Luogo Categoria: ParchiLuogo Tag: parco, piacenziano, e stirone
Parco dello Stirone e del Piacenziano
Un torrente tra pareti ricche di fossili
Il Parco, nel suo attuale assetto, è nato alla fine del 2011, dall’unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano.
L’Area Stirone si trova tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza (PR), Salsomaggiore Terme (PR), Alseno (PC) e Vernasca (PC), e si sviluppa ai lati del torrente, con un’ampiezza media di circa 1 Km, dalla località La Villa, a monte, fino al ponte sulla via Emilia, a Fidenza.
L’Area Piacenziano si sviluppa tutta in territorio Piacentino e tutela le nove stazioni dell’Ex Riserva, fisicamente separate tra loro, distribuite in cinque diverse vallate, e ricadenti nei Comuni di Castell’Arquato, Lugagnano Val d’Arda, Vernasca, Gropparello e Carpaneto Piacentino.L’intero Parco riveste una straordinaria importanza dal punto di vista paleontologico, grazie alla notevole presenza di reperti fossiliferi dell’era Terziaria e Quaternaria, portati alla luce da processi erosivi, che lo hanno reso noto al mondo scientifico internazionale.
Nel parco e nelle vicinanze si trovano i Castelli di Vigoleno, Castell’Arquato e Scipione e altri castelli del Circuito dei Castelli di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Dal 2012 è gestito dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
7 Maggio 2022, 09:45-15:00Cercando fossili sul Torrente Stirone Viaggio nella preistoria, quando in Pianura Padana c’era il mare Sabato 7 Maggio 2022Durante un trekking il Parco Fluviale dello Stirone lo si potrebbe quasi ‘leggere’. Eh sì, perché le sue sponde sono come un libro aperto, in grado di raccontare la grande storia della formazione della Terra e del Piacenziano. Come tante pagine di Leggi tutto...
-
27 Marzo 2022, 10:00-12:00É arrivata! Ma chi? La primavera. Escursione nel Parco dello Stirone Domenica 27 Marzo 2022 dalle 10:00 alle 12:00Continua la rassegna “Si legge Biodiversità” con un altro appuntamento nel Parco dello Stirone e Piacenziano! Le temperature si alzano, la natura si risveglia, il Podere Millepioppi si colora. Una passeggiata in compagnia di un’esperta guida per osservare l’arrivo della primavera nel Leggi tutto...
-
28 Marzo 2022, 21:00-22:30Incontri nel bosco Corso gratuito di introduzione alla micologia a Fidenza Dal 7 Marzo al 23 Maggio 2022 dalle 21:00 alle 22:30L’Associazione Micologica Fidentina “Carlo Oriani” vi invita al corso in presenza e online composto da 10 serate nelle quali si alterneranno esperti di micologia, biologia, sostenibilità ambientale ed intossicazioni. Un’occasione per poter esplorare il mondo dei funghi partendo dalle Leggi tutto...
-
4 Aprile 2022, 21:00-22:30Incontri nel bosco Corso gratuito di introduzione alla micologia a Fidenza Dal 7 Marzo al 23 Maggio 2022 dalle 21:00 alle 22:30L’Associazione Micologica Fidentina “Carlo Oriani” vi invita al corso in presenza e online composto da 10 serate nelle quali si alterneranno esperti di micologia, biologia, sostenibilità ambientale ed intossicazioni. Un’occasione per poter esplorare il mondo dei funghi partendo dalle Leggi tutto...
-
11 Aprile 2022, 21:00-22:30Incontri nel bosco Corso gratuito di introduzione alla micologia a Fidenza Dal 7 Marzo al 23 Maggio 2022 dalle 21:00 alle 22:30L’Associazione Micologica Fidentina “Carlo Oriani” vi invita al corso in presenza e online composto da 10 serate nelle quali si alterneranno esperti di micologia, biologia, sostenibilità ambientale ed intossicazioni. Un’occasione per poter esplorare il mondo dei funghi partendo dalle Leggi tutto...
-