Luogo Categoria: ParchiLuogo Tag: parco, piacenziano, e stirone
Parco dello Stirone e del Piacenziano
Un torrente tra pareti ricche di fossili
Il Parco, nel suo attuale assetto, è nato alla fine del 2011, dall’unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano.
L’Area Stirone si trova tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza (PR), Salsomaggiore Terme (PR), Alseno (PC) e Vernasca (PC), e si sviluppa ai lati del torrente, con un’ampiezza media di circa 1 Km, dalla località La Villa, a monte, fino al ponte sulla via Emilia, a Fidenza.
L’Area Piacenziano si sviluppa tutta in territorio Piacentino e tutela le nove stazioni dell’Ex Riserva, fisicamente separate tra loro, distribuite in cinque diverse vallate, e ricadenti nei Comuni di Castell’Arquato, Lugagnano Val d’Arda, Vernasca, Gropparello e Carpaneto Piacentino.L’intero Parco riveste una straordinaria importanza dal punto di vista paleontologico, grazie alla notevole presenza di reperti fossiliferi dell’era Terziaria e Quaternaria, portati alla luce da processi erosivi, che lo hanno reso noto al mondo scientifico internazionale.
Nel parco e nelle vicinanze si trovano i Castelli di Vigoleno, Castell’Arquato e Scipione e altri castelli del Circuito dei Castelli di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Dal 2012 è gestito dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Occidentale.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
-
8 Ottobre 2023, 09:30-12:00Il giovane naturalista Il biowatching per bimbi accompagnati da genitori e nonni Domenica 8 Ottobre 2023Sperimentazione pratica per il riconoscimento degli animali e delle loro tracce con utilizzo di lenti, schede didattiche e manuali. Piccole raccolte di materiali per apprendere come custodire i reperti. Una coinvolgente escursione per bambini dai 6 ai 10 anni, accompanati da un adulto. Andreamo Leggi tutto...
-
1 Ottobre 2023, 10:00-12:00Roba da mostri Domenica 1 Ottobre Ore 10 – MuMAB con Emiliano Pagani Imparare a disegnare e dare un nome alle nostre paure è il modo migliore per superarle, divertendosi. Un laboratorio mostruoso per inventare il Mostro più spaventoso che esista, pescando tra gli ingredienti più terrificanti della tua immaginazione, con l’aiuto di Emiliano Pagani, autore insieme a Pluc del Leggi tutto...
-
30 Settembre 2023, 21:00-23:00Storie di Mostri d’Aria Sabato 30 settembre Ore 21.00 – MuMAB con Giacomo Agnetti e Mario Ferraguti Chi fa alzare gli stormi di uccelli in un unico volo improvviso? Chi sostiene nel cielo gli aerei, chi lancia saette, fa cadere la neve, pianta gli alberi e curva l’arcobaleno? Sono mostri pazienti e giganti, fatti d’aria, instancabili e antichi; fanno muovere tutte Leggi tutto...
-
30 Settembre 2023, 16:00-18:00L’era della plastica Sabato 30 settembre Ore 16.00 – MuMAB con Nicola Nurra e Franco Amigoni A partire dalle sue esperienze personali di biologo marino e dagli incontri fatti con scienziati che indagano lo scioglimento dei ghiacci polari e la diminuzione della corrente del Golfo, le isole di plastica galleggianti – cinquemila miliardi di pezzi per un totale di 260 000 Leggi tutto...
-
30 Settembre 2023, 10:00-12:30Laboratorio di mostrologia Sabato 30 Settembre Ore 10.00 e 11:15 – MuMAB con Matteo Pompili – Tecnoscienza Esseri spaventosi di tutti i tipi vagano per le strade del mondo. Gli scienziati dei mostri però hanno allestito un mostruoso laboratorio in cui tutti possono fare esperimenti per imparare i più raffinati esperimenti di difesa dalle creature mostruose. Forze sovrumane, strane luci e Leggi tutto...
-