Riserva Naturale dei Ghirardi
La Riserva Naturale dei “Ghirardi”, istituita con
atto del Consiglio Regionale nel dicembre 2010, interessa la porzione sud-occidentale della Provincia di Parma, suddivisa tra i comuni di Albareto e Borgo Val di Taro. Con un’altitudine compresa tra i 478 e i 693 m s.l.m., ha una superficie di circa 370 ettari ed è situata all’interno della più ampia, ed omonima, Oasi del WWF.
L’idea di sottoporre l’area a tutela risale agli anni 50, grazie all’operato della famiglia Marchini-Camia, in particolare del Senatore Francesco. Il progetto prosegue con la volontà dei figli e giunge fino ad oggi, tanto da preservare l’area dalle trasformazioni che hanno travolto il paesaggio tradizionale della montagna. Alla famiglia si deve la richiesta di istituzione dell’Oasi faunistica nel 1980 e l’accordo con il WWF Italia nel 1996 per l’inserimento nel sistema di aree protette dell’associazione.
Dal 2010 la Riserva è stata gestita dalla Provincia di Parma, con il coinvolgimento, tramite convenzione, del WWF; dal settembre 2013, la Regione, ha trasferito la competenza al neo costituito Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale, che ha mantenuto attiva la suddetta convenzione con il WWF.
All’interno delle Riserva è compresa buona parte del SIC IT4020026 – “Boschi dei Ghirardi”. Il complesso di Aree protette (Riserva, Oasi, SIC) racchiude un vasto campionario degli ambienti della media montagna appenninica: boschi cedui, alto fusto, campi, prati, cespuglieti, torrenti e piccoli acquitrini. Una diversità ecologica che permette una concentrazione di specie animali e vegetali superiore a quella delle zone circostanti, che rende la Riserva dei Ghirardi il luogo ideale in cui affiancare ricerca scientifica e didattica ambientale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
8 Aprile 2023, 15:00-17:30Centro Visite della Riserva Porcigattone Sabato 8 Aprile 2023 Il risveglio della natura – 8/4 Un’esplorazione guidata del bosco, per grandi e bambini, alla ricerca dei primi segni della primavera incipiente a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma INFORMAZIONI ORARI: Alle 15.00 CONTATTI: Prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it Leggi tutto...
-
26 Febbraio 2023, 09:30-18:30Scambio dei semi e dei saperi Incontro tra appassionati e piccoli agricoltori Domenica 26 Febbraio 2023 dalle 09:30 alle 18:30La salvaguardia della biodiversità agraria, delle infinite varietà di ortaggi, frutti antichi grandi e piccoli, cerali e legumi selezionati dall’uomo attraverso i secoli, a partire da poche specie selvatiche, è in gran parte affidata ai piccoli agricoltori, agli appassionati che fanno Leggi tutto...
-
26 Febbraio 2023, 10:00-17:00Corso di potatura e innesto Attività pratica sul campo Domenica 26 Febbraio 2023 dalle 10:00 alle 17:00Il WWF Parma, in collaborazione con l’Associazione Piccoli Produttori Alta Val Taro e i Parchi del Ducato, presenta un laboratorio di potatura degli alberi da frutto, con il docente Enrico Bocchi. L’attività è sul campo, con dimostrazione pratica. Ci si occuperà di potatura di Leggi tutto...
-
12 Febbraio 2023, 09:30-12:30In cammino nell’evoluzione Visita guidata naturalistica in occasione del Darwin Day Domenica 12 Febbraio 2023 dalle 09:30 alle 12:30Tutti crediamo di sapere cos’è l’evoluzione, ma sappiamo davvero come funziona? E quanto è il tempo impiegato dagli organismi che ci circondano a fare la loro comparsa sul nostro pianeta? Quali sono i meccanismi con cui gli organismi competono, collaborano e coesistono? Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 09:30-12:30Pozze, stagni e laghetti Visita guidata alle zone umide della Riserva Domenica 5 Febbraio 2023 dalle 09:30 alle 12:30In occasione della appena trascorsa Giornata Mondiale delle Zone Umide, una escursione un po’ diversa dal solito, fuori dai sentieri e lungo il torrente, alla ricerca di pozze e stagni per scoprire l’importanza di queste perle nel paesaggio e la vita animale Leggi tutto...
-