Luogo Categoria: Luoghi variLuogo Tag: parma e teatro due
Dal 1986 Fondazione Teatro Due realizza ogni anno per la città di Parma una stagione teatrale che ospita i più significativi artisti del panorama italiano ed internazionale oltre che incontri, conferenze, seminari di studio, con registi, attori, scrittori, studiosi, scienziati ed intellettuali di diverse discipline.
Produzioni, coproduzioni italiane ed europee, residenze, formazione dell’attore e dello spettatore, ricerca e sperimentazione di nuove tecniche e di nuovi stili ma anche attenzione per il ricambio generazionale, il sostegno alla drammaturgia italiana ed europea, la valorizzazione del teatro classico, la creazione di opere interdisciplinari, il teatro musicale e la danza: questi i nuclei centrali dell’intensa attività che fanno di Fondazione Teatro Due un punto di riferimento nel panorama nazionale ed internazionale.
Realtà teatrale articolata e piuttosto atipica nel panorama italiano, non solo per la sua collocazione geografica, ma anche per la forma giuridica e il suo percorso storico artistico, Fondazione Teatro Due è una struttura che in Italia si pone come momento di incontro produttivo tra differenti sistemi artistici, metodologici, di mercato e di pubblico.
Improntata ad una chiara vocazione alla produzione di spettacoli, alla ricerca applicata all’arte scenica e allo studio su testi classici e drammaturgia contemporanea, Fondazione Teatro Due non smette di interrogarsi sulle più diverse questioni artistiche, politiche, sociali, etiche legate alla contemporaneità.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
14 Maggio 2022, 15:00-18:00Volgare Illustre GIORNATE DI STUDI SPAZIO GRANDE 14 maggio 2022 dalle ore 15:00 15 maggio 2022 dalle ore 9:30 SABATO Saluti Istituzionali Pietro Trifone Lingua e Teatro Luca Serianni in dialogo con Antonio Gnoli Lingua e Dialetto Michele Cortelazzo in dialogo con Oberdan Forlenza Lingua e Politica ore 21:00 Alessandro Bergonzoni TRASCENDI E SALI DOMENICA a partire dalle ore Leggi tutto...
-
15 Maggio 2022, 09:30-12:30Volgare Illustre GIORNATE DI STUDI SPAZIO GRANDE 14 maggio 2022 dalle ore 15:00 15 maggio 2022 dalle ore 9:30 SABATO Saluti Istituzionali Pietro Trifone Lingua e Teatro Luca Serianni in dialogo con Antonio Gnoli Lingua e Dialetto Michele Cortelazzo in dialogo con Oberdan Forlenza Lingua e Politica ore 21:00 Alessandro Bergonzoni TRASCENDI E SALI DOMENICA a partire dalle ore Leggi tutto...
-
14 Maggio 2022, 21:00-23:30Alessandro Bergonzoni TRASCENDI E SALI SPAZIO GRANDE 14 maggio 2022, ore 21:00 di e con Alessandro Bergonzoni scene Alessandro Bergonzoni regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi produzione Allibito srl Trascendi e sali: un consiglio ma anche un comando. O forse una constatazione dovuta ad una esperienza vissuta o solo un pensiero da sviluppare o da racchiudere all’interno di un concetto Leggi tutto...
-
13 Giugno 2022, 21:15-23:45PAOLO NORI SANGUINA ANCORA L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij ARENA SHAKESPEARE 13 giugno, ore 21:15 Una lectio di Paolo Nori Delitto e castigo è stato il primo libro russo che ho letto, avevo 15 anni. La prima reazione che ho avuto, quando ho capito di cosa parlava Dostoevskij in Delitto e castigo, quando Raskol’nikov, il protagonista, si chiede «Ma Leggi tutto...
-
23 Giugno 2022, 21:15-23:00JOSEF NADJ OMMA ARENA SHAKESPEARE 23 giugno, ore 21:15 con Djino Alolo Sabin, Timothé Ballo, Abdel Kader Diop, Aipeur Foundou, Bi Jean Ronsard Irié, Jean-Paul Mehansio, Marius Sawadogo, Boukson Séré luci Rémi Nicolas musica Tatsu Aoki & Malachi Favors Maghostut, Peter Brötzmann & Han Bennink, Eureka Brass Band, Jigsaw, Lucas Niggli, Peter Vogel coreografia Josef Nadj Sono otto, in Leggi tutto...
-