Riserva Naturale dei Ghirardi
La Riserva Naturale dei “Ghirardi”, istituita con
atto del Consiglio Regionale nel dicembre 2010, interessa la porzione sud-occidentale della Provincia di Parma, suddivisa tra i comuni di Albareto e Borgo Val di Taro. Con un’altitudine compresa tra i 478 e i 693 m s.l.m., ha una superficie di circa 370 ettari ed è situata all’interno della più ampia, ed omonima, Oasi del WWF.
L’idea di sottoporre l’area a tutela risale agli anni 50, grazie all’operato della famiglia Marchini-Camia, in particolare del Senatore Francesco. Il progetto prosegue con la volontà dei figli e giunge fino ad oggi, tanto da preservare l’area dalle trasformazioni che hanno travolto il paesaggio tradizionale della montagna. Alla famiglia si deve la richiesta di istituzione dell’Oasi faunistica nel 1980 e l’accordo con il WWF Italia nel 1996 per l’inserimento nel sistema di aree protette dell’associazione.
Dal 2010 la Riserva è stata gestita dalla Provincia di Parma, con il coinvolgimento, tramite convenzione, del WWF; dal settembre 2013, la Regione, ha trasferito la competenza al neo costituito Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale, che ha mantenuto attiva la suddetta convenzione con il WWF.
All’interno delle Riserva è compresa buona parte del SIC IT4020026 – “Boschi dei Ghirardi”. Il complesso di Aree protette (Riserva, Oasi, SIC) racchiude un vasto campionario degli ambienti della media montagna appenninica: boschi cedui, alto fusto, campi, prati, cespuglieti, torrenti e piccoli acquitrini. Una diversità ecologica che permette una concentrazione di specie animali e vegetali superiore a quella delle zone circostanti, che rende la Riserva dei Ghirardi il luogo ideale in cui affiancare ricerca scientifica e didattica ambientale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
14 Maggio 2022, 14:30-18:00World Migratory Bird Day – Una passeggiata per osservare le migrazioni Sabato 14 maggio nella Riserva dei Ghirardi (09 Maggio 2022) – I cieli di maggio sono vie di intenso traffico aereo per i rapaci e altre decine di specie di uccelli che fanno ritorno dall’Africa per nidificare nelle campagne e nei boschi del nostro continente. A stormi di anche Leggi tutto...
-
2 Aprile 2022, 09:30-16:30Laboratorio di potatura e innesto Attività per adulti sul campo Sabato 2 Aprile 2022 dalle 09:30 alle 16:30Impariamo a potare gli alberi da frutto di nuovo impianto o vecchi esemplari, con il docente Enrico Bocchi (vivaista ed agricoltore). L’attività è sul campo, con esercitazione per ciascuno dei partecipanti. Ci si occuperà di potatura di impostazione, di mantenimento e di recupero Leggi tutto...
-
Categoria: Parchi
Indirizzo: Oasi wwf
Parma
Emilia-Romagna
43043
Italia
Parma
Emilia-Romagna
43043
Italia
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
Calendario Eventi