Tag: museo a Parma
-
il museo è chiuso fino al 31 dicembre 2020. Da ottobre a marzo aperto sabato dalle 15.00 alle 17.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Per comitive e scuole possibilità di visite nei giorni feriali prenotando al numero di telefono +39 3479759155 oppure 3471914725. ingresso a offerta. Il piccolo museo, denominato Centro del Boscaccio, è Leggi tutto...
-
Biglietto intero € 3,50; ridotto € 3,00 per bambini e ragazzi tra i 7 e 18 anni, studenti universitari, over 65 anni, docenti scuole statali. Biglietto famiglia € 7,00 per nuclei familiari composti da genitori e figli. Biglietto gruppi € 2,50 per gruppi di 25 persone adulti o scuole, con prenotazione. Biglietto gratuito per bambini da 0 a 6 anni, Leggi tutto...
-
dal 4 luglio 2020 il Museo osserverà i seguenti orari di apertura: sabato e domenica 10.00-12.30* e 15.00-18.00*. Feriali solo su prenotazione. Lunedì chiuso Essendo proprietà privata gli orari possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di telefonare sempre preventivamente. *Ultimo ingresso Intero euro 5,00; comitive e over 65 euro 4,00; scuole euro 2,00. Biglietti cumulativi: Casa Natale G.Verdi, Casa Leggi tutto...
-
La Casa del Suono, che ha sede nel suggestivo spazio della ex-chiesa di Santa Elisabetta (metà del sec. XVII), nasce con l’ambizione di riflettere sul nostro modo di ascoltare e intendere la musica, ed è dedicata a un pubblico vastissimo: tutti coloro che oggi ascoltano musica e suoni trasmessi da strumenti tecnologici. Il percorso che la Casa del Suono propone Leggi tutto...
-
Il Museo nacque dall’idea e dalla volontà di Glauco Lombardi, che dedicò la sua esistenza al recupero, allo studio e alla conservazione di quanto rimaneva sul mercato antiquario o nelle collezioni private dell’enorme patrimonio artistico e storico di Parma nei secoli XVIII e XIX, con particolare riguardo ai periodi Borbonici, di Maria Luisa d’Asburgo-Lorena, in gran parte disperso, durante il Leggi tutto...
-
Per i gruppi è richiesta la prenotazione. All’interno del museo sono custoditi testimonianze dell’attività artistica parmigiana dal XVII al XX secolo: tele del seicentesco pittore di genere Felice Boselli, due tavole di Cristoforo Caselli detto il Temperello, due grandi ritratti di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini. Fra le opere del XVIII secolo: vedute di Giovanni Paolo Panini, battaglie di Francesco Antonio Leggi tutto...
-
Lo studio museo è aperto solo su prenotazione preferibilmente via email oppure chiamando il tel. +39 521230366 da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.30 Al piano terreno del secentesco Palazzo Smeraldi nel cuore di Parma, tutto è rimasto com’era quel 12 luglio 1994. I tubetti aperti, gli olii appena stemperati, la giacca di lino bianca intrisa di mille colori Leggi tutto...
-
aperto tutto l’anno il sabato, la domenica e i giorni festivi. Aperto su prenotazione per gruppi nei giorni feriali. Un museo testimonianza di un mondo in cui gli oggetti erano un tutt’uno con chi li usava, nato nel 2012. Il fondatore della Casa museo della vita rurale è Don Learco Paini, con i suoi collaboratori del Circolo A.N.S.P.I. Coenzo ha Leggi tutto...
-
percorso culturale-naturalistico su prenotazione tel. +39 05252599. Nel sottosuolo di Vallezza, sull’Appennino parmense di Fornovo di Taro, vi è un giacimento petrolifero. Il progetto di costruire un Parco Museo del Petrolio nasce per promuovere la conoscenza dei luoghi e l’apprendimento di un patrimonio di tecniche e saperi legati all’industria estrattiva del XIX e XX secolo in Italia. Il Parco Museo Leggi tutto...
-
Il Museo di Storia e Civiltà, situato nel complesso parrocchiale di San Giorgio è stato ricavato da un locale esistente sorto tra le due guerre nell’area libera tra la Chiesa e la Canonica e utilizzato come teatrino. Inaugurato nel giugno 1999, il Museo espone una sezione didattica di storia dell’alta valle del torrente Recchio e la mostra permanente di oggetti Leggi tutto...
-
Questa collezione, di proprietà dello Cnit, il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, rappresenta un grande patrimonio storico, che integra il percorso scientifico e culturale del nuovo centro, testimonianza di una delle più importanti evoluzioni tecniche del mondo della comunicazione musicale nel Novecento. Lo spazio espositivo si presenta a pianta quadrata, con un ampia struttura circolare centrale che rimanda alla Leggi tutto...
-
modalità di visita da da sabato 23 maggio 2020: aperto sabato dalle 10.15 alle 12.30 e dalle 15.45 alle 18.00 e domenica dalle 15.45 alle 18.00 su appuntamento: mail museorenatobrozzi@comune.traversetolo.pr.it oppure telefono 0521 842436 (dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 e il lunedì dalle 16.00 alle 18.00). Visite guidate e laboratori didattici (per le scuole): tel. Leggi tutto...
-
: 10:00 - 13:00, 14:00 - 18:00LunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSab10:00 - 13:0014:00 - 18:00Dom10:00 - 13:0014:00 - 18:00Il primo documento relativo al salame rintracciato a Parma risale al 1436, quando Niccolò Piccinino, al soldo del Duca di Milano, ordinò che gli si procurassero “porchos viginti a carnibus pro sallamine”, ovvero venti maiali per far salami. È uno dei documenti che si incontrano durante la visita del Museo del Salame di Felino, testimone del rapporto privilegiato instaurato nel Leggi tutto...
