Federazione Italiana Rugby. L’impianto parmigiano dalla stagione 2012/13 ospita le gare interne delle Zebre nel Guinness PRO14 e nelle coppe europee organizzate dall’European Professional Club Rugby. Il moderno impianto da 5000 posti -terminato nel 2013 dal Comune Leggi tutto...
-
Il Museo nacque dall’idea e dalla volontà di Glauco Lombardi, che dedicò la sua esistenza al recupero, allo studio e alla conservazione di quanto rimaneva sul mercato antiquario o nelle collezioni private dell’enorme patrimonio artistico e storico di Parma nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai periodi Borbonici, di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, in gran parte disperso, durante il Leggi tutto...
-
: 09:30 - 12:00, 17:00 - 19:30Lun09:30 - 12:0017:00 - 19:30Mar09:30 - 12:0017:00 - 19:30Mer09:30 - 12:0017:00 - 19:30Gio09:30 - 12:0017:00 - 19:30Ven09:30 - 12:0017:00 - 19:30SabChiusoDomChiusoSede dell’amatori Parma Rugby, società della palla ovale fondata nel 1971 che all’interno della Cittadella del Rugby di Parma svolge attività sportiva per tutti, dai bambini di 4 anni fino ai seniores e agli old oltre, da ormai 4 stagioni, ad avere un settore femminile. Leggi tutto...
-
: 08:30 - 20:30Lun08:30 - 20:30Mar08:30 - 20:30Mer08:30 - 20:30Gio08:30 - 20:30Ven08:30 - 20:30Sab08:30 - 20:30Dom09:00 - 19:30Il CONAD SUPERSTORE CAMPUS si trova vicino al Parco Area delle Scienze dell’ Universitaria di Parma – zona sud della città. Raggiungibile in auto: uscita tangenziale 15, S.da Langhirano e seguire le indicazioni per “Campus universitario”; con i mezzi pubblici: autobus linea 7-14-21; con la bicicletta: raggiungibile con due diversi percorsi ciclabili (Via Langhirano e Via Montanara) Leggi tutto...