Riserva Naturale dei Ghirardi
La Riserva Naturale dei “Ghirardi”, istituita con
atto del Consiglio Regionale nel dicembre 2010, interessa la porzione sud-occidentale della Provincia di Parma, suddivisa tra i comuni di Albareto e Borgo Val di Taro. Con un’altitudine compresa tra i 478 e i 693 m s.l.m., ha una superficie di circa 370 ettari ed è situata all’interno della più ampia, ed omonima, Oasi del WWF.
L’idea di sottoporre l’area a tutela risale agli anni 50, grazie all’operato della famiglia Marchini-Camia, in particolare del Senatore Francesco. Il progetto prosegue con la volontà dei figli e giunge fino ad oggi, tanto da preservare l’area dalle trasformazioni che hanno travolto il paesaggio tradizionale della montagna. Alla famiglia si deve la richiesta di istituzione dell’Oasi faunistica nel 1980 e l’accordo con il WWF Italia nel 1996 per l’inserimento nel sistema di aree protette dell’associazione.
Dal 2010 la Riserva è stata gestita dalla Provincia di Parma, con il coinvolgimento, tramite convenzione, del WWF; dal settembre 2013, la Regione, ha trasferito la competenza al neo costituito Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale, che ha mantenuto attiva la suddetta convenzione con il WWF.
All’interno delle Riserva è compresa buona parte del SIC IT4020026 – “Boschi dei Ghirardi”. Il complesso di Aree protette (Riserva, Oasi, SIC) racchiude un vasto campionario degli ambienti della media montagna appenninica: boschi cedui, alto fusto, campi, prati, cespuglieti, torrenti e piccoli acquitrini. Una diversità ecologica che permette una concentrazione di specie animali e vegetali superiore a quella delle zone circostanti, che rende la Riserva dei Ghirardi il luogo ideale in cui affiancare ricerca scientifica e didattica ambientale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
26 Novembre 2023, 09:30-12:30Sui passi del lupo Visita guidata Domenica 26 Novembre 2023 dalle 09:30 alle 12:30Percorriamo le piste del lupo alla scoperta dei segreti del signore della foresta europea Escursione guidata dedicata alle tracce di presenza del lupo: orme, fatte, resti di animali predati e anche immagini scattate automaticamente dalle fototrappole, e all’osservazione delle sue prede: caprioli, daini e cinghiali. Incontriamo virtualmente Leggi tutto...
-
12 Novembre 2023, 15:00-17:00Un bosco di pigne Laboratorio per bambini & genitori Domenica 12 Novembre 2023 dalle 15:00 alle 17:00Laboratorio per bambini e genitori in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero. Alberi, elfi e animali del bosco realizzati con le pigne per creare un piccolo diorama. I bambini potranno trasformare le pigne in personaggi utilizzando materiali naturali, scovolini colorati, nastrini,stoffe di riciclo, palline di Leggi tutto...
-
19 Novembre 2023, 09:30-12:30Giro del mondo tra gli alberi Visita naturalistica Domenica 19 Novembre 2023 dalle 09:30 alle 12:30Sapete che attraverso gli alberi di viali, parchi pubblici e giardini privati si può fare il giro del mondo? Gli alberi e gli arbusti ornamentali che coltiviamo da secoli vicino alle nostre abitazioni arrivano da ogni angolo del pianeta! Andiamo a scoprire la provenienza (e le Leggi tutto...
-
12 Novembre 2023, 15:00-17:00Un bosco di pigne Laboratorio per bambini & genitori Domenica 12 Novembre 2023 dalle 15:00 alle 17:00Laboratorio per bambini e genitori in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero. Alberi, elfi e animali del bosco realizzati con le pigne per creare un piccolo diorama. I bambini potranno trasformare le pigne in personaggi utilizzando materiali naturali, scovolini colorati, nastrini,stoffe di riciclo, palline di Leggi tutto...
-
11 Novembre 2023, 14:30-17:00Perchè il bosco arrossisce Visita guidata naturalistica Sabato 11 Novembre 2023 dalle 14:30 alle 17:00A cavallo tra ottobre e novembre i boschi appenninici si colorano di una tavolozza policroma, partendo dalla vetta delle montagne con il rosso dei faggi per proseguire via via a quote sempre più basse, attraverso l’arancio dei castagni, il mattone delle querce fino al giallo limone Leggi tutto...
-