-
Chiuso lunedì, sabato e domenica, festivi, settimana di Ferragosto e periodo natalizio. Chiuso dal 29 luglio al 2 settembre, 2019. Il Museo di Storia Naturale fu istituito nel 1766 da J.B. Fourcault, ornitologo presso la corte dei Borbone-Parma, e venne in seguito diretto da illustri zoologi quali Pellegrino Strobel e Angelo Andres. È costituito da settori espositivi principalmente di zoologia, Leggi tutto...
-
da settembre a giugno da lunedì a sabato solo su prenotazione; domenica dalle 15.00 alle 18.00. Luglio e agosto da lunedì a venerdì solo su prenotazione. intero € 2,00; over 65 € 0,50; gruppi minimo 15 persone € 1,00; gratuito per le scuole e under 18. Il paese natale del pittore Martino Jasoni, scomparso alla fine degli anni cinquanta, gli Leggi tutto...
-
Da martedì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00. Intero 8,00 €; ridotto 5,00 € dai 15 ai 25 anni, oltre 65 anni, disabili, gruppi di almeno 10 persone. Gratuito under 14, guide con tesserino e giornalisti con tesserino. Ha inaugurato in giugno 2018 il nuovo APE Parma Museo, centro culturale ed espositivo ideato e realizzato da Leggi tutto...
-
il Museo è aperto con visite guidate. Dicembre – gennaio aperto su prenotazione per gruppi. Marzo, giugno, luglio, agosto, ottobre, novembre domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.3000-12.00 – 15.00-17.00; domenica 10.00-12.00 – 14.30-17.30. Chiuso il lunedì, sabato e festività ebraiche. Prenotazioni per gruppi turistici e scolastici: tutto l’anno. Possibilità di visita al cimitero ebraico su prenotazione. Leggi tutto...
-
Madoi – Museo all’aperto è un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi nel paese di Sesta Inferiore all’inizio degli anni ’60. L’itinerario si snoda tra le sponde del paese e si propone, attraverso appositi supporti alla visita, di portare i visitatori a diretto contatto con le opere per approfondire il loro significato e gli intenti originari dell’artista, Leggi tutto...
-
: 09:00 - 13:00, 15:00 - 19:00LunChiusoMar09:00 - 13:0015:00 - 19:00Mer09:00 - 13:0015:00 - 19:00Gio09:00 - 13:0015:00 - 19:00Ven09:00 - 13:0015:00 - 19:00Sab09:00 - 13:0015:00 - 19:00Dom11:00 - 13:0015:00 - 19:00Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico dei Missionari Saveriani di Parma ebbe inizio nel 1901, voluto espressamente dal fondatore Guido M. Conforti. Il museo rappresenta un contenitore artistico e documentario di eccezionale importanza, frutto di un percorso lungo e tortuoso. Per alcuni decenni i Saveriani operarono esclusivamente sul territorio cinese e fu proprio ai missionari presenti in Cina che il Leggi tutto...
-
la collezione è temporaneamente chiusa. Per informazioni tel. 3296170951 ingresso gratuito Il museo espone la Collezione civica d’Arte Contemporanea, con opere di: Piero Gauli, William Xerra, Colibri, Mino Maccari, Oscar Accorsi, Alberto Reggianini, Candida Ferrari, Gianfranco Asveri, Giorgio Milani, Claudio Spattini, Gabriele Ferrari, Ugo Attardi, Sara Righi, Igino Gatti, Amos Nattini, Augusto Vignali, Oreste Emanuelli, Franco Corradini, Tono Zancanaro e Leggi tutto...
-
Il Museo dei Boschi e del Territorio è situato negli spazi espositivi e nel giardino monumentale del Centro Parco Casinetto, all’interno del Parco Regionale Boschi di Carrega. Ospita la storica xiloteca di legni autoctoni ed esotici raccolti dal Principe Carrega, una mostra micologica e gli oggetti della cultura rurale della collezione di Pietro Miodini. Include inoltre i percorsi tematici in Leggi tutto...
-
l museo è dedicato interamente all’opera del tipografo Giambattista Bodoni, che diresse la Stamperia Ducale dal 1768, portandola al livello di centro tipografico internazionale ed attestandone le produzioni ad un elevato livello qualitativo. Il museo conserva al suo interno le attrezzature, i punzoni, le matrici originali e le casse d’alfabeto della Stamperia (le stesse che ancor oggi si utilizzano per Leggi tutto...
-
Essendo struttura privata, gli orari potrebbero subire variazioni. Si prega di informarsi telefonicamente al tel. +39 052497870. intero € 5,00; ridotto over 65, 6 – 14 anni, gruppi min 20 pax € 3,00; ridotto scuole € 2,00; gratuito bambini fino a 6 anni e Amici di Verdi. Sono disponibili, incluse nel prezzo di ingresso, audioguide (It, En, De, Fr). Biglietto Leggi tutto...
-
Luglio e agosto aperto da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.00. Durante i periodi di chiusura si effettuano visite guidate solo per gruppi chiamando almeno tre giorni prima il numero +39 0521282854 – 0521234937. Attenzione: il museo è gestito da volontari per cui gli orari possono variare, si consiglia di telefonare prima della visita. intero € 5,00; soci Fai, Leggi tutto...