Luogo Categoria: ParchiLuogo Tag: cento laghi e parco
Parco dei Cento Laghi
Un accogliente paesaggio e prodotti tipici noti in tutto il mondo
La presenza, nel Parco, delle diverse fasce altimetriche (dai 400 ai 1650 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti e un elevato grado di biodiversità. Un ambiente ancora integro, dove da secoli la natura si sposa con il vivere dell’uomo, per dare vita ad eccellenze agroalimentari conosciute e apprezzate in tutto il mondo come il Parmigiano-Reggiano DOP e il Prosciutto di Parma DOP.
Un territorio dove si abita, si lavora… si vive!
Un’accogliente “terra di mezzo” tra le grandi città della Pianura Padana e l’isolato e selvaggio crinale Tosco-Emiliano.
Nato nel 1995 come Parco di Crinale dell’Alta Val Parma e Cedra, dopo l’istituzione (2001) e l’ampliamento (2010) del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Parco Regionale ha riconfigurato il proprio territorio e ha cambiato la propria “missione”.
Non più solo tutela degli splendidi ambienti sommitali, ricchi di natura e quasi completamente disabitati, ma piuttosto valorizzazione del paesaggio rurale di media montagna, ancora ben conservato e ricco di biodiversità, agricoltura, prodotti tipici, cultura e turismo.Dal 2012 è gestito dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
10 Aprile 2023, 09:45-16:00Primavera sul Monte Polo passando dal piccolo borgo di Roccaferrara Giro ad anello insolito alla scoperta delle fioriture del Parco dei 100 laghi Lunedì 10 Aprile 2023Primavera lungo un sentiero poco battuto dal quale si potrà ammirare tutto il territorio del Parco dei Cento Laghi (PR). Il trekking partirà da uno dei paesi del Comune di Corniglio più caratteristici, Roccaferrara Leggi tutto...
-
2 Aprile 2023, 10:30-11:30A cavallo tra primule, crocus e bucaneve per ammirare i colori della primavera Passeggiata naturalistica con le bionde Haflingher Domenica 2 Aprile 2023Passeggiata a cavallo nel Parco dei Cento Laghi. Partenza dal Ranch Stella del Bosco, in località Polita di Corniglio (854 m) attraverso l’antico borgo con storiche case in sassi, raggiungiamo la strada sterrata che conduce nel bosco di Leggi tutto...
-
5 Marzo 2023, 10:30-11:30Passeggiata a cavallo per festeggiare la festa della donna Armonia e complicità tra cavallo e cavaliere Domenica 5 Marzo 2023Una passeggiata a cavallo adatta a tutti per provare la gioia essenziale di stare a contatto con un meraviglioso animale. Partendo dal Ranch Stella del Bosco (854 m) attraverseremo l’antico borgo di case in sassi dell’abitato di Polita (in Comune di Leggi tutto...
-
26 Febbraio 2023, 09:30-14:00Ciaspole freeride Monte Caio Galleggiamo sulla neve Domenica 26 Febbraio 2023Un “fuori pista” divertente (e sicuro), fino al Monte Caio e ritorno freeride, per sperimentare la sensazione di galleggiare sulla neve. Dalla cima del Monte Caio, a quota 1.584 m s.l.m. , osserveremo un meraviglioso panorama a 360°, riconoscendo i principali rilievi dell’Appennino parmense e reggiano. Non mancheranno brevi spiegazioni Leggi tutto...
-
5 Febbraio 2023, 09:15-16:00Ciaspolando a Pian del Monte La neve si racconta nell’incontaminata Val Bratica Domenica 5 Febbraio 2023Ciaspole ai piedi per salire lungo i sentieri della Val Bratica dove troveremo impressi sul manto nevoso tracce di caprioli, cinghiali, lepri, lupi. Il bosco sarà silenzioso ma se lo sapremo ascoltare impareremo tanto sulla Natura. Il nostro percorso ad anello parte dall’abitato di Casarola Leggi tutto...
-