Categoria: Castelli
-
Intorno alla metà del 1300, sull’area attualmente occupata dalla Reggia, sorgeva una costruzione militare a difesa dei possedimenti di Azzo, signore di Correggio. Ma già due secoli più tardi, con la contessa Barbara di Sanverino, la Rocca si era trasformata in una dimora signorile e ospitava una colta ed elegante corte rinascimentale. Ancora più radicale la trasformazione del castello dopo Leggi tutto...
-
LOCALITÀ Comune di Felino, a 18 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA tutto l’anno DESCRIZIONE Costruito nell’890, il Castello di Felino stato è ampliato e fortificato nei secoli seguenti. Raggiunge il massimo splendore alla metà del XIV secolo sotto la potente famiglia dei Rossi. Nel 1483 è conquistato da Ludovico il Moro che ne fa spianare le strutture fortificate. Leggi tutto...
-
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO LOCALITÀ Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme, 43 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA marzo-dicembre DESCRIZIONE Alla scoperta del castello millenario sulle colline del sale. Il Castello di Scipione circondato dal piccolo e suggestivo borgo medievale è uno dei più antichi manieri dell’Emilia-Romagna: fu costruito nel XI secolo dai Marchesi Pallavicino, strategico Leggi tutto...
-
CASTELLO DI CONTIGNACO LOCALITÀ Contignaco (PR) PERIODO DI APERTURA tutto l’anno DESCRIZIONE Il Castello di Contignaco è una antica fortezza che risale all’XI secolo. Si erge su una collina alta 317 metri, posta sulla sinistra del torrente Ghiara, presso la strada che da Pellegrino Parmense scende verso Salsomaggiore Terme. Dall’altro lato del torrente, sulla collina di fronte, si trova la Leggi tutto...
-
ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO LOCALITÀ Comune di San Secondo Parmense, 18 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA dal 18 febbraio all’8 dicembre DESCRIZIONE Un meraviglioso viaggio tra favole e miti in Castello. La Rocca dei Rossi di San Secondo Parmense, prima fortezza medievale poi sfarzosa residenza rinascimentale, fu abitata da una delle famiglie più illustri del Parmense: Leggi tutto...
-
: ChiusoLunChiusoMarChiusoMerChiusoGioChiusoVenChiusoSabChiusoDom10:30 - 11:3014:30 - 17:30Il Castello Pallavicino di Varano De’ Melegari si erge su uno scoglio di pietra arenaria, in posizione strategica per il controllo della vallata del Ceno, e rappresenta un eccezionale esempio di architettura medievale a carattere difensivo: una fortezza progettata e realizzata con lo scopo di risultare inespugnabile. Leggi tutto...
-
€ 3,00. L’ingresso include la visita al Museo della liuteria e alla Discoteca Bruno Slawitz. Il castello Rocca dei Sanvitale, ove si identificano la storia e le radici del paese, nel 23 dicembre 2005 è ufficialmente battezzato come il Castello della Musica. L’obiettivo è stato quello di vivificare il maniero che sovrasta la piazza del paese per renderlo il più Leggi tutto...
-
Il Castello di Torrechiara venne costruito tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi ed è un esempio tra i più significativi e meglio conservati di architettura italiana dei castelli. Il castello, sviluppato attorno alla Corte d’Onore centrale porticata, è dotato di cinque massicce torri con beccatelli, caditoie e merli ghibellini di coronamento, e di due loggiati Leggi tutto...
-
CASTELLO DI ROCCABIANCA LOCALITÀ Comune di Roccabianca, 29 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA da Marzo a Dicembre DESCRIZIONE Il Castello di Roccabianca fu costruito attorno alla metà del Quattrocento per l’amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi da cui il nome Roccabianca, in provincia di Parma. E’ il Castello degli innamorati e degli amanti. E’ il Castello Leggi tutto...
-
FORTEZZA DI BARDI LOCALITÀ Comune di Bardi, a 60 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA da marzo a dicembre DESCRIZIONE E’ veramente spettacolare la Fortezza di Bardi in provincia di Parma – dove è stato registrato il primo caso al mondo di “Fantasma termico” – arroccata da più di mille anni sopra uno sperone di diaspro rosso, alla confluenza dei Leggi tutto...
-
CASTELLO DI COMPIANO LOCALITÀ Comune di Compiano, 80 km da Parma (PR) DESCRIZIONE Dal fondovalle dell’Alta Val Taro lo sguardo si alza verso un colle: ecco Compiano, con il borgo antico parte del Club dei borghi più belli d’Italia, e appena più in alto il castello. Salirete sul crinale che domina il fiume Taro e vi lascerà senza fiato Leggi tutto...
-
ROCCA DEI TERZI DI SISSA – TRECASALI LOCALITÀ Comune di Sissa Trecasali (PR) PERIODO DI APERTURA Dal 20 marzo a novembre DESCRIZIONE La Rocca dei Terzi nel Comune di Sissa-Trecasali – con un Torrione alto 27 metri da cui si può ammirare la vista sulla campagna circostante – entra a far parte del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma Leggi tutto...
-
Il Castello e l’Antico Borgo medievale di Tabiano sono situati sulle prime colline che sovrastano la Pianura Padana, con un panorama unico che spazia dall’Appennino fino alla catena alpina. Sorto all’inizio dell’XI secolo, il Castello fu uno dei fondamentali presidi dei Marchesi Pallavicino per il controllo dei pozzi di sale di Salsomaggiore e di Tabiano. Dopo secoli di contese fra grandi famiglie nobiliari Leggi tutto...
-
ROCCA VALLE DI CASTRIGNANO LOCALITÀ Valle di Castrignano (Langhirano) (PR) PERIODO DI APERTURA visite al complesso de La Rocca tutto l’anno DESCRIZIONE La Rocca di Castrignano é una struttura storica di origine tardo-medievale posta sulla Via Longobarda, una delle direttrici della Via Francigena. Qui si produce da tempo immemore Parmigiano Reggiano di prima qualità. É possibile pernottare in una delle Leggi tutto...
-
ROCCA MELI LUPI DI SORAGNA LOCALITÀ Comune di Soragna, a 28 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA tutto l’anno DESCRIZIONE La Rocca Meli Lupi di Soragna è la splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi che ancor oggi la abitano. In provincia di Parma, dal solenne portamento sottolineato dai leoni settecenteschi all’ingresso, è corte vivace sotto il segno Leggi tutto...
-
CASTELLO DI MONTECHIARUGOLO LOCALITÀ Comune di Montechiarugolo, 16 km da Parma (PR) PERIODO DI APERTURA da marzo a novembre DESCRIZIONE Innamorati o cuori infranti, potranno qui affidarsi all’anima luminosa della bellissima Fata Bema, che visse nel Castello di Montechiarugolo, in provincia di Parma, corte insigne di umanisti ed artisti. Si entra del maniero merlato dal ponte levatoio. La Rocca inespugnabile Leggi tutto...