Categoria: Parchi
-
Parco Fluviale del Taro Sotto il segno della diversità Il Parco tutela il tratto di fiume tra Fornovo e Pontetaro (PR) ed ha un’estensione di circa 2000 ha (oltre 3000 se si include l’area contigua). Da anni l’Ente sta operando per salvaguardare questo importante corridoio naturale, in cui convivono luoghi ad elevata naturalità, aree agricole e altre profondamente modificate dall’uomo. Leggi tutto...
-
Parco Provinciale del Monte Fuso Il Parco Provinciale del Monte Fuso è stato istituito nel 1972, grazie al particolare impegno ed interessamento del dott. Bruno Sassi, medico veterinario del luogo ed amministratore Provinciale. Il Parco è di proprietà della Provincia di Parma. Dal 2015 è stato siglato un accordo tra Parchi del Ducato e Provincia di Parma per la sua Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Orientata Parma Morta La Riserva Naturale Parma Morta, istituita nel 1990, è una preziosa testimonianza delle antiche dinamiche fluviali della pianura padana. L’area protetta, situata interamente nel Comune di Sorbolo Mezzani tra le foci dei torrenti Parma ed Enza, si estende per 66 ha e tutela un tratto lungo quasi 5 km dell‘antico alveo fluviale nel quale, sino Leggi tutto...
-
Parco dello Stirone e del Piacenziano Un torrente tra pareti ricche di fossili Il Parco, nel suo attuale assetto, è nato alla fine del 2011, dall’unione tra il Parco Regionale Fluviale dello Stirone e la Riserva Naturale Geologica del Piacenziano. L’Area Stirone si trova tra le province di Parma e Piacenza, nei comuni di Fidenza (PR), Salsomaggiore Terme (PR), Alseno Leggi tutto...
-
Parco dei Cento Laghi Un accogliente paesaggio e prodotti tipici noti in tutto il mondo La presenza, nel Parco, delle diverse fasce altimetriche (dai 400 ai 1650 m s.l.m.) garantisce una notevole varietà di ambienti e un elevato grado di biodiversità. Un ambiente ancora integro, dove da secoli la natura si sposa con il vivere dell’uomo, per dare vita ad Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Torrile e Trecasali La Riserva Naturale, istituita dalla Regione Emilia – Romagna nel 2010, si estende per circa 109 ettari nei Comuni di Torrile e Trecasali, nella porzione nord-orientale della Provincia di Parma, e interessa una porzione dell’Oasi Lipu di Torrile (nata nel 1988 per favorire la sosta e la nidificazione del Cavaliere d’Italia, grazie al lavoro di Leggi tutto...
-
Il parco storico della città con una storia secolare. Fu il duca Ottavio Farnese nel 1561 a realizzare il parco nella zona dell’Oltretorrente. Dal 1710 al 1731, come testimoniato dalle carte farnesiane custodite negli archivi storici, i duchi organizzarono vari spettacoli nel parco, durante i quali furono anche utilizzati leoni, tigri e altre fiere per combattimenti. Con l’estinzione nel 1731 Leggi tutto...
-
Area di Riequilibrio Ecologico Il Castello Superficie: 6 ettari Provincia di Parma Comune di Montechiarugolo Il 21 dicembre 2018 l’Ente di Gestione, con Delibera di Comitato Esecutivo n. 121, ha istituito l’Area di Riequilibrio Ecologico (A.R.E.) “il Castello”. “Il Castello” è uno dei nodi della rete ecologica istituita dal “Progetto di Tutela e Valorizzazione della Fascia Fluviale della Media Val d’Enza” nato per Leggi tutto...
-
Parco dei Boschi di Carrega Le raffinate atmosfere dei boschi ducali Istituito nel 1982, è stato il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Si estende sui terrazzi fluviali quaternari fra il fiume Taro e il torrente Baganza ed ha un’estensione di circa 1270 ha (2600 ha considerando anche l’area contigua). Tutela un’area boscata collinare di grande interesse naturalistico, e storico Leggi tutto...
-
Riserva Naturale dei Ghirardi La Riserva Naturale dei “Ghirardi”, istituita con atto del Consiglio Regionale nel dicembre 2010, interessa la porzione sud-occidentale della Provincia di Parma, suddivisa tra i comuni di Albareto e Borgo Val di Taro. Con un’altitudine compresa tra i 478 e i 693 m s.l.m., ha una superficie di circa 370 ettari ed è situata all’interno della più ampia, ed omonima, Leggi tutto...
-
Riserva Naturale Monte Prinzera Nell’Appennino parmense ovest, ricco di gioielli di natura e storia culturale tra le Valli del Taro e del Ceno e Baganza, la Riserva Naturale Monte Prinzera custodisce in un territorio di limitata estensione dominato dal monte omonimo (736 m s.l.m.) un insieme di elementi naturali e ambientali di eccezionale interesse, le cui caratteristiche non hanno eguali Leggi tutto...